
Cos’è la chemioterapia?
La chemioterapia è un trattamento con medicinali che distruggono le cellule tumorali. La chemioterapia agisce bloccando la replicazione cellulare. Tuttavia, dato che tutte le cellule presenti nell’organismo si replicano, i farmaci chemioterapici distruggono anche alcune cellule normali e causano effetti collaterali. Non tutti i farmaci per il trattamento dei tumori sono considerati chemioterapici, ad esempio, quelli per l’immunoterapia sono diversi.
-
La chemioterapia non è efficace su tutti i tumori
-
Esistono molti farmaci chemioterapici diversi, quello che viene somministrato dipende dal tipo specifico di tumore
-
La maggior parte dei farmaci chemioterapici vengono somministrati per via endovenosa (e.v.), tuttavia, alcuni vengono somministrati sotto forma di pillole
-
Farmaci chemioterapici diversi possono venire somministrati contemporaneamente, oppure la chemioterapia può essere combinata con un altro tipo di trattamento antitumorale, quale un intervento chirurgico o la radioterapia
-
Al fine di attenuare gli effetti collaterali della chemioterapia, i medici potrebbero somministrare altri tipi di medicinali
Talvolta, dopo che un farmaco chemioterapico è stato somministrato per qualche tempo, le cellule tumorali divengono resistenti e la chemioterapia non le distrugge più. In tal caso, il medico può provare un farmaco differente.
Quali sono gli effetti collaterali comuni della chemioterapia?
La chemioterapia è famosa per gli effetti collaterali spiacevoli e talvolta pericolosi. I farmaci chemioterapici nuovi sono spesso meno fastidiosi di quelli di vecchia generazione. Inoltre, ora i medici hanno a disposizione trattamenti migliori per alcuni effetti collaterali.
Gli effetti collaterali più comuni sono:
La chemioterapia spesso influisce sulle cellule sane del midollo osseo da cui hanno origine le cellule ematiche. Ciò può dar luogo a una riduzione del numero delle cellule ematiche, che può comportare:
-
Anemia, se si abbassa il numero di globuli rossi (conta eritrocitaria)
-
Infezioni gravi, se si abbassa il numero di globuli bianchi (conta leucocitaria)
-
Emorragie, se si abbassa il numero di piastrine (conta piastrinica)
L’anemia può causare:
Le infezioni dovute alla bassa conta leucocitaria possono causare:
Una bassa conta piastrinica può causare:
Oltre che sul midollo osseo, la chemioterapia può influire su altri organi e determinare diversi problemi:
-
Danni ai polmoni, al cuore o al fegato
-
Infertilità (difficoltà a rimanere incinta)
-
Talvolta, un aumento della probabilità di sviluppare un altro tumore, come la leucemia