L’invecchiamento di per sé non causa le piaghe da decubito, però determina cambiamenti nei tessuti che ne facilitano lo sviluppo. Con l’invecchiamento, gli strati esterni della pelle si assottigliano. Nel corpo di molte persone anziane è presente una quantità inferiore di grasso e muscoli, che aiutano ad assorbire la pressione. Si riduce il numero di vasi sanguigni, la cui rottura si verifica con maggior facilità. Tutte le ferite, comprese le piaghe da decubito, guariscono più lentamente. Alcune condizioni facilitano lo sviluppo delle piaghe da decubito negli anziani:
|