La causa del pioderma gangrenoso non è nota, ma i soggetti affetti da questa patologia tendono ad avere alcune malattie di base, e in particolare
Altre patologie di base sono
-
Infezione da virus dell’epatite C ({blank} epatite C cronica)
Nel pioderma gangrenoso, il sistema immunitario sembra reagire contro la cute stessa. Al contrario di numerose altre condizioni cutanee causate da linfociti (un tipo di globuli bianchi), anticorpi (proteine) o entrambi, il pioderma gangrenoso coinvolge anche un altro tipo di globuli bianchi detti neutrofili (vedere Panoramica del sistema immunitario).
Il pioderma gangrenoso in genere colpisce i soggetti di età compresa tra 25 e 55 anni. Il pioderma gangrenoso può svilupparsi su aree cutanee lesionate o operate di recente. Pertanto, le aree interessate dal pioderma gangrenoso spesso peggiora se viene eseguita una biopsia (rimozione di un campione cutaneo per l’esame) o uno sbrigliamento (rimozione di tessuto morto per pulire l’area interessata).
Sintomi
Per lo più, il pioderma gangrenoso inizia con un bozzo rosso che assomiglia a un brufolo o a una puntura d’insetto. Più di rado, inizia come una vescica. Il bozzo o vescica poi si trasforma in un’ulcera aperta e dolorante che si espande rapidamente. Le ulcere presentano un margine elevato scuro o viola. Esse possono unirsi e formare ulcere più grandi e spesso lasciano una cicatrice dopo la guarigione. Spesso, i soggetti presentano febbre e una sensazione generale di malessere.
Il pioderma gangrenoso può manifestarsi anche in altre aree, come la parete addominale attorno all’orifizio di una colostomia o una ileostomia nei soggetti affetti da malattia infiammatoria intestinale, oppure sui genitali. In alcuni soggetti con pioderma gangrenoso, sono colpite anche aree non cutanee come le ossa, i polmoni o i muscoli.
Diagnosi
La diagnosi di pioderma gangrenoso avviene in base all’aspetto delle ulcere e all’esclusione di altre patologie che causano la formazione di ulcere cutanee. Se le ulcere peggiorano in seguito allo sbrigliamento, la diagnosi di pioderma gangrenoso è altamente probabile.
Potrebbe essere necessario asportare ed esaminare al microscopio un campione cutaneo (detta biopsia), anche se questa procedura potrebbe peggiorare temporaneamente il problema.
Trattamento
Per favorire la guarigione delle ulcere, vengono applicate delle medicazioni per evitare che la cute si secchi.
Sulle ulcere nuove e poco profonde, si possono applicare direttamente creme a base di corticosteroidi o tacrolimus. Ai soggetti gravemente colpiti dalla malattia viene somministrato prednisone per via orale.
I farmaci che sopprimono il sistema immunitario, come infliximab, adalimumab ed etanercept, sono utili, soprattutto nei soggetti con malattia infiammatoria intestinale.
La ciclosporina può essere molto efficace soprattutto nei soggetti in cui la malattia progredisce rapidamente.
In genere non si ricorre a trattamento chirurgico perché potrebbe peggiorare le ulcere.