Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Asma

Di

The Manual's Editorial Staff

Home.Manuals.TopicPage.LastRevisionDate
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
Ottenere tutti i dettagli
Risorse sull’argomento

Che cos’è l’asma?

L’asma è una patologia in cui le vie respiratorie (vie aeree) nei polmoni si restringono. Quando le vie aeree sono strette, è difficile respirare. Frequentemente, la respirazione produce un suono stridente denominato sibilo respiratorio Sibilo Il sibilo è un fischio acuto che si produce durante la respirazione quando le vie aeree sono parzialmente ostruite. (vedere anche Respiro sibilante nei neonati e nei bambini piccoli) Il respiro... Common.TooltipReadMore .

  • L’asma si manifesta in attacchi che appaiono e scompaiono

  • Gli attacchi d’asma possono essere scatenati dall’esercizio fisico, dallo stress o dall’inalazione della polvere presente nell’aria

  • Durante un attacco d’asma, il respiro è sibilante e affannoso

  • La gravità degli attacchi d’asma varia da lieve a grave, a potenzialmente fatale

  • Durante un attacco d’asma, si possono assumere farmaci che dilatano rapidamente le vie respiratorie

  • Per prevenire gli attacchi di asma, si devono evitare le cose che li scatenano

  • Alcune persone assumono farmaci per aiutare a prevenire gli attacchi

Struttura dei polmoni e delle vie aeree

Struttura dei polmoni e delle vie aeree

A cosa è dovuta l’asma?

Durante un attacco d’asma, diverse cose producono un restringimento delle vie respiratorie. La mucosa che riveste le vie respiratorie si gonfia. Le vie aeree si riempiono di liquido denso (muco). I muscoli attorno alle vie respiratorie si contraggono e ciò contribuisce alla chiusura delle vie aeree.

Di norma, l’asma è una malattia a carattere familiare a esordio infantile, ma può esordire in qualsiasi momento della vita.

Nelle persone che soffrono di asma, gli attacchi possono essere scatenati da molte cose, che non producono alcun effetto in coloro che non sono affetti dalla malattia.

Le comuni cause scatenanti dell’asma includono:

Altre cose sono cause scatenanti solo per alcune persone:

Quali sono i sintomi di un attacco d’asma?

In genere, fino al momento di inizio dell’attacco ci si sente bene. Gli attacchi possono essere lievi o gravi.

I sintomi asmatici possono durare minuti, ore o giorni. Quando trattata in modo corretto, la maggior parte delle persone si riprende, anche dagli attacchi d’asma gravi. Tuttavia, gli attacchi di asma possono essere fatali.

Comuni sintomi asmatici:

  • Sensazione di costrizione al torace

  • Sibilo

  • Respiro affannoso

A volte, l’unico sintomo presente è la tosse.

I sintomi di un grave attacco d’asma includono:

  • Respirazione difficoltosa

  • Sensazione di non poter introdurre o espellere aria dai polmoni

  • Stato confusionale

  • Volume d’aria insufficiente per poter camminare o parlare

  • Labbra o dita bluastre per il basso livello di ossigeno nel sangue

In presenza di uno qualsiasi di questi sintomi, chiamare il pronto intervento (in Italia comporre il 118) o recarsi in un pronto soccorso immediatamente.

Un attacco grave è potenzialmente fatale, richiede un trattamento specialistico tempestivo. Qualora i propri attacchi di asma siano gravi, indossare un braccialetto o una collana salvavita. Portare sempre con sé un telefono cellulare per chiamare il 118 per assistenza di emergenza.

In che modo i medici possono stabilire che si soffre di asma?

I medici di solito sospettano l’asma sulla base dei sintomi. Per esserne certi, eseguono:

Se l’attacco in corso è grave, valutano anche il livello di ossigeno nel sangue. A volte eseguono una radiografia del torace.

In che modo viene trattata l’asma?

