Cos’è un prolasso del cordone ombelicale?
Il cordone ombelicale è il condotto pieno di vasi sanguigni che collega la madre al feto durante la gravidanza. Il cordone fuoriesce dall’ombelico del bambino. Il cordone ombelicale trasporta il sangue con i nutrienti e l’ossigeno dalla placenta al feto. Al momento del parto di solito prima esce il bambino e poi il cordone ombelicale.
Un cordone ombelicale prolassato è fuoriuscito davanti al bambino durante il parto. In questo caso il cordone ombelicale può rimanere impigliato tra il bambino e le ossa pelviche, interrompendo l’apporto di sangue al neonato, con esiti che possono essere rapidamente fatali.
Placenta, cordone e feto
![]() |
Quali sono le cause del prolasso del cordone ombelicale?
Il prolasso ovvio può avvenire nei seguenti casi:
Rottura prematura delle acque
Mancata discesa del feto nella pelvi prima della rottura delle acque
Il bambino fuoriesce con i piedi o il sedere (parto podalico)
Come si determina la presenza di un prolasso del cordone ombelicale?
Il medico osserva di solito un prolasso quando il cordone ombelicale fuoriesce dalla vagina. Se il cordone non fuoriesce, il medico ne sospetta il prolasso se il battito cardiaco del feto è anomalo.
Come si tratta il prolasso del cordone ombelicale?
Se il cordone fuoriesce dalla vagina, è necessario procedere immediatamente a un parto cesareo Parto cesareo Il parto cesareo è un parto chirurgico che comporta un’incisione sull’addome e sull’utero della donna. Negli Stati Uniti, circa il 30% dei parti sono tagli cesarei. I medici ricorrono al parto... maggiori informazioni . Fino all’inizio dell’intervento, un infermiere o un medico tiene il corpo del feto lontano dal cordone in modo tale che l’apporto di sangue non venga interrotto.
Se il cordone non fuoriesce dalla vagina, il medico può far sdraiare la madre in una posizione diversa per ridurre la pressione sul cordone. Se questo metodo non funziona può essere necessario un parto cesareo.