
La bile è un liquido digestivo denso di colore giallo-verde prodotto nel fegato. Aiuta l’organismo a degradare e ad assorbire i grassi assunti con la dieta. La bile viene immagazzinata nella cistifellea fino a quando è necessaria nell’intestino. La bile viene trasportata dal fegato e dalla cistifellea all’intestino attraverso tubicini chiamati dotti biliari.
Che cos'è l’atresia biliare?
“Biliare” significa relativo alla cistifellea e ai dotti biliari. L’“atresia” è un difetto congenito nel quale un’apertura o un passaggio è ristretto o ostruito.
Nell'atresia biliare, i dotti biliari del bambino sono più stretti e si ostruiscono facilmente
-
Poiché non riesce a fluire normalmente, la bile si accumula nel fegato, causando grave danno epatico
-
I sintomi includono pelle giallastra, urine scure, feci chiare e fegato ingrossato
-
Per trattare questo problema, i medici eseguono un intervento chirurgico per creare nuovi dotti biliari
-
Non è chiaro per quale motivo si sviluppi l’atresia biliare, ma spesso si osserva assieme ad altri difetti congeniti
Quali sono i sintomi dell’atresia biliare?
I sintomi insorgono circa 2 settimane dopo la nascita e includono:
-
Urina di colore scuro
-
Feci di colore chiaro
-
La pelle del bambino assume una colorazione giallastra (ittero)
-
Il fegato del bambino si ingrossa
A 2 o 3 mesi di età, i sintomi includono:
Come viene diagnosticata l’atresia biliare nei bambini?
Come viene trattata l’atresia biliare?
Il trattamento dell’atresia biliare prevede:
-
Intervento chirurgico per creare un percorso per il drenaggio della bile dal fegato
-
Trapianto di fegato; molti bambini con atresia biliare hanno bisogno di un trapianto, a prescindere dal fatto che siano sottoposti ad altri trattamenti chirurgici