L’insufficienza cardiaca o quella respiratoria possono ridurre il flusso sanguigno o l’apporto di ossigeno al fegato.
Il soggetto si sente nauseato e vomita, e il fegato può essere dolente e ingrossato.
Per stabilire la causa, il medico può ricorrere a esami di diagnostica per immagini.
Questi tratta la causa patologica che sta riducendo il flusso sanguigno al fegato
(vedere anche Panoramica sulle malattie vascolari del fegato Panoramica sulle malattie vascolari del fegato Il fegato riceve l’ossigeno e i nutrienti di cui ha bisogno dal sangue trasportato da due grandi vasi sanguigni: vena porta arteria epatica La vena porta fornisce circa i due terzi del sangue... Common.TooltipReadMore ).
Nell’epatite ischemica, le cellule epatiche sono danneggiate o muoiono perché non ricevono sangue e ossigeno a sufficienza.
L’epatite ischemica è diversa dagli altri tipi di epatite. Di solito, il termine “epatite” implica un’infiammazione del fegato, che può avere molte cause, le più comuni delle quali sono imputabili a un virus (come nell’ epatite A o B Panoramica sull’epatite L’epatite è un’infiammazione del fegato. (Vedere anche Panoramica sull’epatite virale acuta e Panoramica sull’epatite cronica). L’epatite è diffusa in tutto il mondo. Essa può essere Acuta ... Common.TooltipReadMore ). Tuttavia, nell’epatite ischemica, il fegato non è infiammato. Piuttosto, si verifica la morte delle cellule epatiche (necrosi). Il termine epatite viene usato perché tecnicamente si riferisce a una qualsiasi patologia in cui gli enzimi epatici chiamati aminotransferasi si riversano dalle cellule epatiche danneggiate nel sangue.
Cause dell’epatite ischemica
L’epatite ischemica insorge quando il fabbisogno del fegato, in termini di apporto di sangue, ossigeno o entrambi, non viene soddisfatto.
La causa più comune di tali esigenze insoddisfatte è la riduzione del flusso sanguigno in tutto l’organismo. La riduzione del flusso sanguigno può dipendere da:
Un calo improvviso e importante della pressione sanguigna (ad esempio, per colpa di una forte emorragia, una grave disidratazione o una seria infezione in tutto il corpo).
L’epatite ischemica può dipendere anche da una riduzione dei livelli di ossigeno nell’organismo, dovuta a patologie respiratorie gravi, prolungate.
All’epatite ischemica può inoltre contribuire un aumento del fabbisogno di ossigeno e sangue come avviene durante un’infezione generalizzata grave (sepsi Sepsi e shock settico La sepsi costituisce una grave risposta sistemica dell’organismo alla batteriemia o a un’altra infezione, ed è associata alla disfunzione o all’insufficienza di organi vitali. Lo shock settico... Common.TooltipReadMore ).
I vasi sanguigni ostruiti possono causare ischemia epatica, ma soltanto quando sia l’arteria epatica che la vena porta hanno un lume ristretto o risultano ostruite. L’ischemia non si sviluppa se uno soltanto di questi vasi sanguigni presenta un lume ristretto o ostruito, dal momento che il fegato riceve sangue sia dall’arteria epatica che dalla vena porta, e il vaso sanguigno non ostruito continua a fornire sangue al fegato.
