Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Displasia evolutiva dell’anca

Di

Simeon A. Boyadjiev Boyd

, MD, University of California, Davis

Revisione completa set 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
Risorse sull’argomento

La displasia evolutiva dell’anca è un difetto congenito nel quale le ossa dell’anca si sono sviluppate in modo errato.

Nella displasia evolutiva dell’anca, chiamata in passato lussazione congenita dell’anca, l’acetabolo dell’anca e la testa del femore del neonato, che formano l’articolazione dell’anca, sono separate, spesso perché l’acetabolo non è abbastanza profondo per accogliere la testa del femore. La displasia può colpire una o entrambe le anche.

I fattori di rischio di displasia dell’anca includono:

Diagnosi della displasia evolutiva dell’anca

  • Esami di diagnostica per immagini

Tutti i neonati vengono esaminati per la presenza di displasia dello sviluppo dell’anca. Il medico può essere in grado di rilevare il difetto muovendo le anche del neonato mediante una serie di manovre specifiche. Nei neonati con questa anomalia gli arti inferiori spesso appaiono asimmetrici.

È inoltre necessario un esame di diagnostica per immagini se il medico rileva anomalie quando visita il neonato. Nei lattanti di età inferiore a 4 mesi di solito si esegue un’ecografia delle anche. Nei bambini sopra i 4 mesi è possibile eseguire una radiografia Radiografia semplice I raggi X sono onde di radiazione ad alta energia che possono penetrare nella maggior parte delle sostanze (a vari livelli). A basse dosi, le radiazioni vengono utilizzate per produrre immagini... Common.TooltipReadMore .

Anche se il medico non è in grado di identificare il difetto, i neonati con fattori di rischio devono sottoporsi a un’ ecografia Ecografia L’ecografia utilizza onde ad alta frequenza (ultrasuoni) per produrre immagini degli organi interni e di altri tessuti. Un dispositivo chiamato trasduttore converte la corrente elettrica in... Common.TooltipReadMore Ecografia delle anche all’età di 6 settimane.

Trattamento della displasia evolutiva dell’anca

  • Divaricatore di Pavlik

Il trattamento precoce della displasia evolutiva dell’anca è importante per evitare la necessità di trattamento chirurgico successivamente. Il trattamento migliore è l’uso del divaricatore di Pavlik. Il divaricatore di Pavlik è un tutore morbido che mantiene le ginocchia del lattante aperte verso l’esterno e sollevate verso il torace.

Se l’alterazione persiste oltre i 6 mesi di età in genere è necessario un intervento chirurgico per stabilizzare l’anca nella posizione normale.

L’uso di triplo pannolino (trattamento diffuso in passato) o pannolini imbottiti non è raccomandato.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE