La panniculite ha molte cause. Le infezioni rappresentano le cause più comuni. Altre cause sono temperature fredde, traumi, lupus eritematoso sistemico, patologie del pancreas e deficienza dell’alfa1-antitripsina. Alcune forme, come una forma diffusa nota come malattia di Weber-Christian, non hanno una causa nota.
Sintomi
La panniculite è caratterizzata da noduli arrossati e dolenti alla palpazione che originano in profondità nello strato lipidico sotto la pelle (sottocutaneo). Tendono a essere di grandi dimensioni, con un diametro di diversi centimetri. I noduli compaiono più frequentemente su braccia e gambe, e più raramente su natiche, tronco e viso.
Il soggetto può manifestare sintomi generali di infiammazione come febbre, dolore muscolare e articolare e malessere.
Nella malattia di Weber-Christian, l’infiammazione generalizzata può causare anche una disfunzione d’organi, come problemi al fegato, al pancreas e al midollo osseo, che può risultare fatale.
Diagnosi
I medici basano la diagnosi sui riscontri dell’esame obiettivo.
A volte, la diagnosi di panniculite viene confermata quando i medici asportano un nodulo e lo analizzano al microscopio (biopsia).
Trattamento
Non esiste un trattamento specifico per la panniculite.
Il medico potrebbe prescrivere farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) per alleviare il dolore e l’infiammazione. Altri farmaci che potrebbero essere utili, in qualche misura, sono i farmaci antimalarici dapsone o talidomide.
Nei soggetti che evidenziano un peggioramento dei sintomi, potrebbero essere somministrati corticosteroidi e altri farmaci che sopprimono il sistema immunitario (immunosoppressori) o chemioterapici.
Inoltre vengono trattate le patologie associate.