-
La causa possibile è un’infiammazione o un’infezione cronica.
-
Di solito i polipi cervicali sono asintomatici, ma possono provocare sanguinamento o una perdita tipo pus.
-
Possono di norma essere diagnosticati durante un esame pelvico.
-
Se provocano sanguinamento o secrezioni vengono asportati durante l’esame pelvico.
Colpiscono il 2-5% delle donne. La causa possibile è un’infiammazione o un’infezione cronica.
Sintomi
La maggior parte dei polipi cervicali non provoca sintomi; talvolta sanguinano nell’intervallo fra le mestruazioni o dopo un rapporto sessuale. Raramente possono infettarsi, provocando una secrezione vaginale simile a pus.
Di solito hanno una colorazione rosa tendente al rosso e non superano il centimetro di diametro.
Diagnosi
Trattamento
Se provocano sanguinamento o secrezioni vengono asportati durante l’esame pelvico in ambulatorio. Non è richiesta anestesia. Il sanguinamento dopo la rimozione è raro; in caso contrario si applica una sostanza caustica, come il nitrato d’argento, sulla zona interessata, mediante un tampone.
I polipi vengono esaminati per confermare che non siano maligni.
In presenza di sintomi (sanguinamento o perdite) che persistono dopo la rimozione dei polipi, si preleva un campione di tessuto dalla mucosa uterina (endometrio) da esaminare al microscopio (biopsia endometriale) per escludere un tumore dell’endometrio.