Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Noduli mammari

Di

The Manual's Editorial Staff

Revisionato/Rivistoago 2021
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
Ottenere tutti i dettagli

Cosa sono i noduli mammari?

I noduli mammari sono protuberanze, neoformazioni o aree dure che appaiono diverse al tatto rispetto al resto della mammella. Si può notare un nodulo mammario per caso o durante un esame della mammella.

  • I noduli mammari sono comuni

  • e la maggior parte non è maligna

  • Possono essere dolorosi o indolori

  • Possono apparire lisci, tondeggianti e mobili o granulosi e spessi

Quali sono le cause dei noduli mammari?

Il cancro non è la causa più comune dei noduli mammari.

Le cause più comuni di noduli mammari sono:

Le cause meno comuni di noduli mammari sono:

Quando è opportuno rivolgersi al medico in caso di noduli mammari?

Rivolgersi al medico entro 1-2 giorni in presenza di un nodulo mammario e:

  • Arrossamento, gonfiore e dolore

  • Perdita di pus

Rivolgersi al medico entro 7 giorni in presenza di un nodulo mammario e:

  • Il nodulo non è mobile (appare attaccato alla pelle o al torace)

  • Il nodulo appare molto duro e irregolare

  • Presenza di linfonodi ascellari ingrossati che non si spostano

  • Retrazione della pelle accanto al nodulo con aspetto a buccia d’arancia

Cosa accade durante la visita medica?

Per stabilire se il nodulo sia un tumore, il medico spesso esegue ulteriori esami, come:

A seconda dei sintomi e dei risultati di questi esami, il medico può:

  • Inserire un ago nel nodulo e prelevare del liquido o un campione di tessuto

  • Eseguire un’incisione cutanea per prelevare una parte del nodulo ed esaminarlo al microscopio (biopsia)

Come vengono trattati i noduli mammari?

  • Drenare la cisti con un ago

  • Prescrivere di indossare un reggiseno di supporto morbido, come quelli sportivi

  • Prescrivere l’assunzione di paracetamolo o ibuprofene per ridurre il dolore

Se i noduli mammari sono fibroadenomi, il medico può:

  • Asportarli chirurgicamente

  • Non trattarli, ma fissare dei controlli per valutare eventuali cambiamenti

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE