
Cos’è il disturbo bipolare?
Il disturbo bipolare è un disturbo mentale che alterna periodi di depressione a periodi di mania.
La depressione è sentirsi così tristi da non riuscire a svolgere le attività quotidiane o non voler fare cose che prima si trovavano gradevoli.
La mania è uno stato in cui si hanno livelli di energia e fiducia in se stessi anormalmente elevati, si è facilmente distratti e si prendono decisioni rischiose.
Ci sono 2 tipi di disturbo bipolare, bipolare 1 e bipolare 2.
I soggetti con disturbo bipolare 1 manifestano:
I soggetti con disturbo bipolare 2 manifestano:
Quali sono le cause del disturbo bipolare?
I medici non sanno con certezza quale sia la causa del disturbo bipolare. I geni (le informazioni genetiche ereditate dai genitori e dai nonni) potrebbero svolgere un ruolo importante.
I periodi di mania (episodi maniacali) possono essere scatenati da:
-
Livelli maggiori o minori di alcune sostanze chimiche (neurotrasmettitori) nell’organismo di una persona, i neurotrasmettitori sono sostanze chimiche come la serotonina e la norepinefrina che le cellule nervose utilizzano per inviare messaggi al cervello e al corpo
-
Tumori cerebrali o altri disturbi cerebrali
-
Un evento stressante
-
Farmaci, come la cocaina
-
Altri problemi di salute, come problemi alla tiroide
Quali sono i sintomi del disturbo bipolare?
I periodi (episodi) di depressione o mania vanno e vengono. Tra un periodo e l’altro, l’umore può essere normale. Gli episodi di depressione e mania possono durare da qualche settimana fino a 6 mesi.
Sintomi depressivi:
Sintomi maniacali:
-
Sentirsi molto sicuri di sé e pensare di essere al massimo
-
Avere moltissima energia
-
Irritarsi facilmente
-
Dormire meno del solito
-
Parlare di più
-
Distrarsi facilmente e passare da un’attività all’altra
-
Prendere parte ad attività rischiose, come il sesso o il gioco d’azzardo, senza pensare alle conseguenze
-
A volte, vedere e sentire cose che non sono realmente presenti
I soggetti con mania grave (psicosi maniacale) possono avere sintomi come:
Per i soggetti con mania grave può essere necessario recarsi immediatamente in ospedale.
Come viene diagnosticato il disturbo bipolare?
Il medico sospetta il disturbo bipolare in base al quadro sintomatologico. In caso di mania, è possibile non essere in grado di riferire accuratamente i sintomi perché non si pensa di avere alcun problema. Quindi, i medici potrebbero dover chiedere informazioni ai familiari.
Inoltre, i medici possono eseguire esami del sangue o delle urine per verificare se farmaci o altri problemi di salute siano la causa dei sintomi.
Come viene trattato il disturbo bipolare?
Le possibilità sono:
Nella terapia elettroconvulsivante, il medico somministra dei farmaci per addormentare il paziente e quindi invia una corrente elettrica attraverso il cervello. I medici non sanno perché, ma spesso la corrente elettrica aiuta a far scomparire la depressione.
Se il soggetto è affetto da mania o depressione gravi o assume rischi che possono causare problemi gravi, è possibile dover ricorrere al trattamento ospedaliero.