Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Ernia ombelicale nei bambini

Di

The Manual's Editorial Staff

Revisione completa nov 2021
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
Ottenere tutti i dettagli
Risorse sull’argomento

Che cos’è l’ernia ombelicale?

Un’ernia è un foro o un punto debole nei muscoli. Talvolta gli organi addominali, più probabilmente parte dell’intestino, fuoriescono dalla loro sede.

In alcuni bambini, è presente dalla nascita una piccola apertura nei muscoli addominali accanto all’ombelico. Un’ernia ombelicale si verifica quando una parte dell’intestino del bambino protrude attraverso questa apertura.

Quali sono i sintomi di ernia ombelicale?

Le ernie ombelicali possono non causare alcun sintomo.

Possono provocare una sporgenza morbida, che può essere presente sempre o solo in caso di colpi di tosse o sforzi durante l’evacuazione. Talvolta non è presente alcuna protrusione, ma alla palpazione il medico può avvertire un foro nel muscolo.

  • Le ernie ombelicali sono molto comuni nei lattanti

  • Spesso, i medici attendono che scompaiono da sole; solitamente si chiudono prima che il bambino compia 5 anni

  • Talvolta, le ernie ombelicali causano complicanze

Quali sono le complicanze delle ernie ombelicali?

Raramente l’intestino rimane intrappolato nell’apertura (incarcerato) e non è possibile faro rientrare spingendolo. L’irrorazione sanguigna dell’intestino può essere interrotta (una condizione detta strangolamento), una situazione molto dolorosa e pericolosa.

Come vengono trattate le ernie ombelicali nei bambini?

Le ernie ombelicali di norma scompaiono spontaneamente entro i 5 anni. Se l’ernia è molto grossa, il medico esegue un trattamento chirurgico entro i 2 anni.

È necessario un trattamento chirurgico se l’ernia:

  • interrompe l’afflusso di sangue all’intestino

  • non si risolve spontaneamente

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE