
Che cosa si intende per difetto della parete addominale?
Un difetto della parete addominale deriva dalla chiusura incompleta della pelle e dei muscoli dell’addome. L’intestino fuoriesce attraverso l’apertura ed è esposto all’aria.
-
I difetti della parete addominale sono difetti congeniti visibili subito dopo la nascita
-
L’intestino del neonato fuoriesce attraverso l’apertura presente nell’addome
-
Il difetto di solito si trova in prossimità dell’ombelico
-
Talvolta, l’intestino è ricoperto da una sottile membrana
-
Se l’intestino non è ricoperto da una membrana, prima del parto il liquido amniotico può provocare irritazioni
-
Il neonato dovrà subire un intervento chirurgico per reinserire l’intestino nell’addome e chiudere il difetto
I bambini con difetti della parete addominale spesso presentano anche altri difetti congeniti o problemi genetici (come la sindrome di Down).
Come vengono diagnosticati i difetti della parete addominale nei bambini?
Come vengono trattati i difetti della parete addominale?
Il difetto della parete addominale viene trattato subito dopo la nascita del bambino. Il trattamento prevede:
-
Uso di bendaggi compressivi per coprire e proteggere l’intestino del neonato
-
Somministrazione al neonato di liquidi e antibiotici per via endovenosa
-
Inserimento di una sonda di plastica attraverso il naso del bambino per drenare i succhi gastrici
-
Intervento chirurgico per reinserire l’intestino nell’addome e chiudere il l’apertura
Talvolta sono necessari alcuni giorni per tendere lentamente la pelle dell’addome del bambino prima dell'intervento affinché sia sufficiente per coprire il difetto. Se dall’addome del bambino fuoriesce una grossa porzione dell’intestino, è possibile che il reinserimento venga effettuato un po’ alla volta, nell’arco di diversi giorni o settimane.