Il midollo spinale è lo spesso fascio di nervi che decorre dal cervello verso il basso, all’interno della colonna vertebrale. Il midollo spinale è simile a un cavo elettrico che trasporta i segnali dal cervello al corpo e viceversa.
I segnali provenienti dal cervello istruiscono il corpo su cosa fare, come ad esempio muovere le braccia o le gambe
I segnali diretti al cervello trasportano le informazioni dal corpo, come ad esempio cosa si sta toccando o dove si avverte dolore
Il midollo spinale è molto delicato. È protetto all’interno di un tunnel situato nelle vertebre, detto canale vertebrale.
I nervi spinali sono nervi di medie dimensioni che collegano il midollo spinale ai nervi più piccoli che innervano le diverse parti del corpo.
Struttura del rachide
Il rachide (colonna vertebrale) è costituito da una serie di ossa disposte in colonna, denominate vertebre. Le vertebre proteggono il midollo spinale, una lunga e fragile struttura contenuta all’interno del canale vertebrale, che decorre al centro della colonna vertebrale. Tra le vertebre sono presenti dischi composti di cartilagine, che ammortizzano il carico sul rachide e gli conferiscono una certa flessibilità. ![]() Nervi spinali: dal midollo spinale emergono, passando negli spazi intervertebrali, 31 paia di nervi spinali. Ogni nervo emerge in due corti rami (radici): Le radici motorie conducono i segnali diretti dal cervello e dal midollo spinale ad altre parti del corpo, in particolare ai muscoli scheletrici. Le radici sensoriali trasmettono al cervello le informazioni provenienti da altre parti del corpo. Cauda equina: dall’alto verso il basso, il midollo spinale occupa circa tre quarti del canale vertebrale, ma un fascio di nervi si estende oltre il midollo. Questo fascio è denominato cauda equina perché simile alla coda di un cavallo. La cauda equina trasporta gli impulsi nervosi da e verso le gambe. |
Cos’è la compressione del midollo spinale?
La compressione del midollo spinale si verifica quando qualcosa lo comprime:
La parte compressa non funziona correttamente
Se la compressione continua abbastanza a lungo, danneggia permanentemente il midollo spinale
Solo interessati solo i segnali nervosi al di sotto dell’area compressa
I sintomi possono includere mal di schiena, intorpidimento, debolezza muscolare o difficoltà a controllare la minzione o la defecazione
Talvolta, i sintomi colpiscono solo un lato del corpo
Il medico esegue una RMI o altri esami di diagnostica per immagini
Talvolta, i corticosteroidi riducono il gonfiore dovuto alla compressione
A volte, possono essere necessari un intervento chirurgico o radioterapia per alleviare la compressione
Quali sono le cause della compressione del midollo spinale?
La cause più comuni di compressione del midollo spinale includono:
Lesione vertebrale Lesioni della colonna vertebrale e del midollo spinale La colonna vertebrale è la spina dorsale. ovvero una lunga fila di 24 ossa allineate, dette vertebre, più l’osso sacro e il coccige. Le vertebre iniziano immediatamente sotto il cranio, nel... Common.TooltipReadMore
, dovuta ad esempio a un incidente stradale o una caduta
Tumore che si è diffuso alla colonna vertebrale
Restringimento del canale spinale dovuto a un’eccessiva crescita ossea (stenosi spinale Stenosi spinale lombare La stenosi spinale lombare è un restringimento del canale spinale nella parte bassa della schiena. Il restringimento schiaccia (comprime) i nervi che scendono attraverso la parte bassa della... Common.TooltipReadMore
)
I dischi della colonna vertebrale sono cuscinetti piatti e rotondi di materiale morbido. Essi fungono da ammortizzatori fra le singole vertebre. A volte un disco si rompe e il materiale morbido contenuto al suo interno fuoriesce (ernia). Il materiale può comprimere il midollo spinale o uno dei nervi spinali.
Le cause meno comuni includono:
Ematoma (una raccolta di sangue derivante da un trauma o una malattia)
Ascesso (una sacca di pus dovuta a un’infezione)
Quali sono i sintomi di una compressione del midollo spinale?
I sintomi principali sono:
Dolore alla colonna vertebrale
Debolezza o paralisi muscolare
Perdita di sensibilità (impossibile avvertire dolore o il tocco di qualcuno)
Difficoltà a controllare la minzione e la defecazione
Le parti del corpo colpite dipendono dalla porzione del midollo spinale compressa. Per esempio:
La compressione del midollo spinale nel collo colpisce sia le braccia sia le gambe
La compressione nella parte alta del collo può influire sulla capacità di respirare
La compressione a livelli più bassi può influire solo sulle gambe, mentre le braccia possono stare bene
La compressione a qualsiasi livello può impedire al soggetto di controllare la minzione e la defecazione.
Se il midollo è compresso solo da un lato, influirà solamente su quel lato del corpo.
La gravità dei sintomi dipende dalla gravità della compressione.
Una lieve compressione del midollo spinale può causare solo:
Una lieve debolezza muscolare
Formicolio
Una grave compressione può causare:
Grave debolezza muscolare o paralisi completa
Perdita completa della sensibilità (impossibile avvertire dolore o il tocco di qualcuno)
Incapacità di controllare la minzione e la defecazione
Se il soggetto ha un tumore e manifesta nuovi dolori alla schiena o sintomi nervosi, ciò è considerato un’urgenza medica. I medici devono accertarsi che il midollo spinale non sia compresso dal tumore.
Come viene diagnosticata una compressione del midollo spinale?
Il medico sospetta una compressione del midollo spinale se il soggetto presenta debolezza o perdita di sensibilità solo sotto a un certo punto del corpo.
Quindi ordina alcune analisi, quali:
Come viene trattata la compressione del midollo spinale?
La compressione del midollo spinale rappresenta un’urgenza medica che richiede il trattamento immediato per evitare un danno permanente.
Il trattamento dipende dalla causa e può prevedere:
Intervento chirurgico
Corticosteroidi
Radioterapia
Antibiotici
Drenaggio di un ematoma o un ascesso
Tuttavia, nemmeno un trattamento precoce garantisce che tutti i sintomi scompariranno.