Assicurare un’adeguata ventilazione o condizionamento dell’aria durante le ondate di caldo, in particolare per le persone molto anziane o molto giovani.
Evitare di lasciare i bambini in auto quando fa caldo, specie se con i finestrini chiusi.
Evitare un esercizio fisico faticoso in ambenti caldi e scarsamente ventilati.
Evitare di indossare indumenti eccessivamente pesanti e isolanti.
Se quando fa caldo l’attività fisica è inevitabile, indossare indumenti ampi realizzati con tessuti traspiranti, fare pause frequenti, utilizzare un ventilatore e bere ogni poche ore, indipendentemente dalla sensazione di sete.
Se durante l’esercizio o il lavoro si perde il 2% del peso corporeo, si devono assumere ulteriori bevande.
Se durante l’esercizio o il lavoro si perde oltre il 4% del peso corporeo, si deve sospendere l’attività per un giorno.
Se si bevono grandi quantità di acqua, si devono assumere sali con i liquidi o con l’alimentazione.
Se non si può evitare l’esercizio prolungato al caldo, a partire da 10-14 giorni prima che sia necessario lo sforzo massimo, cominciare con un’attività moderata per 15 minuti al giorno, aumentando lentamente l’intensità dell’attività e il tempo trascorso per compierla.