Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Sviluppi nel trattamento dell’Ebola—Commenti

Commenti
08/11/19 Thomas M. Yuill , PhD, University of Wisconsin-Madison

L'epidemia di malattia da Ebola nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) nord-orientale desta notevole preoccupazione. Il contenimento della malattia da Ebola nella RDC si sta dimostrando estremamente difficile, ma esiste un recente sviluppo del trattamento che potrebbe essere utile.

 L'epidemia è stata riconosciuta per la prima volta nel mese di agosto dell'anno scorso nelle province di North Kivu e Ituri. Successivamente, si è diffusa a Goma, una città di oltre 1 milione di abitanti e recentemente alla provincia di South Kivu. A partire dal 23 agosto 2019, ci sono stati 2950 casi e, di questi, il 69% è deceduto. Poiché si tratta di un'area di oltre 1 milione di persone che confina con Uganda, Sudan meridionale e Ruanda, si teme la diffusione locale e internazionale in questa popolazione socialmente instabile.

 Sono stati istituiti centri di trattamento e sono state adottate misure di sorveglianza che includono l’individuazione dei casi e dei loro contatti e la relativa vaccinazione. Anche con l’adozione di queste misure, il contenimento dell'epidemia non ha avuto successo per diversi motivi. L'ostacolo principale è la diffidenza della popolazione locale riguardo all’efficacia della RDC, degli operatori sanitari stranieri e dei centri di cura in cui lavorano e il dubbio che esista davvero la malattia Ebola.  Questo ambiente è complicato dalla presenza di molti gruppi di rivoltosi armati che hanno attaccato i centri di cura per l’Ebola e il personale sul campo.

 Il recente sviluppo di un trattamento efficace può contribuire a promuovere la sicurezza e la fiducia che sono urgentemente necessarie. I risultati preliminari di uno studio con 499 partecipanti hanno indicato che i soggetti che hanno ricevuto un cocktail di anticorpi monoclonali specifici (REGN-EB3 o mAb114 designati) mirato al virus Ebola avevano una probabilità di sopravvivenza del 90% se trattati precocemente durante l’infezione e una probabilità del 70% circa, indipendentemente dal momento in cui il trattamento è iniziato. Ciò rispetto a una sopravvivenza del 50% circa nelle persone trattate con i vecchi farmaci antivirali ZMAPP e remdesivir.

Si spera che questi cocktail con anticorpi monoclonali dimostrino che i centri di trattamento possono salvare vite e aumentare la fiducia nei centri e nel loro personale in modo che i soggetti infetti vi si rechino tempestivamente. Ciò non risolverà tutte le barriere al contenimento dell'epidemia, ma sarà d’aiuto. Questi trattamenti monoclonali saranno anche un trattamento efficace nel caso in cui i soggetti infetti si spostino in grossi centri urbani come Kinshasa o a livello internazionale.