
Il fegato è un organo localizzato nella parte in alto a destra dell’addome e svolge molte funzioni importanti:
Che cos’è l’insufficienza epatica?
L’insufficienza epatica si verifica quando il fegato non funziona più bene, può influire su una o più delle funzioni del fegato.
-
Si parla di insufficienza epatica quando un’ampia porzione di fegato è danneggiata
-
Alcune malattie, alcuni farmaci e l’alcol possono danneggiare il fegato
-
I soggetti con insufficienza epatica possono presentare ittero (cute e occhi gialli)
-
La terapia per l’insufficienza epatica in genere consiste nel trattamento della causa, una dieta povera di carne, limitazione del sale ed eliminazione degli alcolici
-
Talvolta è necessario un trapianto di fegato
Quali sono le cause dell’insufficienza epatica?
Si parla di insufficienza epatica quando un’ampia porzione di fegato è danneggiata.
Il fegato può essere danneggiato da malattie quali:
-
Epatite virale (gonfiore del fegato causato da un virus), in genere epatite B
-
Cirrosi (una malattia del fegato in cui il tessuto normale viene sostituito da tessuto cicatriziale)
Inoltre il fegato può essere danneggiato dall’assunzione eccessiva di determinate sostanze:
-
Farmaci come il paracetamolo possono causare un’intossicazione da paracetamolo
-
Alcol
Quali sono i sintomi dell’insufficienza epatica?
I sintomi dell’insufficienza epatica possono essere:
-
Stanchezza, debolezza o mal di stomaco
-
Ittero (pigmentazione giallastra della cute e della sclera oculare)
-
Maggiore facilità al sanguinamento e alla formazione di ematomi
-
Gonfiore addominale causato dall’accumulo di liquido (ascite)
-
Vertigini e confusione (encefalopatia epatica)
-
Maggiore probabilità d’infezione a causa dell’indebolimento del sistema immunitario
-
Alito stantio e dolciastro
-
Vomito con sangue
-
Sangue nelle feci
L’insufficienza epatica può svilupparsi nel giro di pochi giorni o di vari anni
e se non trattata, può essere letale. Persino dopo il trattamento, l’insufficienza epatica può essere permanente.
Come fanno i medici a stabilire se ho un’insufficienza epatica?
Qual è il trattamento per l’insufficienza epatica?
Non esistono trattamenti che facciano migliorare la salute del fegato. Tuttavia, il medico consiglia di attuare delle misure per alleggerire il carico di lavoro dell’organo:
Se le condizioni del fegato peggiorano rapidamente, è necessario il ricovero in ospedale. Il trattamento può comprendere:
-
Somministrazione di liquidi per via endovenosa per mantenere una pressione arteriosa adeguata
-
Lassativi (farmaci che aiutano a defecare) o clisteri (fluidi iniettati nell’ano e nell’intestino per favorire l’evacuazione) aiutano l’organismo a liberarsi da sostanze velenose (tossine)
-
Glucosio (uno zucchero) somministrato in vena (per via endovenosa, EV), in caso di glicemia bassa
-
Trasfusioni di sangue o farmaci per favorire la coagulazione in caso di emorragia
-
Intubazione e collegamento a una macchina per respirare (ventilazione meccanica) se il soggetto ha gravi difficoltà di respirazione
Trapianto di fegato (intervento chirurgico per rimuovere un fegato ammalato e sostituirlo con uno sano) per ripristinare la funzionalità epatica. Tuttavia, non tutti i soggetti con un’insufficienza epatica sono adatti al trapianto.