La causa è generalmente una malattia importante gravissima che comporta la riduzione della pressione arteriosa.
I sintomi possono includere urine scure, volume delle urine diminuito, febbre e dolore ai lati del corpo.
Talvolta, viene eseguito un esame di diagnostica per immagini o l’analisi tissutale (biopsia) per confermare la diagnosi.
(Vedere anche Panoramica sulle patologie vascolari renali Panoramica sulle patologie vascolari renali Il normale funzionamento dei reni necessita di un adeguato flusso ematico. L’eventuale interruzione o riduzione del flusso ematico può indurre compromissione e disfunzione renale e incremento... Common.TooltipReadMore )
La necrosi corticale può verificarsi a qualsiasi età. In circa il 10% dei casi insorge durante la prima e la seconda infanzia.
Cause della necrosi corticale dei reni
Nei neonati, oltre la metà dei casi si verifica dopo il parto complicato da distacco prematuro della placenta. La seconda causa più diffusa è un’infezione batterica nel flusso sanguigno (sepsi Sepsi e shock settico La sepsi costituisce una grave risposta sistemica dell’organismo alla batteriemia o a un’altra infezione, ed è associata alla disfunzione o all’insufficienza di organi vitali. Lo shock settico... Common.TooltipReadMore ).
Nei bambini, la necrosi corticale può insorgere dopo un’infezione grave, una disidratazione Disidratazione La disidratazione è una carenza di acqua nell’organismo. Vomito, diarrea, sudorazione eccessiva, ustioni, insufficienza renale e l’uso di diuretici possono causare disidratazione. Le persone... Common.TooltipReadMore grave, uno choc Shock Lo shock è una condizione potenzialmente letale in cui l’apporto di ossigeno agli organi è scarso, con conseguenti danni d’organo e a volte il decesso. In genere la pressione arteriosa è bassa... Common.TooltipReadMore o la sindrome emolitico-uremica Sindrome emolitico-uremica (SEU) La sindrome emolitico-uremica (SEU) è una malattia grave che insorge solitamente nei bambini e comporta la formazione di piccoli coaguli di sangue in tutto il corpo che bloccano l’apporto di... Common.TooltipReadMore .
Nelle donne, circa la metà dei casi è legata a complicanze della gravidanza, come il distacco prematuro della placenta Distacco della placenta La rottura della placenta è il distacco prematuro della placenta dalla parete dell'utero, solitamente dopo 20 settimane di gravidanza. I sintomi possono essere dolore e sensibilità addominale... Common.TooltipReadMore o l’ impianto anomalo della placenta Distacco della placenta La rottura della placenta è il distacco prematuro della placenta dalla parete dell'utero, solitamente dopo 20 settimane di gravidanza. I sintomi possono essere dolore e sensibilità addominale... Common.TooltipReadMore , il sanguinamento uterino, le infezioni successive al parto, l’ostruzione delle arterie da liquido amniotico, la morte intrauterina del feto e la preeclampsia.
Altre cause negli adulti includono infezione grave, emorragia successiva a traumi, rigetto di un rene trapiantato, ustioni, infiammazione del pancreas (pancreatite Panoramica sulla pancreatite La pancreatite è un’infiammazione del pancreas. Il pancreas è un organo a forma di foglia di circa 13 cm di lunghezza. È circondato dal margine inferiore dello stomaco e dalla prima parte dell’intestino... Common.TooltipReadMore ), morsi di serpente Morsi di serpente Negli Stati Uniti i serpenti velenosi sono i crotali (serpenti a sonagli, testa di rame e mocassini acquatici) e i serpenti corallo. Un avvelenamento grave può causare danno all’estremità interessata... Common.TooltipReadMore , impiego di determinati farmaci e avvelenamento causato da alcune sostanze chimiche Panoramica sull’avvelenamento L’avvelenamento è l’effetto dannoso che si verifica quando si ingoia o si inala una sostanza tossica o essa viene a contatto con cute, occhi o mucose, come quelle della bocca o del naso. Fra... Common.TooltipReadMore .
Sintomi della necrosi corticale dei reni
L’urina spesso diventa di colore rosso o marrone scuro per la presenza di sangue. Può insorgere dolore ai lati dei lombi. Spesso è presente febbre. Sono comuni le variazioni della pressione arteriosa, come una lieve ipertensione o anche ipotensione. Il flusso di urina può rallentare o interrompersi.
Diagnosi di necrosi corticale dei reni
Esami di routine del sangue e delle urine
Esame di diagnostica per immagini
Talvolta, biopsia del rene
La necrosi corticale può essere difficilmente diagnosticata, perché ricorda altri tipi di lesione renale acuta Lesione renale acuta La lesione renale acuta è un decadimento rapido (nell’ordine di giorni o settimane) della capacità dei reni di filtrare le scorie metaboliche dal sangue. Le cause scatenanti includono condizioni... Common.TooltipReadMore . Il sospetto di necrosi corticale renale si basa sui risultati degli esami di routine del sangue e delle urine e sui sintomi presentati dai soggetti predisposti. La diagnosi è spesso confermata mediante un esame di diagnostica per immagini, come l’angiografia con tomografia computerizzata angio TAC Nella tomografia computerizzata (TC), un tempo nota come tomografia assiale computerizzata (TAC), una sorgente radiogena e il rivelatore di radiazioni ruotano intorno al soggetto. Negli scanner... Common.TooltipReadMore (angio-TC). Le informazioni diagnostiche più accurate vengono offerte dalla biopsia renale Biopsia renale Per la valutazione dei soggetti con sospette patologie delle vie urinarie e dei reni, si ricorre anche a biopsie e prelievi di campioni cellulari da un sito specifico. (Vedere anche Panoramica... Common.TooltipReadMore , che prevede però la rimozione di una porzione di tessuto e può causare complicanze, oltre ad essere superflua qualora la diagnosi sia evidente. Per questo motivo la biopsia non viene quasi mai scelta.
Trattamento della necrosi corticale dei reni
Cure di supporto
Trattamento del disturbo alla base
Il trattamento è rappresentato dalle cure palliative, come infusione endovenosa di liquidi, trasfusioni di sangue Panoramica sulla trasfusione di sangue Una trasfusione di sangue consiste nel trasferimento di sangue o di un componente del sangue da un soggetto sano (donatore) a uno malato (ricevente). Le trasfusioni vengono eseguite allo scopo... Common.TooltipReadMore , antibiotici, dialisi Dialisi La dialisi è un processo artificiale di rimozione delle scorie e dei liquidi in eccesso dal corpo, necessario quando i reni non funzionano in maniera adeguata. Sono innumerevoli i motivi per... Common.TooltipReadMore
o una loro combinazione. Ove possibile si tratta il disturbo di base che ha causato la necrosi corticale.
Negli ultimi anni, grazie agli avanzamenti terapeutici la prognosi è migliorata. L’80% circa delle persone sopravvive un anno o più, sebbene la maggior parte debba sottoporsi a dialisi permanente o trapianto di rene Trapianto di rene Il trapianto renale è l’asportazione di un rene sano da un soggetto vivo o deceduto recentemente e il suo successivo trasferimento in un soggetto con insufficienza renale terminale. (Vedere... Common.TooltipReadMore .
Ulteriori informazioni
Le seguenti sono alcune risorse in lingua inglese che possono essere utili. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di tali risorse.
American Association of Kidney Patients (AAKP): L’AAKP migliora la vita dei pazienti con l’educazione, il patrocinio e la promozione di un senso di comunità tra i pazienti affetti da malattia renale.
American Kidney Fund (AKF): L’AKF fornisce informazioni sulla malattia renale e il trapianto di rene, l’assistenza finanziaria basata sulle necessità per aiutare a gestire le spese mediche, webinar per i professionisti del settore medico e opportunità di patrocinio.
National Kidney Foundation (NKF): questa sorta di centro di smistamento fornisce tutto, dalle informazioni sulle nozioni di base della funzionalità renale, all’accesso al trattamento e al sostegno per i soggetti affetti da malattia renale, corsi di aggiornamento medici e opportunità di ricerca e sostegno finanziario per i professionisti del settore medico.
National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases (NIDDK): informazioni generali sulle malattie renali, comprese le scoperte scientifiche, le statistiche e i programmi di salute comunitaria e sensibilizzazione.