
Rapporti sessuali frequenti senza contraccettivi di solito determinano una gravidanza:
per il 50% delle coppie entro tre mesi
per il 75% entro sei mesi
per il 90% entro un anno
Per ottimizzare le probabilità di gravidanza, la coppia deve avere rapporti sessuali frequenti nei sei (e soprattutto nei tre) giorni che precedono il momento del rilascio dell’ovulo dalle ovaie (ovulazione). Di solito l’ovulazione avviene a metà del ciclo mestruale, cioè circa 14 giorni prima del primo giorno del ciclo successivo.
Due dei più comuni metodi a disposizione delle donne per stimare quando si verifica l’ovulazione sono:
misurare la temperatura corporea a riposo (temperatura basale)
usare i kit di previsione dell’ovulazione (probabilmente il metodo migliore)
Se le donne hanno cicli regolari, la stima dell’ovulazione si ottiene misurando ogni giorno la temperatura prima di alzarsi dal letto. Se la temperatura scende, l’ovulazione è imminente. Un aumento di 0,5° C o più indica che l’ovulazione è appena avvenuta. Tuttavia, questo metodo è poco pratico per molte donne e non è affidabile né preciso. Nel migliore dei casi, predice l’ovulazione solo entro due giorni.
I kit di previsione dell’ovulazione sono più accurati e vengono utilizzati per individuare un aumento dell’ormone luteinizzante nelle urine. (L’ormone luteinizzante stimola le ovaie a stimolare l’ovulazione.) Di solito, l’ormone aumenta 24-36 ore prima dell’ovulazione. In genere è necessario ripetere il test per diversi giorni di seguito; per questo i kit comprendono da cinque a sette stick. Questi vengono tenuti sotto il flusso di urina o immersi nell’urina raccolta in un contenitore sterile.
Non è noto se stimare la data in cui l’ovulazione si verificherà aumenta le possibilità di gravidanza per le coppie che hanno rapporti sessuali regolari. Tuttavia, stimare la data di ovulazione può aiutare le coppie che non hanno rapporti sessuali regolari a prevedere il momento migliore in cui averne.
Negli Stati Uniti, circa una coppia su cinque non riesce a concepire nell’arco di almeno un anno, ed è per questo considerata infertile. Ciononostante, oltre il 60% delle coppie che non sono giunte al concepimento dopo un anno di tentativi alla fine ci riesce, con o senza trattamento.
Cause di infertilità
La causa dell’Infertilità può essere legata a problemi dell’uomo, della donna o di entrambi:
problemi dello sperma Problemi legati allo sperma Gli spermatozoi possono essere in numero insufficiente, muoversi troppo lentamente o presentare anomalie strutturali, oppure il loro passaggio all’esterno del corpo può essere bloccato o interrotto... maggiori informazioni (in almeno il 35% delle coppie)
problemi delle tube di Falloppio e anomalie della pelvi Problemi delle tube di Falloppio e anomalie della pelvi Le tube di Falloppio possono essere bloccate o danneggiate, impedendo allo sperma di raggiungere l’ovulo o all’ovulo fertilizzato (zigota) di passare dall’ovaio all’utero per impiantarsi. Le... maggiori informazioni (in circa il 30%)
fattori non identificati Fattori di infertilità non identificati I fattori non identificati sono solitamente ritenuti all’origine dell’infertilità quando il liquido seminale dell’uomo, l’ovulazione e le tube di Falloppio della donna risultano normali. (Vedere... maggiori informazioni (in circa il 10%)
Un notevole consumo di caffeina (ad esempio oltre 5-6 tazzine di caffè al giorno), l’uso eccessivo di tabacco e/o il consumo eccessivo di alcol possono compromettere la fertilità della donna e devono pertanto essere evitati.
Diagnosi dell’infertilità
Valutazione medica
Vari esami, a seconda del cancro sospettato
La diagnosi di infertilità richiede una valutazione completa di entrambi i partner e di solito viene effettuata dopo almeno un anno di tentativi per ottenere la gravidanza. La valutazione viene anticipata se:
la donna ha più di 35 anni di età (solitamente dopo 6 mesi di tentativi di rimanere incinta);
la donna ha un ciclo mestruale poco frequente (meno di nove all’anno);
la donna presenta un’anomalia identificata precedentemente dell’utero, delle tube di Falloppio o delle ovaie;
i medici hanno identificato o sospettano problemi dello sperma dell’uomo.
L’età è un fattore importante, specie per le donne. Con l’avanzare dell’età, la gravidanza risulta più difficile e il rischio di complicanze aumenta. Le donne inoltre, soprattutto di età superiore ai 35 anni, hanno a disposizione un tempo limitato per risolvere i problemi di infertilità prima della menopausa.
