Il livello di percezione sonora è misurato su una scala logaritmica. Questo significa che un incremento di 10 decibel (dB) rappresenta un aumento di 10 volte dell’intensità del suono e il doppio del livello di percezione sonora. Pertanto, 20 dB è 100 volte l’intensità di 0 dB e sembra 4 volte più forte; 30 dB è 1.000 volte l’intensità di 0 dB e sembra 8 volte più forte.
Decibel
Esempio
0
Il suono più debole udibile dall’orecchio umano
30
Bisbiglio, biblioteca silenziosa
60
Normale conversazione, macchina da cucire o macchina da scrivere
90
Tagliaerba, utensili da officina o traffico stradale (90 dB per 8 ore al giorno è il livello di esposizione massimo senza protezioni*)
100
Motosega, trapano elettrico o motoslitta (2 ore al giorno è il livello di esposizione massimo senza protezioni)
115
Sabbiatura, concerto rock o clacson delle automobili (15 minuti al giorno è il livello di esposizione massimo senza protezioni)
140
Colpo di arma da fuoco o motore a turbina (il rumore causa dolore e perfino una breve esposizione lesiona l’orecchio se non protetto, inoltre la lesione può verificarsi anche con apposite protezioni auricolari)
180
Rampa di lancio
*Questo è il livello previsto dallo standard federale, tuttavia si consiglia di indossare delle protezioni per esposizioni poco più che brevi a livelli acustici superiori a 85 dB.