
Cos’è l’apparato riproduttivo femminile?
L’apparato riproduttivo femminile è il sistema nel corpo femminile destinato alla procreazione. L’apparato riproduttivo femminile comprende sia gli organi genitali esterni Organi genitali femminili esterni (situati fuori dal corpo) sia gli organi genitali interni Organi genitali femminili interni
(situati all’interno del corpo).
Gli organi genitali esterni includono:
Labbra: due serie di pieghe cutanee che coprono l’apertura della vagina
Clitoride: un organo dove si incontrano le labbra che produce piacere durante i rapporti sessuali
Apertura della vagina
Non tutti i genitali esterni costituiscono la “vagina”. La vagina vera e propria corrisponde solamente al canale del parto.
Gli organi genitali interni includono:
Vagina: il canale del parto
Utero: l’organo interno nel quale cresce e si sviluppa il feto prima della nascita
Cervice: l’estremità spessa e arrotondata dell’utero, che presenta un’apertura per la fuoriuscita del flusso di sangue mestruale e per il parto del bambino
Ovaie: una coppia di organi che producono gli ovuli e ormoni femminili come gli estrogeni
Tube di Falloppio: i condotti attraverso i quali gli ovuli passano dalle ovaie all’utero
Organi genitali femminili esterni
![]() |
Organi genitali femminili interni
![]() |
Le mammelle sono talvolta considerate parte dell’apparato riproduttivo femminile.
Come funziona l’apparato riproduttivo femminile?
Le principali attività dell’apparato riproduttivo femminile includono:
Ciclo mestruale Ciclo mestruale Un ciclo mestruale è il processo attraverso il quale, ogni mese, l’apparato riproduttivo femminile rilascia un ovulo dalle ovaie e rende possibile una gravidanza. Una mestruazione (mestruo)... maggiori informazioni : il ciclo mensile di produzione degli ovuli e della mestruazione
Gravidanza Gravidanza normale : concepimento e crescita del feto
Le ovaie di una bambina neonata contengono già tutti gli ovuli che mai avrà. Tuttavia, questi ovuli possono essere fecondati solo quando l’apparato riproduttivo della ragazza subisce una serie di cambiamenti chiamati pubertà Pubertà nelle ragazze La pubertà è il periodo di crescita e di sviluppo durante il quale i bambini e gli adolescenti sviluppano le caratteristiche fisiche adulte, come le mammelle o i peli pubici, e diventano in... maggiori informazioni . Durante la pubertà:
Ormoni (messaggeri chimici) rilasciati dal cervello provocano lo sviluppo delle ovaie
La ovaie che si sviluppano rilasciano l’ormone sessuale femminile estrogeno
L’estrogeno provoca lo sviluppo del restante apparato riproduttivo
Nel ciclo mestruale Ciclo mestruale Un ciclo mestruale è il processo attraverso il quale, ogni mese, l’apparato riproduttivo femminile rilascia un ovulo dalle ovaie e rende possibile una gravidanza. Una mestruazione (mestruo)... maggiori informazioni mensile:
Un ovulo matura e viene rilasciato (un processo chiamato ovulazione)
La mucosa uterina si riempie di vasi sanguigni per essere pronta ad accettare l’ovulo se viene fecondato da uno spermatozoo di un uomo
Un ovulo fecondato si impianta nella mucosa uterina e inizia a crescere OPPURE
L’ovulo non viene fecondato, perciò non si impianta e il rivestimento dell’utero si sfalda e viene eliminato come sangue mestruale
Se una donna non inizia una gravidanza, il ciclo mestruale si ripete una volta al mese. Le donne hanno il ciclo mestruale fino a circa la mezza età. La menopausa Menopausa La menopausa è quando le donne smettono di avere il ciclo mestruale e non possono più iniziare una gravidanza. La menopausa di solito inizia dopo i 40 anni. Negli Stati Uniti, l’età media al... maggiori informazioni inizia quando i cicli si concludono.
Il concepimento avviene quando lo sperma di un uomo si unisce (feconda) con l’ovulo di una donna. La fecondazione di solito avviene in una delle tube di Falloppio.
L’ovulo fecondato si sposta lungo le tube di Falloppio e raggiunge l’utero,
dove si impianta nella parete uterina interna e inizia a crescere
Si sviluppa in un feto e in una placenta, l’organo attraverso il quale il feto è attaccato all’utero
L’apparato riproduttivo è controllato dagli ormoni. Gli ormoni sono messaggeri chimici prodotti in alcune parti dell’organismo che si spostano attraverso il sangue per segnalare ad altre parti del corpo cosa fare.
Alcuni ormoni provengono dall’ipofisi nel cervello. Gli ormoni riproduttivi dell’ipofisi aumentano e diminuiscono ogni mese e inducono il ciclo mestruale. In caso di gravidanza, gli organi riproduttivi producono altri ormoni che interrompono il ciclo mestruale e segnalano all’utero di crescere e sostenere il nascituro. Dopo la nascita, un altro ormone segnala alle mammelle di produrre il latte per nutrire il bambino.
Quali sono i possibili problemi dell’apparato riproduttivo femminile?
I problemi più comuni dell’apparato riproduttivo riguardano gli ormoni. L’apparato riproduttivo femminile coinvolge molti ormoni che lavorano congiuntamente in modi complessi. Molti diversi problemi possono interferire con gli ormoni e possono causare:
Ritardo della pubertà
Pubertà precoce
Cicli mestruali irregolari
Assenza dei cicli mestruali
Incapacità di concepire
Difficoltà a mantenere una gravidanza
Molte malattie, come infezioni e tumori, possono colpire gli organi riproduttivi.