Violenza domestica

(Violenza del partner intimo)

DiErin G. Clifton, PhD, University of Michigan
Revisionato/Rivisto lug 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

La violenza domestica è l’abuso fisico, sessuale o psicologico tra persone conviventi. Include violenza da parte del partner intimo, che significa abuso fisico, sessuale o psicologico da parte di un partner sessuale o del coniuge attuale o precedente.

  • Le conseguenze sono lesioni fisiche, problemi psicologici, isolamento sociale, perdita del lavoro, difficoltà finanziarie e perfino morte.

  • I medici possono sospettare la violenza domestica in presenza di lesioni, sintomi improvvisi o poco motivati, o in base al comportamento della vittima e/o del suo partner.

  • La cosa più importante a cui badare è sentirsi al sicuro, ad esempio tenendo pronto un piano di fuga.

La violenza domestica può verificarsi indifferentemente tra bambini e genitori, tutori, nonni o fratelli e sorelle, nonché tra partner intimi. Si verifica tra soggetti di qualsiasi cultura, razza, orientamento sessuale, attività lavorativa, reddito, livello di istruzione, credo religioso ed età.

Di solito, le donne sono vittime di violenza domestica con maggiore frequenza rispetto agli uomini. Circa il 95% dei soggetti che si rivolge al medico in conseguenza di violenza domestica è donna.

Circa 1 donna su 4 e quasi 1 uomo su 10 hanno subito violenza sessuale, violenza fisica e/o stalking da parte di un partner intimo nel corso della vita. Le donne hanno più probabilità di essere violentate o uccise dal partner che da chiunque altro. Ogni anno, le stime degli esperti dicono che negli Stati Uniti circa due milioni circa di donne vengono picchiate violentemente dal compagno.

Negli Stati Uniti la diffusione della violenza domestica tra le donne lesbiche e bisessuali, gli uomini gay e bisessuali, e le persone transgender è uguale (o superiore) a quella nella popolazione generale.

Durante la pandemia di COVID-19 la violenza domestica è diventata più comune in molti Paesi. I motivi probabilmente includono lo stress dovuto alla perdita di reddito e alla perdita dei contatti con altre persone. Inoltre, le vittime degli abusi spesso non potevano fuggire in un rifugio o in un altro luogo sicuro.

Sapevate che...

  • La violenza domestica può colpire chiunque.

  • Negli Stati Uniti, circa 1 donna su 4 e quasi 1 uomo su 10 hanno subito violenza fisica, violenza sessuale o stalking da parte di un partner intimo nel corso della vita.

  • Quest’ultimo può cercare di controllare la vittima limitandone gli incontri con altre persone, perfino per telefono o e-mail.

Maltrattamento fisico

Il maltrattamento fisico è la forma più evidente di violenza domestica e comporta percosse, schiaffi, calci, pugni, fratture ossee, tirare i capelli della vittima, spinte, torsione delle braccia, spinta contro qualcosa, soffocamento, pestaggio e ustioni. La vittima può essere privata del cibo o del riposo. Armi come fucili o coltelli possono essere usate per minacciare o provocare lesioni.

Aggressione sessuale

Molte delle donne aggredite fisicamente dal partner sono anche vittime di aggressioni sessuali del partner (vedere Stupro e aggressione sessuale). L’aggressione sessuale è qualsiasi tipo di attività o di contatto sessuale senza il consenso di una persona e include toccare, afferrare e baciare contro la volontà della vittima, nonché lo stupro. Se l’attività sessuale avviene senza consenso, è considerata un’aggressione sessuale, anche tra persone che hanno avuto rapporti sessuali consensuali in altri momenti, prima o dopo l’aggressione. L’aggressione sessuale può comportare l’uso di minacce o della forza per costringere al contatto sessuale, oppure l’aggressore può somministrare alla vittima alcol o sostanze stupefacenti. L’aggressione sessuale può causare lesioni fisiche, malattie o traumi psicologici.

Abuso psicologico

L’abuso psicologico è molto comune. Può iniziare prima o avvenire contemporaneamente all’abuso fisico o sessuale. Questa forma di violenza comprende qualsiasi comportamento non fisico che sminuisca o minacci la vittima, oppure che permetta a chi compie tale violenza di tenerla sotto controllo. L’abuso psicologico può comprendere

  • linguaggio abusivo

  • isolamento sociale

  • controllo finanziario

Spesso, l’aggressore si esprime in modo da avvilire, degradare, umiliare, intimorire o minacciare la vittima in pubblico e in privato. Può indurla a credere di avere una percezione sbagliata della realtà e di essere squilibrata (comportamento chiamato “gaslighting”) oppure di essere colpevole o responsabile della relazione violenta. L’aggressore può anche umiliare la vittima per le sue prestazioni sessuali, il suo aspetto fisico o entrambi.

Può cercare di isolarla in modo parziale o totale, tenendo sotto controllo il contatto con amici, parenti e altre persone. Tale controllo implica il divieto di avere contatti con altri, diretti o per iscritto, telefono, e-mail, tramite messaggini o social media. L’aggressore può usare la gelosia per giustificare il suo comportamento e può convincere la vittima che familiari e amici non possono o non vogliono aiutarla, isolandola ulteriormente.

