L’apparato riproduttivo femminile è composto dagli organi genitali esterni Organi genitali femminili esterni Le strutture genitali esterne sono costituite da monte di Venere, grandi labbra, piccole labbra e clitoride. L’area che contiene queste strutture è detta vulva. Le strutture genitali esterne... maggiori informazioni e dagli organi genitali interni Organi genitali femminili interni Gli organi genitali interni formano un apparato (tratto genitale), formato da: vagina (parte del canale del parto), in cui si deposita lo sperma e da cui passa il feto alla nascita cervice ... maggiori informazioni . Anche altre parti dell’organismo influenzano lo sviluppo e il funzionamento dell’apparato riproduttivo. Tra questi:
Ipotalamo (una zona del cervello)
Ipofisi Panoramica sull’ipofisi L’ipofisi è una ghiandola delle dimensioni di un pisello, contenuta in una struttura ossea (sella turcica) localizzata alla base del cervello. La sella turcica protegge l’ipofisi, ma lascia... maggiori informazioni (una ghiandola situata alla base del cervello, direttamente sotto l’ipotalamo)
Ghiandole surrenali Panoramica sulle ghiandole surrenali L’organismo ha due ghiandole surrenali, ciascuna localizzata sopra ciascun rene. Si tratta di ghiandole endocrine, che secernono ormoni nel flusso sanguigno. Ogni ghiandola surrenale è composta... maggiori informazioni (localizzate sopra i reni)
L’ipotalamo organizza l’interazione tra organi genitali, ipofisi e ghiandole surrenali per regolare l’apparato riproduttivo femminile (vedere la figura Principali ghiandole endocrine Principali ghiandole endocrine ). Tutte queste parti del corpo interagiscono fra loro rilasciando gli ormoni, che sono messaggeri chimici che controllano e coordinano le attività dell’organismo.
L’ipotalamo produce l’ormone di rilascio delle gonadotropine, che stimola l’ipofisi a produrre l’ormone luteinizzante e l’ormone follicolo-stimolante. Questi ultimi stimolano le ovaie a produrre gli ormoni sessuali femminili (estrogeno e progesterone), nonché alcuni ormoni sessuali maschili (androgeni). (Gli ormoni sessuali maschili stimolano la crescita della peluria pubica e ascellare durante la pubertà Pubertà nelle ragazze La pubertà è una serie di eventi in cui si verificano cambiamenti del fisico, che arriva ad assumere caratteristiche adulte e capacità riproduttiva. I cambiamenti fisici che si verificano durante... maggiori informazioni e mantengono la massa muscolare tanto nelle ragazze quanto nei ragazzi.) Dopo il parto, l’ipotalamo stimola l’ipofisi a produrre la prolattina, l’ormone responsabile della produzione del latte.
Le ghiandole surrenali generano piccole quantità di ormoni sessuali femminili e maschili.
Principali ghiandole endocrine
Le principali ghiandole del sistema endocrino sono l’ipotalamo, l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole paratiroidi, le cellule insulari del pancreas, le ghiandole surrenali, i testicoli nell’uomo e le ovaie nella donna. ![]() |