La causa più comune di ostruzione dei vasi sanguigni è un coagulo di sangue (trombo). (L’ostruzione causata da un trombo è detta trombosi). I coaguli di sangue nell’arteria epatica possono avere molte cause, come ad esempio:
una lesione ai vasi sanguigni (come nel corso di un intervento chirurgico per un trapianto di fegato Trapianto di fegato Il trapianto di fegato consiste nell’asportazione chirurgica di un fegato sano, o talvolta di una parte del fegato, da un soggetto vivo e nel suo successivo trasferimento in un soggetto con... Common.TooltipReadMore )
un rigonfiamento (aneurisma) dell’arteria epatica
l’uso di cocaina (che causa uno spasmo dell’arteria)
tumori, alcune procedure mediche o infezioni cardiache (endocarditi Endocardite infettiva L’endocardite infettiva è un’infezione del rivestimento del cuore (endocardio) e, in genere, anche delle valvole cardiache. L’endocardite infettiva si sviluppa quando dei batteri entrano nel... Common.TooltipReadMore
) che provocano emboli, il distacco di piccoli frammenti di materiale, come grumi di grasso o un coagulo di sangue, presenti sulla parete arteriosa, che finiscono nel torrente ematico e si depositano in un vaso sanguigno
Le patologie che rendono più probabile la coagulazione del sangue Panoramica sui disturbi della coagulazione I disturbi della coagulazione sono disfunzioni nella capacità dell'organismo di controllare la formazione dei coaguli di sangue. Queste disfunzioni possono provocare Una coagulazione insufficiente... Common.TooltipReadMore possono causare ostruzioni nell’arteria epatica o nella vena porta. Queste patologie possono essere ereditarie o acquisite.
Sintomi dell’epatite ischemica
I sintomi comprendono nausea e vomito, e il fegato può essere dolente e ingrossato. In un soggetto con grave cicatrizzazione del fegato (cirrosi Cirrosi epatica La cirrosi è un diffuso sovvertimento della struttura interna del fegato che si verifica quando una grande quantità di tessuto epatico normale viene sostituito in modo permanente da tessuto... Common.TooltipReadMore ), l’epatite ischemica può causare insufficienza epatica Insufficienza epatica L’insufficienza epatica è una grave compromissione della funzione epatica. è causata da una patologia o una sostanza che danneggia il fegato. La maggior parte delle persone affette presenta... Common.TooltipReadMore .
Diagnosi di epatite ischemica
Test epatici sul sangue ed esami della coagulazione
A volte esami di diagnostica per immagini
Il medico sospetta l’epatite ischemica quando i risultati dei test epatici sul sangue (fatti per stabilire la funzionalità epatica e l’eventuale presenza di danni) e/o i test di coagulazione del sangue sono anomali nei soggetti affetti da una patologia in grado di causare il disturbo.
Se il medico sospetta l’epatite ischemica, ne ricerca la causa. Ad esempio, è possibile effettuare esami di diagnostica per immagini per controllare la funzionalità cardiaca e la presenza di un’ostruzione nell’arteria epatica. Tra gli esami di diagnostica per immagini Esami di diagnostica per immagini del fegato e della cistifellea Gli esami di diagnostica per immagini del fegato, della cistifellea e delle vie biliari includono: ecografia, scintigrafia, tomografia computerizzata (TC), risonanza magnetica per immagini ... Common.TooltipReadMore possibili vi sono l’ecografia, la risonanza magnetica per immagini (RMI) dei vasi sanguigni (angiografia con risonanza magnetica Angio risonanza magnetica (angio-RM) La RMI utilizza un forte campo magnetico e onde radio ad altissima frequenza per produrre immagini molto dettagliate. La RMI non utilizza raggi X ed è generalmente molto sicura. (Vedere anche... Common.TooltipReadMore ) e l’ arteriografia Arteriografia Nell’angiografia, le radiografie vengono utilizzate per produrre immagini dettagliate dei vasi sanguigni. A volte viene chiamata angiografia tradizionale per distinguerla dall’ angiografia mediante... Common.TooltipReadMore , che comporta l’uso di radiazioni dopo l’iniezione di un mezzo di contrasto radiopaco Mezzi di contrasto radiopachi Durante gli esami di diagnostica per immagini, possono essere usati mezzi di contrasto per distinguere un tessuto o una struttura dall’ambiente circostante o per fornire maggiori dettagli. I... Common.TooltipReadMore (visibile ai raggi X) in un’arteria.
Trattamento dell’epatite ischemica
Trattamento della patologia di base
Il medico si concentra sul trattamento della patologia che sta riducendo il flusso sanguigno al fegato. Se è possibile ripristinare il flusso sanguigno, l’epatite ischemica di solito si risolve.