Vengono eseguiti esami a seconda della causa sospettata. Possono includere
Per problemi degli ovuli: esami del sangue per misurare gli ormoni coinvolti nel rilascio degli ovuli (ovulazione) da parte delle ovaie, come l'ormone follicolo-stimolante
Per problemi di ovulazione: ecografia per stabilire se e quando si verifica l'ovulazione
Per disturbi degli spermatozoi: Analisi dello sperma
Trattamento dell’infertilità
Trattamento della causa
Talvolta, farmaci
Talvolta, tecniche di procreazione assistita
misure per diminuire lo stress, tra cui consulenza e supporto
Gli obiettivi del trattamento sono
possibilmente, trattare la causa dell’infertilità
favorire il concepimento
ridurre il tempo richiesto per il concepimento
Anche quando non si riesce a identificare la causa dell’infertilità, è ancora possibile trattare la coppia. In questi casi, si somministrano alla donna dei farmaci Trattamento Le ovaie non rilasciano un ovulo ogni mese, come si verifica di solito durante un ciclo mestruale. I problemi di ovulazione possono derivare da una disfunzione della parte del cervello e delle... maggiori informazioni per stimolare la maturazione e il rilascio di diversi ovuli, i cosiddetti farmaci della fertilità, come il clomifene, il letrozolo e le gonadotropine umane. Questi farmaci sono più utili per le donne che hanno problemi di ovulazione Problemi di ovulazione Le ovaie non rilasciano un ovulo ogni mese, come si verifica di solito durante un ciclo mestruale. I problemi di ovulazione possono derivare da una disfunzione della parte del cervello e delle... maggiori informazioni . Tuttavia, i farmaci per la fertilità aumentano le probabilità di avere feti multipli.
In alternativa, i medici possono ricorrere a tecniche di procreazione assistita Tecniche di procreazione assistita Le tecniche di procreazione assistita comportano la manipolazione degli spermatozoi e degli ovuli o degli embrioni in laboratorio (in vitro) con lo scopo di procurare la gravidanza. (Vedere... maggiori informazioni , quali
Una tecnica di inseminazione intrauterina Tecniche di procreazione assistita Le tecniche di procreazione assistita comportano la manipolazione degli spermatozoi e degli ovuli o degli embrioni in laboratorio (in vitro) con lo scopo di procurare la gravidanza. (Vedere... maggiori informazioni
che consiste nel selezionare solo gli spermatozoi più attivi, per poi inserirli direttamente nell’utero
Fecondazione in vitro Fecondazione in vitro (provetta) (FIVET) Le tecniche di procreazione assistita comportano la manipolazione degli spermatozoi e degli ovuli o degli embrioni in laboratorio (in vitro) con lo scopo di procurare la gravidanza. (Vedere... maggiori informazioni
(FIVET), che comporta la stimolazione delle ovaie, il prelievo di ovuli maturi, la fecondazione con lo sperma in piastre di coltura (in vitro), la crescita degli embrioni nella coltura e l’impianto di uno o più embrioni nell’utero della donna
Le tecniche di procreazione assistita possono determinare più feti.
Quando una coppia è sottoposta a un trattamento per l’infertilità, uno o entrambi i partner possono andare incontro a frustrazione, stress emotivo, sentimenti di inadeguatezza e sensi di colpa. Possono alternarsi sentimenti di speranza e disperazione. L’incapacità di comunicare e il senso di isolamento inducono rabbia e risentimento reciproco e verso familiari, amici o il medico. Gli stress emotivi possono portare a stanchezza, ansia, disturbi del sonno o dell’alimentazione, incapacità di concentrazione. Inoltre, il peso finanziario e l’impegno in termini di tempo richiesto dalla diagnosi e dal trattamento possono causare conflitti coniugali.
Questi problemi possono essere affrontati se entrambi i partner vengono coinvolti e informati sul trattamento (anche della sua durata), indipendentemente da chi dei due presenta il problema. Conoscere le possibilità di successo, essere consapevoli della possibile inefficacia e della durata limitata del trattamento aiuta la coppia ad affrontare lo stress.
Sono anche utili informazioni su quanto segue:
Quando terminare il trattamento
Quando richiedere un secondo parere
Quando valutare l’adozione
Ad esempio, se non si è giunti a una gravidanza dopo 3 anni di tentativi o dopo 2 anni di trattamento per l’Infertilità, le possibilità di gravidanza sono scarse e si può prendere in considerazione l’adozione. Idealmente le coppie dovrebbero richiedere queste informazioni prima di iniziare il trattamento.
La consulenza e il supporto psicologico, compreso quello dei gruppi di sostegno come RESOLVE e l’American Path2Parenthood, possono essere di aiuto.
Ulteriori informazioni sulla sterilità
Le seguenti sono alcune risorse in lingua inglese che possono essere utili. Si prega di notare che il MANUALE non è responsabile del contenuto di queste risorse.
Path2Parenthood: questo sito Web offre informazioni su come iniziare una gravidanza e mantenerla, compreso come affrontare l’intertilità. Le informazioni sono personalizzate per diversi tipi di soggetti (comprese coppie lesbiche e omosessuali e uomini e donne single). Il sito Web offre anche risorse sull’adozione, tra cui ricerca di un’agenzia di adozione e pianificazione del pagamento.
RESOLVE: The National Infertility Association: questo sito Web fornisce informazioni generali sull’infertilità, possibili trattamenti e soluzioni (come l’adozione o l’uso di un surrogato) e problemi finanziari, nonché collegamenti a gruppi di supporto, modi per gestire lo stress e consigli per amici e familiari. Include anche risorse per aiutare la comunità LGBTQ+ (lesbiche, omosessuali, bisessuali, transessuali o transgender e queer e/o incerti) ad avere figli.