
Che cos’è l’ittero?
L’ittero è una colorazione gialla della cute e della sclera oculare.
La bilirubina è una sostanza gialla prodotta dall’organismo quando scompone i globuli rossi vecchi o danneggiati. Il fegato elabora la bilirubina per poterla rimuovere dall’organismo mescolandola nella bile, un succo digestivo, e incanalandola verso l’intestino.
Un malfunzionamento del fegato o dei dotti che portano la bile all’intestino può causare l’ittero. La bilirubina si accumula nell’organismo e fa diventare la cute gialla.
-
Se si è affetti da ittero, è opportuno rivolgersi tempestivamente al medico perché l’ittero può essere segno di un problema grave, come un danno al fegato.
-
L’epatite virale è una causa comune di ittero, specialmente in soggetti giovani e sani.
-
Alcuni soggetti con ittero avvertono un prurito diffuso che può essere alleviato con dei farmaci
L’ittero in sé non causa sintomi gravi, ma può essere un segno di altri problemi. L’ittero nei neonati è diverso e può causare gravi problemi.
Quali sono le cause di ittero?
L’ittero può comparire se:
Alcune cause comuni di danno epatico sono l’epatite, l’epatopatia alcolica e a volte alcuni farmaci.
Alcune cause comuni di ostruzione dei dotti biliari sono i calcoli biliari e i tumori.
Negli anziani, l’ittero è causato generalmente da un’ostruzione dei dotti biliari, molto probabilmente a causa di un tumore. Il medico sospetta un tumore quando una persona anziana con ittero presenta anche le seguenti caratteristiche:
Quali sono i sintomi di ittero?
Quando è necessario consultare un medico?
Rivolgersi a un medico quanto prima se è presente ittero accompagnato dai seguenti segnali di allarme:
-
Grave dolore e dolorabilità addominale
-
Variazioni della funzionalità mentale come stanchezza, nervosismo o confusione
-
Presenza di sangue nelle feci oppure feci scure di consistenza catramosa
-
Vomito con sangue
-
Febbre
-
Facile tendenza al sanguinamento o alla formazione di ecchimosi, che talvolta causa un eritema rosso-violaceo puntiforme o a macchie più ampie
Negli anziani, i segnali di allarme possono essere meno marcati e più difficili da identificare.
Se tali segnali non sono presenti, ma si sospetta di avere l’ittero, si deve consultare un medico entro pochi giorni.
Cosa accade durante la visita medica?
Quali analisi possono essere necessarie?
I medici possono eseguire esami quali:
-
Analisi del sangue per controllare il fegato e verificare se è danneggiato
-
Esami di diagnostica per immagini come ecografia, TC o risonanza magnetica
-
Talvolta anche biopsia epatica o laparoscopia, a seconda della causa del problema epatico
-
A volte altre analisi del sangue per individuare il problema che causa l’ittero
Per la biopsia epatica, il medico inserisce un ago nel fianco destro del paziente per prelevare un campione di fegato da osservare al microscopio. Nella laparoscopia, il medico esegue una piccola incisione sull’addome e vi inserisce un tubicino a fibre ottiche per osservare gli organi interni.
Qual è il trattamento per l’ittero?
Il medico tratta il problema che causa l’ittero.
In genere, il prurito scompare gradualmente al migliorare delle condizioni del fegato. Se il prurito è grave, può essere utile assumere un farmaco che abbassa i livelli di bilirubina.
Se la causa è l’ostruzione di un dotto biliare, può essere utilizzato un tubicino flessibile (endoscopio) per eliminarla.