I neonati possono essere grandi perché i genitori sono di alta statura o perché la madre è diabetica o è obesa.
I medici misurano l’addome della madre e con un’ecografia misurano il feto per cercare di stimarne il peso.
I neonati grandi nati da madri diabetiche hanno una maggiore probabilità di essere sovrappeso da adulti.
Talvolta è necessario un parto cesareo.
Per le complicanze esistono trattamenti.
(Vedere anche Panoramica sui problemi generali dei neonati Panoramica sui problemi generali dei neonati I problemi dei neonati possono svilupparsi Prima della nascita, durante lo sviluppo del feto Durante il travaglio e il parto Dopo la nascita Dopo la nascita il 10% circa dei neonati necessita... maggiori informazioni .)
L’età gestazionale indica lo stadio di sviluppo del feto. Corrisponde al numero di settimane trascorse dal primo giorno dell’ultimo ciclo mestruale della madre al giorno del parto. Questo periodo di tempo viene spesso corretto in base ad altre informazioni ricevute dal medico, compresi i risultati di ecografie iniziali, che forniscono ulteriori informazioni sull’età gestazionale. I neonati sono considerati a termine (data presunta del parto) a un’età gestazionale di 40 settimane.
All’età gestazionale di 40 settimane i maschi che pesano più di 4,2 chilogrammi sono grandi per l’età gestazionale. Le bambine che pesano più di 4,1 chilogrammi sono LGA. I medici usano tabelle di crescita pubblicate o applicazioni informatiche per valutare i neonati ad altre età gestazionali.
Macrosomia (corpo grande) è un termine correlato utilizzato per descrivere i neonati che pesano più di 4,5 chilogrammi.
Cause del neonato grande per l’età gestazionale
I neonati grandi possono essere normali, ed essere grandi semplicemente perché lo sono i genitori. Tuttavia, alcuni problemi della madre a volte causano neonati grandi per l’età gestazionale.
La causa più comune di LGA nei neonati è:
Altri fattori di rischio di neonati LGA comprendono
Aver avuto precedenti neonati LGA
Anomalie o sindromi genetiche (per esempio la sindrome di Beckwith-Wiedemann o la sindrome di Sotos)
Eccessivo aumento di peso durante la gravidanza (il feto riceve più calorie con l’aumentare di peso della madre)
I motivi di una crescita eccessiva del feto variano, ma principalmente derivano da un’abbondanza di sostanze nutritive combinate a ormoni nel feto che stimolano la crescita. Nelle gestanti con diabete scarsamente controllato, una grande quantità di zucchero (glucosio) attraversa la placenta (l’organo che fornisce nutrimento al feto), con conseguenti livelli elevati di glucosio nel sangue del feto. Questi alti livelli di glucosio stimolano il rilascio di maggiori quantità di insulina dal pancreas del feto. I maggiori livelli di insulina determinano una crescita accelerata del bambino e di quasi tutti gli organi, ad eccezione del cervello, che cresce normalmente.
Sintomi del neonato grande per l’età gestazionale
I sintomi dei neonati grandi per l’età gestazionale sono correlati principalmente alle eventuali complicanze.
Complicanze
Fra le complicanze comuni dei neonati grandi per l’età gestazionale vi sono:
Lesioni da parto Lesioni da parto nei neonati Le lesioni da parto sono danni che si verificano in conseguenza della pressione fisica durante il parto, di solito durante il transito nel canale del parto. Sono molti i neonati che subiscono... maggiori informazioni
: Le lesioni più comuni sono stiramento dei nervi della spalla ( lesioni del plesso brachiale Lesioni ai nervi Le lesioni da parto sono danni che si verificano in conseguenza della pressione fisica durante il parto, di solito durante il transito nel canale del parto. Sono molti i neonati che subiscono... maggiori informazioni
) e fratture.
Parto difficoltoso: Il parto vaginale Travaglio Il travaglio consiste in una serie ritmica, progressiva di contrazioni dell’utero, che gradualmente spostano il feto attraverso la parte bassa dell’utero (cervice) e il canale del parto (vagina)... maggiori informazioni può essere difficile, specialmente se il feto è in presentazione podalica Presentazione podalica La posizione indica se la testa del feto è rivolta posteriormente (verso il dorso della donna, vale a dire a faccia in giù quando la donna è in posizione supina) o anteriormente (a faccia in... maggiori informazioni e se ha la testa grande rispetto alla pelvi della madre. Nei neonati LGA si ricorre di norma al parto cesareo Parto cesareo Il parto cesareo è un parto chirurgico che comporta un’incisione sull’addome e sull’utero della donna. Negli Stati Uniti, circa il 30% dei parti sono tagli cesarei. I medici ricorrono al... maggiori informazioni
(taglio cesareo).
