
Cos’è il comportamento suicidario?
Suicidio significa uccidersi.
Il comportamento suicidario comprende:
I bambini che si feriscono in modi che ovviamente non sono mirati a causare la morte, come graffiarsi, tagliarsi o bruciarsi, sono considerati affetti da autolesionismo non suicidario.
-
Il suicidio è principalmente un problema negli adolescenti e negli adulti, ma talvolta interessa anche i bambini
-
Un evento stressante può scatenare il suicidio in bambini o adolescenti affetti da un problema di salute mentale, come la depressione
-
Gli studenti LGB (lesbiche, gay o bisessuali) sono più inclini a tentare il suicidio
-
I bambini a rischio di suicidio possono essere depressi o ansiosi, isolarsi dalle attività, parlare della morte o cambiare improvvisamente il proprio comportamento
-
I medici cercano di scoprire quanto il giovane sia serio in merito al suicidio
-
Il trattamento può includere terapia individuale e familiare, farmaci per trattare altri problemi di salute mentale o un ricovero in ospedale se il rischio di suicidio è elevato
Prendere sempre seriamente un comportamento suicidario.Se si ritiene che il proprio bambino o adolescente sia a rischio di tentato suicidio, cercare immediatamente aiuto (negli Stati Uniti, chiamare il 911 o il numero 1-800-273-8255 per raggiungere le National Suicide Prevention Lifeline) oppure portare il bambino al pronto soccorso in ospedale.
Quali sono le cause del comportamento suicidario nei bambini?
Spesso il comportamento suicidario si verifica quando un bambino o un adolescente che presenta già un problema come depressione, abuso di sostanze o un altro disturbo di salute mentale sottostante vive un evento stressante, come:
Molti soggetti giovani vivono eventi stressanti come questi. Ma se non presentano un problema di base, tali eventi di solito non inducono a un comportamento suicidario.
Quali sono i sintomi del comportamento suicidario?
Come si tratta il comportamento suicidario nei bambini?
Il medico interviene nel modo seguente:
-
Si accertano che il giovane sia al sicuro e decidono se è necessario il ricovero
-
Trattano i problemi di base, come la depressione o l’abuso di sostanze, con psicoterapia e talvolta farmaci
-
Prescrivono un consulto con uno psichiatra o uno specialista di salute mentale
-
Aiutano la famiglia a capire il rischio di tentativi futuri
-
Si assicurano che la famiglia adotti precauzioni per mantenere il bambino al sicuro: mettere sotto chiave eventuali armi da fuoco, farmaci (compresi farmaci da banco come gli analgesici) e oggetti taglienti tenuti in casa