
Che cos’è la colite indotta da Clostridioides difficile (C. diff)?
Il colon è l’intestino crasso. La colite è un’infiammazione del colon. Clostridioides difficile è un batterio che causa la colite. La colite provoca diarrea e altri sintomi. Il Clostridioides difficile e la malattia che ne deriva spesso sono chiamati C. difficile o C. diff.
-
I sintomi variano da lieve diarrea a diarrea sanguinolenta frequente, accompagnata da dolore addominale e febbre
-
Per diagnosticare la presenza di C. diff. si eseguono esami delle feci e talvolta dell’intestino crasso con una sonda di esplorazione
-
È più probabile contrarre la C. diff. in caso di assunzione di antibiotici per un’altra malattia
-
La forma lieve di C. diff. talvolta migliora interrompendo l’assunzione degli antibiotici all’origine del problema
-
Se la diarrea non scompare o peggiora, è necessario assumere un altro antibiotico per eliminare i batteri C. diff.
Quali sono le cause di C. diff.?
Nell’intestino crasso vivono normalmente molti tipi di germi (microrganismi). Il C. diff. è uno di essi. Di solito questi germi sono innocui, ma può capitare che uno si moltiplichi in modo incontrollato causando la malattia. Quando si moltiplica in modo incontrollato, il C. diff. produce una sostanza (tossina) che danneggia la mucosa intestinale e provoca diarrea.
La causa più comune della crescita e della conseguente infezione del C. diff. è l’assunzione di antibiotici per un’altra infezione. Gli antibiotici disturbano l’equilibrio dei diversi batteri presenti nell’intestino e consentono al C. diff. di svilupparsi.
Il rischio di C. diff. aumenta con l’avanzare dell’età, ma è alto anche nei neonati e nei bambini molto piccoli. Altri fattori di rischio sono:
Talvolta, la causa non è nota.
Quali sono i sintomi di C. diff.?
I sintomi spesso insorgono 5-10 giorni dopo l’avvio di una terapia antibiotica per un’altra infezione. Tuttavia possono essere assenti fino anche a 2 mesi dopo l’interruzione degli antibiotici.
I sintomi variano da diarrea leggera a:
I casi più gravi possono causare gravi complicanze, come:
-
Disidratazione (troppa poca acqua nell’organismo)
-
Ipotensione
-
Intestino crasso pericolosamente ingrossato
-
Foro nell’intestino crasso
Come viene diagnosticata la C. diff.?
Come si tratta la C. diff.?
Il trattamento per la C. diff. prevede:
Evitare farmaci che rallentano o bloccano la diarrea, perché in questo modo le tossine di C. diff. rimarrebbero nell’intestino e potrebbero peggiorare le condizioni del paziente.
Una persona su 5 ha sintomi che si ripresentano di continuo. Per cercare di prevenire la ricomparsa dei sintomi, possono essere prescritti:
Se i sintomi sono molto gravi, può dover essere necessario rimanere in ospedale, dove vengono somministrati:
Raramente si procede all’asportazione chirurgica dell’intestino danneggiato molto gravemente.