
Che cosa sono le emorroidi?
Le emorroidi sono vene gonfie della parete del retto e dell’ano. Il retto è l’ultima parte del sistema digerente, dove vengono immagazzinate le feci prima dell‘evacuazione. L’ano è il foro fra le natiche da cui fuoriescono le feci.
-
Le vene gonfie sono causate da una pressione interna eccessiva
-
Le emorroidi possono essere interne al retto e all’ano, quindi non visibili (emorroidi interne), o protrudere dall’ano (emorroidi esterne)
-
Le emorroidi possono provocare dolore o sanguinamento
-
La maggior parte dei sintomi scompare senza trattamento
Quali sono le cause delle emorroidi?
Quali sono i sintomi delle emorroidi?
Come vengono diagnosticate le emorroidi?
Le emorroidi esterne sono facilmente visibili. Per visualizzare le emorroidi interne, i medici possono servirsi di un anoscopio (una piccola sonda utilizzata per esaminare il retto).
In caso di sanguinamento dall’ano o dal retto il medico può dover eseguire altri esami per escludere la presenza di un problema più grave, come un tumore.
Come si trattano le emorroidi?
Le emorroidi richiedono trattamento solo se sono sintomatiche.
Il trattamento per alleviare i sintomi include:
I trattamenti per rimuovere le emorroidi possono includere:
-
Un’iniezione che provoca la cicatrizzazione delle emorroidi e le distrugge
-
Uso di calore, corrente elettrica o laser per distruggere le emorroidi
-
Legatura delle emorroidi con elastici speciali che le fanno cadere
-
Talvolta, intervento chirurgico per rimuoverle
-
Talvolta rimozione chirurgica di un coagulo di sangue in un’emorroide che causa grave dolore