Cos’è la psoriasi?
La psoriasi è una malattia della pelle cronica (di lunga durata) che causa chiazze rosse e in rilievo sulla pelle. Le chiazze in rilievo possono essere ricoperte da squame argentate.
La psoriasi è comune e può essere ereditaria.
Le persone con la pelle chiara si ammalano più spesso di psoriasi rispetto a quelle con la pelle scura.
Di solito la psoriasi ha inizio tra i 16 e i 22 anni o tra i 57 e i 60 anni d’età
Le chiazze possono essere grandi o piccole e possono manifestarsi in qualsiasi parte del corpo, in particolare sui gomiti, sulle ginocchia e sul cuoio capelluto
La psoriasi non può essere curata, ma le chiazze possono sparire per lunghi periodi di tempo per poi ripresentarsi
I medici trattano la psoriasi con la fototerapia (colpendo la pelle con una luce UV per guarirla) e farmaci
Cause della psoriasi
I medici non sono certi delle cause della psoriasi. Potrebbe essere un problema del sistema immunitario Panoramica sul sistema immunitario Il sistema immunitario è il sistema di difesa dell’organismo, che aiuta a proteggerci da infezioni e malattie. Il sistema immunitario ha il compito di aggredire ciò che non appartiene al proprio... maggiori informazioni (le cellule, i tessuti e gli organi che proteggono il corpo da malattie e infezioni). La psoriasi tende a essere ereditaria. Questo significa che se si è affetti da psoriasi alcuni dei propri parenti potrebbero esserlo a loro volta.
Riacutizzazioni
La psoriasi tende ad andare e venire, sebbene alcune chiazze potrebbero non scomparire mai. Le riacutizzazioni si hanno quando si ripresenta o peggiora. Le riacutizzazioni possono essere scatenate da:
Lesioni cutanee
Ustione solare
Infezioni, come raffreddori e faringite
Clima invernale
Consumo di alcol
Elevati livelli di stress
Alcuni farmaci
Le riacutizzazioni sono più comune nelle persone in sovrappeso, fumatrici, o con infezione da HIV Infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) e AIDS Il virus dell’immunodeficienza umana (HIV) è un tipo di virus che appartiene al gruppo dei retrovirus e provoca l’AIDS (sindrome da immunodeficienza acquisita), una malattia potenzialmente fatale... maggiori informazioni .
Quali sono i sintomi della psoriasi?
Una o più chiazze rosse, in rilievo, con squame argentate sul cuoio capelluto, i gomiti, le ginocchia, la regione lombare o le natiche
Le chiazze possono presentarsi anche su sopracciglia, ascelle, ventre, intorno all’ano o tra le natiche
A volte, le unghie diventano deformi, spesse e irregolari
Le chiazze cutanee possono:
Scomparire dopo qualche mese
Restare inalterate
Aumenterà di dimensioni
Svilupparsi su altre parti del corpo
Scomparire e non ripresentarsi per anni
Le chiazze possono provocare prurito o dolore. Il loro aspetto può infastidire il paziente.
Alcuni pazienti affetti da psoriasi avvertono altri sintomi, come articolazioni gonfie e dolenti o bolle piene di pus.
In che modo i medici possono stabilire se ho la psoriasi?
Di solito il medico formula la diagnosi di psoriasi in base all’aspetto delle chiazze sulla pelle. Se il medico non è sicuro della diagnosi, analizzerà al microscopio un campione di pelle (biopsia).
Come viene trattata la psoriasi?
Il medico prescriverà uno o più trattamenti:
Farmaci da applicare sulla pelle
Fototerapia (luce UV che colpisce la pelle per guarirla)
Farmaci somministrati in pillole o iniezioni: alcuni di questi farmaci hanno effetti collaterali, quindi vengono usati solo per trattare i casi di psoriasi più gravi