Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Problemi comportamentali degli adolescenti

Di

The Manual's Editorial Staff

Home.Manuals.TopicPage.LastRevisionDate
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
Ottenere tutti i dettagli

L’adolescenza è il momento nel quale i bambini crescono diventando adulti indipendenti. Inizia di solito intorno ai 10 anni e dura fino intorno ai 20 anni, anche se molti ritengono riguardi solo il periodo fra i tredici e i diciannove anni.

L’adolescenza comporta molti cambiamenti fisici, mentali ed emotivi. I ragazzi tentano di capire come saranno da adulti. Con lo sviluppo, gli adolescenti trascorrono gradualmente sempre più tempo comportandosi come adulti e meno come bambini.

In che cosa consistono i problemi comportamentali degli adolescenti?

Molti adolescenti tentano attività rischiose, come guidare a velocità troppo alta o bere alcol. Le decisioni sbagliate occasionali sono diverse dai comportamenti scorretti gravi che richiedono aiuto professionale. Le attività rischiose diventano problemi comportamentali quando sono ripetute, oppure se riguardano qualcosa di molto serio, come ferire gravemente qualcuno o usare un’arma in una rissa.

Alcuni dei problemi comportamentali più comuni degli adolescenti sono:

  • Consumo di alcol o di stupefacenti

  • Pratiche sessuali rischiose, come non usare metodi contraccettivi o protezione contro le ITS (infezioni a trasmissione sessuale, chiamate anche MTS o malattie a trasmissione sessuale)

  • Non fare i compiti e andare male a scuola

  • Risse o bullismo

  • Autolesionismo

  • Furti

  • Marinare la scuola

  • Scappare di casa

  • Appartenere a una gang

Perché gli adolescenti hanno problemi comportamentali?

L’adolescenza è un periodo di sviluppo dell’indipendenza. Gli adolescenti possono voler dimostrare di essere indipendenti mettendo in discussione le regole. Talvolta infrangendole. Dato che il loro cervello non è del tutto maturo, possono fare errori e avere difficoltà a fermare il proprio comportamento scorretto.

Come si possono prevenire i problemi comportamentali degli adolescenti?

  • Limitare la visione di programmi violenti in televisione o al cinema, i videogiochi violenti o la violenza in casa

  • Spiegare con chiarezza che tipo di comportamento ci si aspetta da loro

  • Concentrarsi sulle azioni invece di tentare di controllare l’espressione di sé, come la scelta dell’abbigliamento, della pettinatura e della musica

  • Usare uno stile genitoriale autorevole (genitori che incoraggiano i buoni comportamenti ma scoraggiano quelli cattivi)

In che cosa consiste uno stile genitoriale autorevole??

Assumere autorevolezza significa porre dei limiti agli adolescenti, senza però prendere tutte le decisioni senza il loro contributo:

  • Assegnare all’adolescente dei compiti, come lavare i piatti e concedergli alcune libertà, come scegliere i propri vestiti o la decorazione della propria stanza

  • Premiare i buoni comportamenti assegnando progressivamente maggiori responsabilità e libertà, come usare la macchina o uscire con gli amici

  • Togliere privilegi se l’adolescente fa scelte discutibili o dimostra di non essere pronto per tale responsabilità

  • Osservarne il comportamento per assicurarsi che rispetti le regole concordate

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE