Qual è il calendario di vaccinazione infantile raccomandato?
Si tratta di un calendario messo a punto dall’Accademia americana di pediatria (American Academy of Pediatrics) e dai Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (Centers for Disease Control and Prevention, CDC) statunitensi
Indica quali vaccini sono necessari, l’età a cui si possono effettuare e il numero di iniezioni necessarie
È progettato per somministrare i vaccini ai bambini in base all’età in cui è probabile che acquisiscano alcune infezioni
È possibile vaccinare i bambini malati?
È possibile vaccinare bambini se hanno un po’ di febbre a causa di una lieve infezione, come un raffreddore comune. Il pediatra del bambino aiuterà a prendere la decisione.
È possibile rimandare o evitare alcuni vaccini infantili?
È più probabile contrarre alcune infezioni se non si segue il calendario raccomandato. Tuttavia, un leggero ritardo di solito non è pericoloso per il bambino né significa che deve ricominciare le iniezioni. In caso di timori sul calendario raccomandato, consultare il pediatra.
Oltre a quanto indicato sotto, i CDC raccomandano a chiunque abbia almeno 5 anni di fare la vaccinazione anti-COVID-19 Vaccino anti-COVID-19 I vaccini contro la malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) forniscono protezione contro il COVID-19. Il COVID-19 è la malattia causata dall’infezione dal virus SARS-CoV-2. Molteplici vaccini... Common.TooltipReadMore (vedere Vaccini anti-COVID-19 per bambini e adolescenti).
Vaccinazioni di routine per neonati, bambini e adolescenti
Seguire il calendario vaccinale raccomandato è importante, poiché aiuta a proteggere i lattanti, i bambini e gli adolescenti da infezioni che possono essere prevenute. Il calendario riportato di seguito si basa su quello raccomandato dall’American Academy of Pediatrics (AAP) e dai Centers for Disease Control and Prevention (CDC, vedere anche CDC schedule for infants and children [birth through 6 years] e CDC schedule for older children [7 to 18 years old]). Il calendario riportato di seguito indica i vaccini necessari, l’età a cui somministrarli e il numero di dosi (indicato dai numeri nei simboli). Per la somministrazione di molti vaccini esiste un intervallo d’età accettabile. Ogni pediatra può fornire chiarimenti e raccomandazioni in base alle circostanze e alle condizioni di salute del bambino. Spesso, vengono usati vaccini combinati, in modo da ridurre il numero delle iniezioni necessarie. Se il calendario vaccinale non viene rispettato, sono raccomandate le vaccinazioni di recupero e i genitori sono tenuti a rivolgersi a un medico o a un consultorio familiare per conoscere i modi in cui rimediare. I genitori sono tenuti a segnalare eventuali effetti collaterali dopo le vaccinazioni al medico del bambino. Per ulteriori informazioni relative a questo calendario e ad altri calendari di vaccinazione, i genitori devono rivolgersi al medico o visitare il sito sulle vaccinazioni e immunizzazioni dei Centers for Disease Control and Prevention. ![]() |
[a] Vaccino anti-epatite B Vaccino contro l’epatite B Il vaccino contro l’epatite B aiuta a proteggere dall’ epatite B e dalle sue complicanze ( epatite cronica, cirrosi e tumore del fegato). Solitamente, l’epatite B è molto più pericolosa dell’... Common.TooltipReadMore : Questo vaccino è somministrato alla maggior parte dei neonati prima delle dimissioni dall’ospedale (dati USA). La prima dose viene somministrata generalmente al momento della nascita, la seconda dose all’età di 1-2 mesi e la terza dose all’età di 6-18 mesi. I neonati che non ricevono una dose alla nascita devono iniziare la serie il prima possibile. |