Inoltre, spesso trattiene il denaro per controllare la vittima, che, di conseguenza, dipende economicamente (in parte o del tutto) dall’aggressore. Il controllo viene mantenuto impedendo alla vittima di svolgere un’attività lavorativa, omettendo di fornire informazioni sulla situazione finanziaria e impossessandosi del denaro di lei.

L’aggressore può anche impedire alla vittima di ottenere cure mediche.

Abuso usando tecnologia

Gli aggressori possono utilizzare la tecnologia (come i social media) per pubblicare video, pedinare, monitorare, isolare, punire, minacciare e/o umiliare la vittima. Inoltre, spesso gli aggressori monitorano i dispositivi della vittima, spesso a sua insaputa.

Il comportamento dell’aggressore dopo un abuso

Dopo un episodio di abuso, l’aggressore può chiedere perdono e promettere di cambiare e interrompere il proprio comportamento violento. Tuttavia, generalmente l’abuso continua e spesso aumenta.

Le manifestazioni di violenza da parte dell’aggressore tendono a essere episodiche e imprevedibili; pertanto, la vittima può vivere costantemente nel terrore di vederne scoppiare un’altra.

Motivi per cui le vittime rimangono in una relazione abusiva

Spesso la vittima non interrompe il rapporto di violenza che ha con l’aggressore. Tra gli altri motivi, perché

  • si sente dipendente dall’aggressore per motivi economici

  • si sente isolata e senza possibilità di aiuto da parte degli altri

  • ha paura che la decisione o il tentativo di interrompere il rapporto faccia scattare una violenza ancora più forte

  • ha paura di ciò che l’aggressore farà dopo averlo lasciato (ad esempio, stalking o lesioni nei confronti dei figli, di familiari o dell’animale da compagnia che ha in casa)

  • ritiene che l’aggressore cambierà (ad esempio perché promette di farlo)

  • è ancora innamorata dell’aggressore

  • crede che l’abuso possa essere normale (ad esempio, a causa di esperienze precedenti)

Effetti della violenza domestica

Le vittime di violenza domestica possono subire lesioni fisiche, come lividi, occhi neri, tagli, graffi, fratture ossee, perdita dei denti e ustioni. Le lesioni possono interferire con la capacità della vittima di lavorare, di conseguenza ci può essere una perdita di reddito. I danni fisici, come le altre situazioni di violenza, procurano alla vittima una sensazione di disagio e la portano ad allontanarsi dai familiari e dagli amici.

La vittima sviluppa sintomi che non hanno un’evidente causa fisica, tra i quali cefalea, dolore pelvico o addominale, affaticamento.

In molti casi la vittima viene anche contagiata da infezioni sessualmente trasmesse e ha problemi durante la gravidanza.

Inoltre, è costretta spesso a spostarsi spesso per fuggire dall’aggressore, pagandone anche l’onere in termini economici.

Talvolta, l’aggressore uccide la vittima.

Sapevate che...

  • Le vittime di violenza domestica possono sviluppare depressione, ansia, oppure cadere nell’alcolismo o nella droga.

  • Le donne corrono un pericolo maggiore di lesioni gravi quando il partner viene a sapere che hanno deciso di andarsene.

A seguito della violenza domestica, molte vittime hanno problemi psicologici, come depressione, disturbo post-traumatico da stress (DPTS), disturbi alimentari e/o abuso di sostanze. Un abuso fisico più grave è solitamente correlato a problemi psicologici più gravi. La violenza domestica può anche peggiorare i sintomi di disturbi mentali preesistenti.

Anche quando l’abuso fisico diminuisce, spesso persiste quello psicologico, che rammenta alla vittima di poter subire violenze fisiche in qualsiasi momento. L’abuso psicologico può essere più dannoso di quello fisico. La forma psicologica aumenta il rischio di abuso di sostanze e di depressione.

Bambini che assistono alla violenza domestica

Un bambino su 15 è esposto ogni anno alla violenza domestica, e il 90% di questi bambini è testimone oculare di questa violenza. Questi bambini possono sviluppare problemi come i seguenti:

  • Ansia o pianto eccessivi

  • Paura

  • Disturbi del sonno

  • Depressione

  • Ritiro sociale

  • Difficoltà a scuola

Inoltre, i bambini possono accusare se stessi per la situazione.

I bambini più grandi possono scappare di casa. I bambini che vedono un genitore abusare dell'altro possono avere maggiori probabilità di diventare adulti che abusano o avere maggiori probabilità di tollerare l'abuso da adulti.

L'aggressore può anche fisicamente ferire i bambini. Nelle case in cui la violenza domestica è presente, i bambini hanno maggiore probabilità di essere maltrattati fisicamente.

Valutazione della violenza domestica

  • Valutazione medica

Il sospetto di violenza domestica si basa sulle lesioni, sui sintomi improvvisi o poco motivati, e/o sul comportamento della vittima e/o del suo partner. Può anche accadere che sia la vittima a riferire l’abuso.