Basso indice di Apgar Indice di Apgar
: L’indice di Apgar è una valutazione delle condizioni del neonato nei primi minuti di vita. I neonati LGA tendono ad avere indici di Apgar più bassi e hanno una maggiore probabilità di aver bisogno di assistenza alla nascita.
Asfissia perinatale Asfissia perinatale Le lesioni da parto sono danni che si verificano in conseguenza della pressione fisica durante il parto, di solito durante il transito nel canale del parto. Sono molti i neonati che subiscono... maggiori informazioni
: Questa complicanza consiste in una diminuzione dell’apporto ematico al feto prima, durante o subito dopo il parto. Questa complicanza può derivare da un problema della placenta prima o durante il parto oppure dalla difficoltà di espulsione del bambino LGA per i motivi indicati sopra.
Aspirazione di meconio Sindrome da inalazione di meconio Si definisce sindrome da aspirazione di meconio la difficoltà respiratoria (distress respiratorio) che si verifica nel neonato che, prima o al momento del parto, ha inalato (aspirato) nei... maggiori informazioni : I neonati LGA possono evacuare il meconio (materiale fecale verde scuro prodotto nell’intestino del feto prima della nascita) nel liquido amniotico e respirare in modo forzato aspirando nei polmoni il liquido amniotico contenente il meconio.
Bassi livelli di zucchero (glucosio) nel sangue ( ipoglicemia Ipoglicemia L’ipoglicemia consiste nella riduzione patologica dei livelli di zucchero (glucosio) nel sangue. L’ipoglicemia è il più delle volte causata dai farmaci assunti per controllare il diabete. Le... maggiori informazioni ): Se è stato esposto ad alti livelli di glucosio a causa di uno scarso controllo del diabete della madre durante la gravidanza, il feto possiede alti livelli di insulina. Al momento del parto, l’apporto di glucosio dalla placenta si interrompe improvvisamente e l’alto livello di insulina può ridurre rapidamente i livelli di zucchero nel sangue del neonato, determinando ipoglicemia. L’ipoglicemia può essere asintomatica, ma in alcuni neonati può provocare letargia e fiacchezza mentre in altri agitazione e ipereccitabilità. Nonostante le grandi dimensioni, i neonati di madre diabetica spesso non si alimentano validamente nei primi giorni di vita.
Problemi polmonari: Lo sviluppo polmonare può essere ritardato nei neonati da madri diabetiche, i quali corrono un maggior rischio di sindrome da distress respiratorio Sindrome da distress respiratorio nel neonato La sindrome da distress respiratorio è una patologia polmonare dei neonati prematuri nella quale gli alveoli polmonari non rimangono aperti a causa dell’assenza o della carenza di una sostanza... maggiori informazioni o tachipnea transitoria del neonato Tachipnea transitoria del neonato La tachipnea transitoria del neonato consiste in una difficoltà respiratoria temporanea e spesso bassi livelli di ossigeno a causa della presenza di una quantità eccessiva di liquido... maggiori informazioni , anche se non sono prematuri.
Difetti congeniti Panoramica sui difetti congeniti Le anomalie congenite comprendono tutte le malformazioni fisiche già presenti nel periodo prenatale; Di solito sono evidenti nei primi anni di vita. Le cause di molti difetti congeniti... maggiori informazioni : I neonati di madri con diabete scarsamente controllato sono a maggior rischio di difetti congeniti, compresi quelli che interessano cervello Panoramica sui difetti congeniti del cervello e del midollo spinale I difetti congeniti del cervello e del midollo spinale possono presentarsi nelle prime o nelle ultime fasi dello sviluppo del feto. I sintomi tipici includono deficit intellettivo, paralisi... maggiori informazioni , cuore Panoramica sui difetti cardiaci Circa un bambino su 100 nasce con un difetto cardiaco. Alcuni sono gravi, ma molti non lo sono. Possono comportare una formazione anomala delle pareti del cuore, delle valvole cardiache o dei... maggiori informazioni , reni Difetti renali Esistono vari difetti congeniti che interessano i reni (i due organi che filtrano i prodotti di scarto dal sangue per formare l’urina). Tali difetti non sono di solito evidenti all’esame obiettivo... maggiori informazioni , tratto digerente Panoramica sui difetti congeniti dell’apparato digerente Gli organi digerenti possono essere incompleti o mal posizionati, con conseguente rischio di occlusioni, oppure i muscoli o i nervi del tratto digerente possono presentare delle anomalie. I... maggiori informazioni e parte bassa della colonna vertebrale Difetti del tubo neurale e spina bifida I difetti del tubo neurale sono un tipo di difetto congenito del cervello, della colonna vertebrale e/o del midollo spinale. I difetti del tubo neurale possono determinare danni ai nervi, difficoltà... maggiori informazioni .
