
L’aorta è il principale vaso sanguigno che trasporta il sangue dal cuore al resto del corpo.
Per coartazione si intende il restringimento di un condotto. Pertanto, la coartazione aortica è il restringimento dell’aorta.
Cos’è la coartazione dell’aorta?
-
La coartazione dell’aorta è un difetto congenito nel quale parte dell’aorta del bambino è più stretta del normale
-
Un'aorta ristretta blocca il flusso di sangue alla metà inferiore del corpo, inclusi reni, intestino, fegato e gambe
-
Il cuore deve lavorare più intensamente per pompare il sangue oltre il restringimento dell'aorta
-
Il lavoro supplementare del cuore aumenta la pressione nell’aorta e nelle sue diramazioni
-
L’alta pressione del sangue aumenta il rischio di ictus e, alla fine, può affaticare il cuore, causando insufficienza cardiaca
Spesso, i bambini con coartazione dell’aorta presentano anche difetti cardiaci.
Quali sono le cause della coartazione dell’aorta?
Quali sono i sintomi della coartazione dell’aorta?
Un bambino con coartazione lieve dell’aorta può non presentare alcun sintomo.
Se la coartazione è più grave, possono insorgere:
-
Respirazione accelerata o respiro affannoso
-
Battito cardiaco accelerato
-
Difficoltà nella nutrizione
-
Pelle grigiastra
-
Un numero inferiore al normale di pannolini bagnati
-
Letargia (sonnolenza insolita e mancanza di attenzione)
-
Insufficienza cardiaca, se la coartazione è molto grave
Se con la crescita il bambino presenta ancora coartazione dell’aorta, i sintomi, possono essere:
Come viene diagnosticata la coartazione dell’aorta nei bambini?
I medici sospettano coartazione se l’auscultazione rivela un certo tipo di soffio cardiaco (un suono insolito creato dal flusso anomalo di sangue). La diagnosi viene confermata mediante:
-
Ecocardiogramma (ecografia del cuore)
Vengono inoltre effettuati:
-
ECG (un esame indolore che misura le correnti elettriche del cuore e le registra su un foglio di carta)
-
Radiografie del torace
Come viene trattata la coartazione dell’aorta?
Il trattamento dipende dalla gravità del restringimento, dalla posizione esatta del restringimento nell’aorta e dai sintomi che causa. Le possibilità sono:
L’angioplastica è una procedura in cui si inserisce un sottile tubo (catetere) nell’aorta del bambino. L’aorta viene poi allargata gonfiando un palloncino inserito nel catetere. Talvolta, si inserisce un tubicino di rete metallica (stent) per mantenere aperta la zona ristretta.