Se i medici sospettano una violenza domestica, possono chiedere al soggetto se si sente al sicuro nella relazione e a casa. Il consiglio di molti esperti è che gli operatori sanitari rivolgano domande sulla violenza domestica a tutti.

Nel caso di sospetta violenza domestica, il medico tenta di capire se la vittima può rientrare a casa in sicurezza, prima che lasci la struttura sanitaria. La sicurezza è in dubbio nelle seguenti circostanze:

  • la vittima ha minacciato di interrompere il rapporto;

  • la violenza è in crescendo;

  • il/la partner ha accesso ad armi;

  • il/la partner ha minacciato la vittima di ferirla o di ucciderla.

Se la violenza domestica è confermata, il medico deve documentare il fatto con delle prove, che spesso sono le fotografie delle lesioni. Tale documentazione può essere utilizzata per sostenere una causa legale contro l’aggressore.

Gestione della violenza domestica

  • Definire un piano di sicurezza

  • Cercare aiuto quando necessario

L’abuso non è mai giustificato. È disponibile sostegno, indipendentemente dal fatto che la vittima decida di continuare o di interrompere il rapporto con l’aggressore.

In caso di violenza domestica, si deve prima di tutto considerare la questione della sicurezza. Durante uno incidente violento, la vittima deve cercare di allontanarsi da luoghi in cui può essere rinchiusa o dove l’aggressore può trovare armi, come i coltelli in cucina. Se ne ha la possibilità, la vittima deve immediatamente chiamare il 911 e uscire di casa.

Tutte le lesioni riportate devono essere curate e documentate con fotografie. La vittima dovrebbe spiegare ai figli di non lasciarsi coinvolgere in una lite e quando e come chiamare aiuto.

È assolutamente fondamentale mettere a punto un piano di sicurezza, che deve prevedere:

  • dove cercare aiuto (la vittima deve avere diversi luoghi alternativi dove andare e diverse persone da poter chiamare);

  • come andarsene (spesso è possibile inventando la necessità di fare azioni abitudinarie per cui è necessario uscire di casa, come andare a fare una commissione o portare fuori il cane);

  • come avere accesso al denaro (ad esempio mettendo da parte dei soldi o aprendo un conto corrente separato e, se possibile, una carta di credito)

Inoltre, la vittima deve fotocopiare e nascondere i documenti ufficiali (come certificati di nascita dei figli, tessere sanitarie, certificati assicurativi e numeri dei conti correnti bancari) e tenere una borsa pronta e nascosta per la notte, nel caso in cui debba lasciare velocemente l’abitazione.

Talvolta, l’unica soluzione consiste nell’interrompere una relazione caratterizzata da abusi in modo definitivo, in quanto la violenza domestica tende a protrarsi, soprattutto negli uomini molto aggressivi. Inoltre, anche quando il maltrattamento fisico si riduce, quello psicologico può persistere.

La decisione di andarsene non è facile, né semplice. Spesso le vittime si sentono incapaci di interrompere la relazione caratterizzata da abusi per molti motivi, compresi timore di cosa farà l’aggressore dopo l’abbandono e la dipendenza economica dall’aggressore.

Una volta che l’aggressore è consapevole della decisione della vittima, il rischio di subire un danno grave è ancora più elevato. A questo punto, la vittima dovrebbe compiere ulteriori passi per proteggere se stessa e i figli. Per esempio, potrebbe ottenere un’ordinanza restrittiva, sebbene tali ordinanze non garantiscano la sicurezza.

È possibile rivolgersi ai centri di assistenza per la violenza sulle donne, a gruppi di supporto, tribunali e le linee telefoniche nazionali (1-800-799-SAFE oppure per TTY, 1-800-787-3224). La National Domestic Violence Helpline prevede anche opzioni chat se la vittima non è in grado di parlare in sicurezza. La vittima deve cercare aiuto anche se l’abuso non è grave, perché cercarlo non significa necessariamente provocare problemi al partner. Informazioni su come usare la tecnologia in sicurezza sono disponibile online.

Ulteriori informazioni

Le seguenti sono alcune risorse in lingua inglese che possono essere utili. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di tali risorse.

  1. Centers for Disease Control and Prevention (CDC): Intimate Partner Violence. Questo sito contiene collegamenti a informazioni abbreviate, strategie di prevenzione, incontri, fattori di rischio e protettivi e il National Intimate Partner and Sexual Violence Survey, un’indagine in corso che raccoglie i dati a livello nazionale e statale più recenti e completi sulla violenza da parte del partner intimo, la violenza sessuale e la vittimizzazione da stalking negli Stati Uniti.

  2. Centers for Disease Control and Prevention (CDC): Sexual Violence Resources. Le risorse comprendono collegamenti a pubblicazioni dei CDC su violenza sessuale, problemi correlati, come la salute mentale dopo un disastro, la prevenzione degli stupri e lo sfruttamento della prostituzione.