Il trattamento degli attacchi d’asma lievi può essere eseguito dal paziente stesso mediante:

  • Utilizzo di un inalatore contenente un farmaco per dilatare le vie respiratorie (denominato broncodilatatore): assumere da 1 a 3 spruzzi; qualora 1 assunzione non risolvesse l’attacco, attendere circa 20 minuti e usarlo nuovamente

  • Spostamento all’aria aperta

  • Riposo in posizione seduta fino a quando la respirazione non divenga più agevole

Per gli attacchi di asma grave, chiamare il pronto intervento, al numero 118, o recarsi in ospedale immediatamente. I medici utilizzeranno farmaci per dilatare rapidamente le vie respiratorie, inoltre, possono:

  • Somministrare un broncodilatatore con un nebulizzatore, un’apparecchiatura speciale

  • Somministrare corticosteroidi in vena

  • Somministrare ossigeno, se il suo livello è basso

  • Trattenere la persona in ospedale finché non respira meglio

Di norma, per ottenere la broncodilatazione i medici usano un farmaco chiamato salbutamolo (noto anche col nome di albuterolo), tuttavia a volte lo combinano con l’ipratropio quale secondo broncodilatatore. Qualora la difficoltà respiratoria sia eccessiva e non consenta di utilizzare un nebulizzatore, i medici possono somministrare un’iniezione di noradrenalina, che è un broncodilatatore ad azione rapida.

Se l’attacco d’asma è molto grave, potrebbe rendersi necessario

  • il posizionamento di una cannula in trachea attraverso la bocca (denominato intubazione tracheale) per la somministrazione della ventilazione assistita

Per il trattamento dell’asma vengono impiegati molti farmaci diversi che possono essere somministrati mediante:

  • Inalatori predosati

  • Nebulizzatori

È molto importante utilizzare l’inalatore o il nebulizzatore nel modo corretto, altrimenti il farmaco non raggiungerà mai le vie respiratorie. Le istruzioni per il corretto uso di questi dispositivi possono essere fornite dal medico o l’infermiere.

Inalatori predosati

Gli inalatori predosati rappresentano il metodo di somministrazione più comune dei farmaci per l’asma. Questi dispositivi convertono il farmaco in finissime particelle nebulizzate, che si possono inalare.

Affinché una maggiore quantità di farmaco raggiunga i polmoni, è opportuno utilizzare un distanziatore. Gli inalatori hanno dimensioni sufficientemente contenute per essere trasportati in una borsetta o uno zaino.

Inalatore predosato

  • Agitare l’inalatore dopo aver tolto il cappuccio.

  • Espirare per 1 o 2 secondi.

  • Introdurre l’inalatore in bocca o posizionarlo a una distanza di 2,5-5 cm, iniziando a inspirare lentamente, come se si sorseggiasse una bevanda calda.

  • Premere la sommità dell’inalatore mentre s’inspira.

  • Inspirare lentamente fino a riempire i polmoni. (La manovra richiede circa 5 o 6 secondi).

  • Trattenere il fiato per 10 secondi (o quanto più possibile).

  • Espirare e, se è necessaria una seconda dose, ripetere la procedura dopo 1 minuto.

  • Se il coordinamento della respirazione con questo metodo risulta difficile, si può utilizzare lo spaziatore.

Inalatore predosato

Nebulizzatori

I nebulizzatori sono apparecchiature elettriche o alimentate con batteria che convertono un farmaco in forma liquida in finissime particelle nebulizzate, che si possono inalare.

In che modo si può prevenire l’asma?

Per la prevenzione degli attacchi d’asma:

  • Evitare per quanto possibile le cause scatenanti, in particolare il fumo di sigaretta

  • Utilizzare i farmaci preventivi prescritti dal proprio medico

  • Nel caso l’esercizio fisico sia una causa scatenante, utilizzare un inalatore contenente un broncodilatatore appena prima di fare esercizio

Talvolta, un attacco d’asma può insorgere quando si spostano tappeti, cuscini, tende e altri oggetti in tessuto che possono contenere polvere. Mantenere la casa molto pulita e utilizzare un deumidificatore. In caso di allergia al proprio animale domestico, potrebbe essere necessario trovargli una nuova casa.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE