
Post significa “dopo” e partum significa “parto”, post-partum si riferisce pertanto al periodo dopo la nascita di un figlio. Solitamente corrisponde alle prime 6 settimane.
La tiroide è una piccola ghiandola situata nella parte anteriore del collo. Le ghiandole producono e rilasciano ormoni, che stimolano l’attività di altre cellule o altri tessuti.
Gli ormoni tiroidei controllano la velocità delle funzioni chimiche dell’organismo (il tasso metabolico).
Cos’è un disturbo della tiroide post-partum?
Per circa 6 mesi dopo un parto, aumenta il rischio di sviluppare un disturbo della tiroide. Circa 1 donna su 20 sviluppa un disturbo della tiroide post-partum.
Inoltre, disturbi della tiroide come la gotta o la tiroidite di Hashimoto, insorti prima o durante la gravidanza possono peggiorare dopo il parto.
-
La tiroide può essere ipoattiva (ipotiroidismo) o iperattiva (ipertiroidismo)
-
Una ghiandola tiroidea ipoattiva provoca stanchezza e letargia
-
Una tiroide iperattiva provoca ansia e instabilità
-
I medici diagnosticano i problemi della tiroide mediante analisi del sangue
-
I problemi della tiroide post-partum spesso si risolvono spontaneamente, ma può essere necessario assumere farmaci finché non si scompaiono