Eccesso di globuli rossi ( policitemia Policitemia del neonato La policitemia è caratterizzata da un’eccessiva concentrazione di globuli rossi nel sangue. Questo disturbo può derivare da postmaturità, diabete nella madre, trasfusioni feto-fetali, nelle... maggiori informazioni ): I neonati LGA possono presentare un emocromo superiore alla norma. Troppi globuli rossi possono addensare eccessivamente il sangue, rallentando il flusso ematico. I neonati con policitemia presentano un colorito rossastro e sono letargici. La policitemia può contribuire a ipoglicemia, distress respiratorio e iperbilirubinemia.
Diagnosi di neonato grande per l’età gestazionale
Prima della nascita, misurazione dell’utero ed ecografia
Dopo la nascita, valutazione dell’età gestazionale e di dimensioni e peso del neonato
Durante la gravidanza i medici misurano sull’addome della madre la distanza tra la parte superiore dell’osso pelvico e la parte superiore dell’utero (fondo). Questa misurazione, chiamata misurazione dell’altezza del fondo, corrisponde approssimativamente al numero di settimane di gravidanza. Se il valore è alto per il numero di settimane, il feto potrebbe essere più grosso del previsto.
Può essere eseguita un’ ecografia Ecografia Il test diagnostico prenatale comprende la valutazione del feto prima della nascita (prenatale) per stabilire la presenza di una specifica patologia genetica ereditaria o spontanea. Il dosaggio... maggiori informazioni per valutare le dimensioni del feto e stimarne il peso fetale per confermare la diagnosi di LGA.
Dopo la nascita un neonato viene classificato come LGA in base all’età gestazionale e al peso.
I neonati LGA sono valutati per eventuali complicanze. Si misura lo zucchero nel sangue per l’ipoglicemia e si esegue un esame approfondito per individuare lesioni da parto e anomalie strutturali o genetiche.
Prognosi del neonato grande per l’età gestazionale
I problemi più comuni dei neonati LGA (ipoglicemia, lesioni da parto e problemi polmonari) di norma si risolvono nel corso di qualche giorno senza conseguenze a lungo termine.
Da adulte le bambine LGA hanno un rischio maggiore di avere un neonato LGA. Tutti i neonati LGA sono a rischio di obesità e possono presentare un rischio maggiore di cardiopatia.
Trattamento del neonato grande per l’età gestazionale
Trattamento delle complicanze
Non esiste un trattamento specifico per i neonati grandi per l’età gestazionale, ma le condizioni sottostanti e le complicanze vengono trattate se si presentano.
Ai neonati con policitemia Policitemia del neonato La policitemia è caratterizzata da un’eccessiva concentrazione di globuli rossi nel sangue. Questo disturbo può derivare da postmaturità, diabete nella madre, trasfusioni feto-fetali, nelle... maggiori informazioni possono essere somministrati liquidi per via endovenosa. In caso di policitemia grave si può procedere al prelievo di sangue sostituendolo con plasma (exsanguinotrasfusione parziale), che diluisce i globuli rossi rimanenti.
I neonati con ipoglicemia sono trattati con poppate frequenti o talvolta con somministrazioni di glucosio per via endovenosa.
Il distress respiratorio e l’aspirazione di meconio sono trattati con ossigeno supplementare o altri dispositivi di supporto come pressione positiva continua nelle vie respiratorie (continuous positive airway pressure, CPAP; una tecnica che consente ai neonati di respirare autonomamente mentre ricevono ossigeno lievemente pressurizzato) o un ventilatore meccanico Ventilazione meccanica La ventilazione meccanica implica l’uso di un macchinario, per facilitare l’immissione e l’emissione d’aria nei polmoni. Alcuni pazienti con insufficienza respiratoria necessitano di un ventilatore... maggiori informazioni , a seconda della gravità del problema.