[b] Vaccino anti-rotavirus Vaccino anti-rotavirus Il vaccino anti-rotavirus è un vaccino contenente virus vivo che aiuta a proteggere dalla gastroenterite da rotavirus, che causa vomito, diarrea e, se i sintomi persistono, disidratazione e... Common.TooltipReadMore : a seconda del vaccino utilizzato, ne sono necessarie due o tre dosi. Con un tipo di vaccino la prima dose viene somministrata all’età di 2 mesi e la seconda a 4 mesi. Con il secondo tipo di vaccino la prima dose viene somministrata all’età di 2 mesi, la seconda a 4 mesi e la terza a 6 mesi. |
[c] Vaccino anti-Haemophilus influenzae di tipo B (Hib) Vaccino anti-Haemophilus influenzae di tipo b Il vaccino anti-Haemophilus influenzae di tipo B (Hib) aiuta a proteggere da infezioni batteriche dovute all’Hib, come la polmonite e la meningite. Queste infezioni possono essere gravi... Common.TooltipReadMore : a seconda del vaccino utilizzato, sono necessarie tre o quattro dosi di vaccino anti-Hib. Con un tipo di vaccino la prima dose viene somministrata all’età di 2 mesi, la seconda a 4 mesi e la terza a 12-15 mesi. Con il secondo tipo di vaccino la prima dose viene somministrata all’età di 2 mesi, la seconda a 4 mesi, la terza a 6 mesi e la quarta a 12-15 mesi. |
[d] Vaccino anti-poliovirus Vaccino antipolio Il vaccino antipolio protegge dalla poliomielite, un’infezione virale molto contagiosa che colpisce il midollo spinale e il cervello. La poliomielite può causare permanente debolezza muscolare... Common.TooltipReadMore : vengono somministrate quattro dosi di vaccino. La prima dose viene somministrata all’età di 2 mesi, la seconda a 4 mesi, la terza a 6-18 mesi e la quarta a 4-6 anni. |
[e] Vaccino anti-difterite, tetano e pertosse acellulare (DTaP) Vaccino contro difterite, tetano e pertosse Il vaccino contro la difterite, il tetano e la pertosse è un vaccino combinato che protegge da queste tre malattie: La difterite di solito causa infiammazione della gola e delle mucose della... Common.TooltipReadMore : prima dei 7 anni, ai bambini viene somministrato il preparato DTaP. Vengono somministrate cinque dosi di DTaP. La prima dose viene somministrata all’età di 2 mesi, la seconda a 4 mesi, la terza a 6 mesi, la quarta a 15-18 mesi e la quinta a 4-6 anni. Il DTaP è seguito da una dose di richiamo per tetano, difterite e pertosse (Tdap) Somministrazione Il vaccino contro il tetano e la difterite (Td) protegge dalle tossine prodotte dai batteri del tetano e della difterite e non dai batteri stessi. Esiste anche un vaccino combinato che aggiunge... Common.TooltipReadMore all’età di 11-12 anni (il numero 6 nel calendario precedente). Questa dose è seguita da un richiamo contro il tetano e la difterite (tetanus-diphtheria, Tdap) ogni 10 anni. |
[f] Vaccino anti-pneumococco Vaccino anti-pneumococco Il vaccino anti-pneumococco favorisce la protezione dalle infezioni batteriche provocate da Streptococcus pneumoniae (pneumococco). Le infezioni da pneumococco includono infezioni dell’orecchio... Common.TooltipReadMore : vengono somministrate quattro dosi di vaccino. La prima dose viene somministrata all’età di 2 mesi, la seconda a 4 mesi, la terza a 6 mesi e la quarta a 12-15 mesi. |
[g] Vaccino anti-meningococco Vaccino anti-meningococco Il vaccino anti-meningococco protegge dalle infezioni dovute a batteri della specie Neisseria meningitidis (meningococchi). Le infezioni da meningococco possono causare la meningite ... Common.TooltipReadMore : vengono somministrate due dosi del vaccino. La prima dose viene somministrata all’età di 11-12 anni e la seconda a 16 anni (non indicata nel calendario precedente). |
