
Che cos’è il fegato?
Che cos’è l’epatopatia alcolica?
L’epatopatia alcolica è un danno al fegato causato da un eccessivo consumo di alcol negli anni.
-
Maggiori sono la quantità di alcolici consumati e la frequenza del loro consumo, maggiore sarà anche il rischio di danno epatico
-
All’inizio non sono presenti sintomi, ma in seguito si può avvertire stanchezza, avere la pelle gialla (ittero) o l’addome gonfio
-
I sintomi possono essere gravi e potenzialmente letali, come ad esempio emorragie interne e problemi cerebrali
-
Se un soggetto consuma troppi alcolici e presenta sintomi di malattia epatica, il medico ordina analisi del sangue
-
Il trattamento principale dell’epatopatia alcolica consiste nello smettere di consumare alcolici
Quali sono le cause dell’epatopatia alcolica?
L’alcol viene degradato nel fegato in sostanze in grado di danneggiarlo. Più alcolici si consumano, maggiore sarà il possibile danno al fegato.
Si è a rischio di epatopatia alcolica se si sono assunti più di 3 bicchieri di alcolici al giorno per circa 10 anni. Si è a rischio di cirrosi se si sono assunti più di 6 bicchieri di alcolici al giorno per circa 10 anni.
Data una certa quantità di alcol ingerita, una persona è a maggior rischio di sviluppare l’epatopatia alcolica se:
-
è di sesso femminile
-
ha familiari affetti da epatopatia alcolica
-
Sovrappeso elevato
-
ha un’altra malattia epatica, come ad esempio l’epatite C
Quali sono i tipi di danni epatici causati dal consumo di alcolici?
Quali sono i sintomi dell’epatopatia alcolica?
La steatosi epatica è spesso asintomatica.
L’epatite alcolica in genere causa:
A volte, tuttavia, l’epatite alcolica causa sintomi molto gravi, come un’emorragia interna o il coma.
La cirrosi causa numerosi gravi problemi di salute, tra cui:
Quali altri sintomi causa un forte consumo di alcol?
Un forte consumo di alcol può causare altri gravi problemi di salute, tra cui:
-
Perdita di sensibilità e forza a causa di un danno ai nervi, soprattutto di mani e piedi
-
Scarsa alimentazione, che causa debolezza, difficoltà di deambulazione, tremore, danni cerebrali e persino il decesso
-
Anemia (una bassa conta ematica che può causare stanchezza e difficoltà di respirazione)
-
Gravi dolori addominali e vomito causati dalla pancreatite
-
Muscoli deboli
-
Contrazione delle dita e arrossamento dei palmi delle mani
-
Piccoli vasi sanguigni a ragnatela visibili attraverso la cute
-
Gonfiore delle ghiandole delle guance e assottigliamento dei muscoli facciali
-
Negli uomini, cute liscia, ingrossamento delle mammelle, restringimento dei testicoli e modifiche dei peli pubici
Come fa il medico a diagnosticare l’epatopatia alcolica?
Il medico chiede al paziente o ai suoi familiari quanto alcol consuma, e sospetta l’epatopatia alcolica se il paziente consuma molti alcolici.
Inoltre ordina alcune analisi, quali:
In genere non sono necessarie ulteriori analisi, a meno che il medico non dubiti che l’epatopatia sia causata dall’alcol oppure da qualcos’altro. Altri esami possono includere:
Se il paziente è affetto da cirrosi, vengono eseguite analisi di screening per il tumore epatico.
Qual è il trattamento previsto per l’epatopatia alcolica?
La cosa più importante da fare è:
Smettere di consumare alcolici può essere difficile. Altre misure che possono contribuire consistono nel partecipare a un programma di riabilitazione, entrare in un gruppo di sostegno e rivolgersi a un consultorio. Il medico può prescrivere farmaci che aiutano a ridurre i sintomi da astinenza alcolica.
Altri trattamenti possono includere:
Se il fegato è in pessimo stato e non funziona quasi più, può essere necessario un trapianto di fegato. Si tratta di un intervento chirurgico in cui il fegato in cattive condizioni viene sostituito con un fegato sano. Dato che l’alcol può danneggiare anche il nuovo fegato, in genere si ricorre al trapianto solo se il paziente ha smesso di bere.