
Che cos’è il morbillo?
Il morbillo è un’infezione virale. In passato, negli Stati Uniti, era molto comune nei bambini, oggi è raro grazie alla prevenzione mediante la vaccinazione pediatrica di routine. È ancora diffuso nelle regioni in cui il numero di bambini vaccinati è più basso.
-
Il morbillo è causato da un virus che si diffonde rapidamente tra le persone non vaccinate
-
I sintomi comprendono febbre, rinorrea, tosse, irritazione degli occhi ed eruzione cutanea
-
Il morbillo di solito non è grave nei bambini sani, ma raramente può causare danno cerebrale o morte
-
Il vaccino contro il morbillo può proteggere i bambini dalla malattia
Quali sono le cause del morbillo?
Quali sono i sintomi del morbillo?
I primi sintomi insorgono da 7 a 14 giorni dopo l’infezione:
Circa 3-5 giorni più tardi il bambino può presentare:
-
Eruzione cutanea pruriginosa, che inizia sotto e davanti alle orecchie oppure sul collo e poi si diffonde al resto del corpo
-
Febbre superiore a 40 °C
-
Infezione oculare (occhi arrossati, chiamata anche congiuntivite)
Quali problemi causa il morbillo?
Nei bambini sani il morbillo di solito non è grave. Tuttavia, talvolta determina gravi problemi di salute, come:
-
Infezione dei polmoni (polmonite)
-
Sanguinamento eccessivo (trombocitopenia)
-
Infezione cerebrale (encefalite) che può causare cefalea, convulsioni e coma circa 2-14 giorni dopo l’eruzione cutanea e può determinare danno cerebrale o morte
Il morbillo provoca la morte in circa 2 bambini su 1.000. Inoltre, molti anni dopo aver contratto il morbillo alcune persone sviluppano un disturbo cerebrale raro chiamato panencefalite subacuta sclerosante (subacute sclerosing panencephalitis, SSPE), che causa danno cerebrale e morte.
Come viene diagnosticato il morbillo?
Come si tratta il morbillo?
Non esiste un trattamento per la cura del morbillo. Il bambino deve stare a riposo mentre il virus fa il suo corso.
Per aiutare il bambino, si può:
-
Somministrare farmaci per abbassare la febbre (come paracetamolo o ibuprofene)
-
Tenere il bambino in un ambiente caldo e confortevole
-
Per ridurre la probabilità di complicanze del morbillo il medico può prescrivere al bambino vitamina A
Come si previene il morbillo?
Sottoporre il bambino al vaccino contro il morbillo.
-
Sono previste due vaccinazioni in totale, a 12-15 mesi e a 4-6 anni
-
I bambini possono ricevere il primo vaccino anche a soli 6 mesi se necessario, per esempio in caso di epidemia o prima di viaggiare all’estero
-
Il vaccino contro il morbillo fa parte del vaccino MPR, che protegge anche contro parotite e rosolia
-
Il vaccino MPR non provoca autismo
-
Alcuni bambini possono sviluppare una lieve febbre e un’eruzione cutanea dopo la vaccinazione
-
Il vaccino non deve essere somministrato a persone come donne in gravidanza, malati gravi o persone con sistema immunitario debole