
Cos’è il cervello?
Il cervello riceve le informazioni da occhi, orecchie, naso e altri organi sensoriali. Esso elabora le informazioni, genera pensieri e idee e invia messaggi al resto del corpo. Per esempio, comunica ai muscoli come muoversi in modo da consentire a un soggetto di camminare, parlare e fare le cose che desidera fare con il corpo. Il cervello controlla anche molto di ciò che il corpo fa senza che il soggetto debba pensarci. Per esempio, il cervello regola automaticamente la respirazione, la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa.
Se l’afflusso di sangue al cervello si arresta per più di 10 secondi, si sviene.
Quali sono le parti del cervello?
Il cervello è situato all’interno della scatola cranica ed è immerso in un liquido che lo ammortizza e lo sostiene. Tale liquido è detto liquido cerebrospinale ed è contenuto all’interno di 3 strati di membrane, dette meningi, che avvolgono il cervello.
L’encefalo è composto da 3 parti principali:
-
Cervello: La parte superiore principale del cervello suddivisa in parti dette lobi che controllano il pensiero, il movimento, il linguaggio, la memoria, le emozioni e tutti i sensi
-
Tronco encefalico: La parte inferiore del cervello collegata al midollo spinale; il cosiddetto tronco encefalico controlla le funzioni corporee critiche del corpo quali coscienza, respirazione, pressione arteriosa e battito cardiaco
-
Cervelletto: Una parte separata del cervello situata subito al di sopra del tronco cerebrale, che controlla coordinazione ed equilibrio
Il cervello è suddiviso in due emisferi: sinistro e destro. La metà sinistra controlla il lato destro del corpo e viceversa. Ecco perché quando un soggetto ha un ictus nel lato sinistro del cervello, non riesce a muovere il lato destro del corpo.
Come funziona il cervello?
Il cervello è composto da:
Nel cervello, sono presenti miliardi e miliardi di cellule nervose.
Ogni cellula nervosa ha un corpo microscopico:
Ogni cellula nervosa comprende delle fibre in entrata e in uscita:
Sebbene le fibre nervose e i relativi segnali funzionino in modo piuttosto analogo a un filo metallico lungo il quale viaggiano i segnali elettrici, non è esattamente la stessa cosa. Le cellule nervose inviano i segnali mediante delle sostanze chimiche.
-
Le variazioni chimiche avvengono progressivamente lungo la fibra nervosa
-
Quando le variazioni chimiche raggiungono l’estremità della fibra nervosa, rilasciano altre sostanze chimiche dette neurotrasmettitori
-
I neurotrasmettitori si spostano attraverso uno spazio microscopico in cui colpiscono i recettori chimici di un’altra cellula
-
I neurotrasmettitori innescano così delle variazioni chimiche nell’altra cellula
-
Se si tratta di una cellula nervosa, le variazioni chimiche continuano progressivamente lungo le fibre di quella cellula, continuando a trasmettere il segnale
Una cellula nervosa invia solo un tipo di segnale che non è in grado di trasportare una grande quantità di informazioni. Tuttavia, quando miliardi di cellule nervose sono interconnesse come nel cervello, danno luogo a un elaboratore di informazioni molto potente.
Quali problemi possono insorgere nel cervello?
Il cervello può essere colpito da molti disturbi, tra cui
-
Lesioni che distruggono le cellule cerebrali
-
Infezioni, quali meningite o encefalite
-
Ostruzione o rottura dei vasi sanguigni che nutrono il sistema nervoso, con conseguente ictus
-
Perdita di cellule cerebrali dovuta a malattie come la malattia di Alzheimer
Una volta che le cellule nervose del cervello muoiono, non ricrescono più. Tuttavia, a volte altre cellule cerebrali adiacenti possono apprendere le funzioni delle cellule cerebrali morte e sostituirle. Ecco perché i soggetti che hanno avuto un ictus talvolta recuperano la capacità di muoversi o parlare. Possono essere necessari mesi per il recupero.