[h] Vaccino antinfluenzale Vaccino antinfluenzale Il vaccino antinfluenzale aiuta a proteggere dal virus dell’ influenza. Negli Stati Uniti, causano regolarmente epidemie stagionali di influenza due tipi di virus influenzali, il tipo A e il... Common.TooltipReadMore : il vaccino antinfluenzale dovrebbe essere somministrato ogni anno a tutti i bambini, a partire dai 6 mesi di vita. Sono disponibili due tipi di vaccino. Sono necessarie una o due dosi, a seconda dell’età e di altri fattori. Per la maggior parte dei bambini è necessaria solo una dose. I bambini tra i 6 mesi e gli 8 anni di età che hanno ricevuto meno di due dosi o la cui anamnesi della vaccinazione antinfluenzale non è nota devono ricevere due dosi ad almeno 4 settimane di distanza. |
[i] Vaccino anti-morbillo-parotite-rosolia (MPR) Vaccino contro morbillo, parotite e rosolia Il vaccino contro il morbillo, la parotite e la rosolia (MPR) è un vaccino combinato che aiuta a proteggere da queste tre gravi infezioni virali. Il vaccino contiene i virus del morbillo, della... Common.TooltipReadMore : vengono somministrate due dosi del vaccino. La prima dose viene somministrata all’età di 12-15 mesi e la seconda all’età di 4-6 anni. |
[j] Vaccino anti-varicella Vaccino contro la varicella Il vaccino contro la varicella aiuta a proteggere dalla varicella, un’infezione molto contagiosa causata dal virus varicella-zoster. Causa eruzione pruriginosa che ha l’aspetto di piccole vescicole... Common.TooltipReadMore : vengono somministrate due dosi del vaccino. La prima dose viene somministrata all’età di 12-15 mesi e la seconda all’età di 4-6 anni. |
[k] Vaccino contro l’epatite A Vaccino contro l’epatite A Il vaccino contro l’epatite A aiuta a proteggere da tale tipo di epatite. Solitamente, l’ epatite A è meno pericolosa dell’ epatite B. L’epatite A spesso è asintomatica, anche se può causare... Common.TooltipReadMore : per una protezione duratura sono necessarie due dosi del vaccino. La prima dose viene somministrata tra i 12 e i 23 mesi e la seconda a distanza di 6 mesi dalla prima. Tutti i bambini che hanno compiuto 24 mesi e non sono stati vaccinati dovrebbero ricevere 2 dosi del vaccino contro l’epatite A. |
[l] Vaccino contro il papillomavirus umano (HPV) Vaccino contro il virus del papilloma umano (HPV) Il virus del papilloma umano (HPV) aiuta a proteggere contro l’infezione dai ceppi di HPV che hanno maggiori probabilità di causare: Cancro del collo dell’utero, della vagina e della vulva nelle... Common.TooltipReadMore : la vaccinazione di routine è raccomandata all’età di 11-12 anni (può iniziare all’età di 9 anni) e, per chi non è stato vaccinato precedentemente o non lo è stato adeguatamente, fino all’età di 26 anni (non indicato nel calendario precedente). Il vaccino contro il papillomavirus umano viene somministrato in 2 o 3 dosi agli adolescenti di ambo i sessi. Il numero di dosi dipende dall’età del ragazzo al momento della somministrazione della prima dose. Ai ragazzi che ricevono la prima dose all’età di 9-14 anni sono somministrate due dosi, a distanza di almeno 5 mesi (dati USA). Ai ragazzi che ricevono la prima dose all’età di 15 anni o più vengono somministrate 3 dosi (dati USA). La seconda dose è somministrata almeno 1 mese dopo la prima, mentre la terza dose è somministrata almeno 5 mesi dopo la prima (dati USA). |
Dove si possono trovare maggiori informazioni sulle vaccinazioni infantili?
Centers for Disease Control and Prevention (CDC): informazioni su vaccini e calendari di vaccinazione per lattanti, bambini e adolescenti
CDC vaccines by age: informazioni sui vaccini suddivise in base all’età, dalla nascita fino all’età di 18 anni