Si possono diagnosticare alcune patologie della vescica e dell’uretra (ad esempio, tumori alla vescica Tumore della vescica La maggior parte dei tumori della vescica rientra nella categoria dei tumori a cellule transizionali, in quanto coinvolge dallo stesso tipo di cellule (cellule transizionali) da cui generalmente... maggiori informazioni , calcoli nella vescica Calcoli delle vie urinarie I calcoli sono masse di consistenza dura che si formano nelle vie urinarie e provocano dolore, sanguinamento, infezione oppure ostruzione del flusso urinario. I calcoli di piccole dimensioni... maggiori informazioni , ingrossamento prostatico benigno Iperplasia prostatica benigna (IPB) L’iperplasia prostatica benigna (IPB) è un ingrossamento non canceroso (benigno) della ghiandola prostatica che può rendere difficoltosa la minzione. La ghiandola prostatica negli uomini si... maggiori informazioni ) mediante una sonda flessibile a fibre ottiche detta cistoscopio (un tipo di endoscopio). Un cistoscopio ha un diametro sostanzialmente uguale a quello di una matita, e da 15 a 30 centimetri del cistoscopio vengono inseriti in uretra e in vescica. La maggior parte dei cistoscopi è a fibra ottica e contiene una fonte luminosa e una piccola telecamera che consente di osservare l’interno della vescica e dell’uretra. Molti cistoscopi hanno la possibilità di introdurre strumenti che consentono di eseguire dei prelievi della mucosa vescicale (biopsia) Biopsia della vescica Per la valutazione dei soggetti con sospette patologie delle vie urinarie e dei reni, si ricorre anche a biopsie e prelievi di campioni cellulari da un sito specifico. (Vedere anche Panoramica... maggiori informazioni .
La cistoscopia può essere effettuata con il soggetto vigile in quanto comporta solo un leggero fastidio. Solitamente viene inserito un gel anestetico nell’uretra prima di iniziare la procedura. Le possibili complicanze includono una lieve emorragia e infezione.
(Vedere anche Valutazione delle patologie delle vie urinarie e dei reni Valutazione delle patologie delle vie urinarie e dei reni Il medico ottiene l’anamnesi attraverso un colloquio con il soggetto. Il colloquio prevede domande sui sintomi accusati dal soggetto, l’anamnesi remota (le malattie avute in passato), i farmaci... maggiori informazioni ).