Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Introduzione alla psoriasi e alle malattie desquamanti

Di

Shinjita Das

, MD, Harvard Medical School

Revisionato/Rivistoago 2021 | Modificata set 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

La psoriasi Psoriasi La psoriasi è una malattia cronica, recidivante, caratterizzata dalla comparsa di chiazze rialzate, arrossate, con margini distinti, ricoperte da squame argentee che si formano tra la placca... maggiori informazioni Psoriasi , la parapsoriasi Parapsoriasi Per parapsoriasi si intende un gruppo di malattie della pelle caratterizzate da piccole chiazze arrossate e squamose sulla pelle. La parapsoriasi è un disturbo simile alla psoriasi. Entrambi... maggiori informazioni Parapsoriasi la pitiriasi rosea Pitiriasi rosea La pitiriasi rosea è una malattia che determina la comparsa di molteplici piccole chiazze di cute squamosa, di colore rosa o marrone chiaro. La pitiriasi rosea può essere causata da un’infezione... maggiori informazioni Pitiriasi rosea , la pitiriasi rubra pilaris Pitiriasi rubra pilaris La pitiriasi rubra pilaris è un raro disturbo cronico della pelle che causa l’ispessimento e l’ingiallimento della pelle, inclusi il palmo delle mani e la pianta dei piedi, ed escrescenze arrossate... maggiori informazioni Pitiriasi rubra pilaris , il lichen planus Lichen Planus Il lichen planus, un disturbo pruriginoso recidivante, inizia con un’eruzione cutanea di piccoli e distinti rigonfiamenti rossi o viola, che poi confluiscono sotto forma di chiazze ruvide e... maggiori informazioni Lichen Planus e il lichen sclerosus Lichen sclerosus Il lichen sclerosus è un disturbo che tende a causare prurito e cicatrizzazione nell’area intorno all’ano e ai genitali. La causa del lichen sclerosus è sconosciuta, ma potrebbe coinvolgere... maggiori informazioni Lichen sclerosus sono patologie della cute differenti che sono state raggruppate perché causano escrescenze, eruzioni cutanee, squame e depigmentazione della pelle con caratteristiche simili. Ossia, le eruzioni cutanee e le escrescenze presentano margini ben definiti e le squame generalmente non formano croste, non si fissurano, né trasudano liquido.

I medici distinguono questi disturbi esaminando le escrescenze, le eruzioni cutanee, le squame e le alterazioni della pigmentazione della pelle, nonché osservando in quali aree cutanee appaiono.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE