Le pneumopatie ambientali sono causate da particelle, miscele, vapori o gas nocivi inalati sul posto di lavoro. Se la patologia polmonare è dovuta a particelle inalate, si parla di pneumoconiosi.
In base alle dimensioni e al tipo di particella inalata, la sostanza si depositerà nelle vie aeree o nei polmoni, determinando un diverso tipo di patologia polmonare. Le particelle grandi possono rimanere intrappolate nel naso o nelle grandi vie aeree, ma quelle molto piccole possono raggiungere i polmoni. Lì, alcune particelle si dissolvono e possono essere assorbite nel circolo ematico. La maggior parte delle particelle solide che non si dissolvono viene eliminata dalle difese dell’organismo.
L’organismo è dotato di diversi meccanismi per eliminare le particelle inalate (vedere anche Meccanismi di difesa dell’apparato respiratorio Meccanismi di difesa dell'apparato respiratorio In media, un soggetto moderatamente attivo respira durante il giorno circa 20.000 litri di aria ogni 24 ore. Inevitabilmente, quest’aria (il cui peso supera i 20 kg) contiene particelle e gas... maggiori informazioni ). Nelle vie aeree, un accumulo di secrezioni (muco) riveste le particelle affinché possano essere espulse più facilmente con la tosse. Inoltre, le cellule che rivestono le vie aeree sono dotate di sottili filamenti, detti ciglia, che sporgono nelle vie aeree e sono in grado di espellere queste particelle dai polmoni. Nelle piccole cavità polmonari (alveoli), specifiche cellule spazzino (macrofagi) ingoiano la maggior parte delle particelle, rendendole innocue.
Molti tipi diversi di particelle possono danneggiare i polmoni. Alcune sono di natura organica, ossia costituite da materiali contenenti carbonio e facenti parti degli organismi viventi (come polveri di grano, cotone o forfora di animali). Altre sono inorganiche, ovvero generalmente provengono da fonti non viventi, come metalli o minerali (ad esempio, l’ amianto Asbestosi L’asbestosi è una cicatrizzazione diffusa del tessuto polmonare causata dall’inalazione di polvere di asbesto (amianto). Causa respiro affannoso e una riduzione della resistenza allo sforzo... maggiori informazioni o la silice Silicosi La silicosi è una cicatrizzazione permanente dei polmoni causata dall’inalazione della polvere di silice (quarzo). I pazienti sviluppano difficoltà respiratoria sotto sforzo, che, in alcuni... maggiori informazioni ).
Rischio di pneumopatie ambientali
Diversi tipi di particelle generano reazioni differenti nell’organismo. Alcune particelle-peli degli animali, ad esempio, possono causare reazioni allergiche, come sintomi simili a febbre da fieno o un tipo di asma. Altre, invece, non scatenano reazioni allergiche, ma sono tossiche per le cellule delle vie aeree e per le cavità polmonari. Alcune particelle, come la polvere di quarzo e l’amianto, possono causare un’irritazione cronica che può condurre alla cicatrizzazione del tessuto polmonare (fibrosi polmonare Panoramica sulle polmoniti interstiziali idiopatiche Le polmoniti interstiziali idiopatiche sono malattie polmonari interstiziali che non hanno alcuna causa nota e presentano alcune analogie nella sintomatologia e nel modo in cui compromettono... maggiori informazioni ). Alcune particelle tossiche, come l’amianto, possono causare un tumore del polmone, soprattutto nei fumatori, o della pleura, struttura di rivestimento del torace e dei polmoni (mesotelioma), indipendentemente dall’anamnesi di fumo.
Il tipo specifico di pneumopatia ambientale dipende dall’ambiente al quale è esposto il soggetto:
Alcune persone, in particolare quelle con altre patologie polmonari, sono a rischio quando vengono esposte all’inquinamento atmosferico (Malattia da inquinamento dell’aria Malattia da inquinamento dell’aria Le malattie correlate all’inquinamento atmosferico sono considerate pneumopatie ambientali. (Vedere anche Panoramica sulle pneumopatie ambientali.) I principali componenti dell’inquinamento... maggiori informazioni ) o a contaminanti negli ambienti chiusi (Malattie da edificio Malattie da edificio Le malattie correlate agli edifici comprendono tutte le patologie, a interessamento polmonare e di altre sedi del corpo, causate dall’esposizione a sostanze presenti nei moderni edifici a tenuta... maggiori informazioni ).
Molte persone sono a rischio di asma professionale Asma professionale L’asma professionale è un restringimento reversibile delle vie aeree causato dall’inalazione di particelle o vapori presenti nell’ambiente lavorativo, che agiscono come irritanti o causano una... maggiori informazioni
per effetto dell’esposizione sul posto di lavoro.
L’esposizione all’amianto, o asbesto, può causare asbestosi Asbestosi L’asbestosi è una cicatrizzazione diffusa del tessuto polmonare causata dall’inalazione di polvere di asbesto (amianto). Causa respiro affannoso e una riduzione della resistenza allo sforzo... maggiori informazioni , mesotelioma Mesotelioma Il mesotelioma è un tumore della sottile e trasparente membrana a due strati che riveste i polmoni e la parte interna della parete toracica. I sintomi più comuni sono dolore toracico persistente... maggiori informazioni e malattia pleurica correlata all’amianto Malattia pleurica legata all’amianto Gli asbesti sono una famiglia di composti naturali con proprietà termiche e strutturali che ne rendono utile l’inclusione nei materiali da costruzione destinati all’edilizia e ai cantieri navali... maggiori informazioni
Le persone che lavorano con il berillio, come gli operai aeronautici, sono a rischio di berilliosi Berilliosi La berilliosi è un’infiammazione polmonare causata dall’inalazione di polveri o esalazioni contenenti berillio. La maggior parte dei pazienti affetti da berilliosi sviluppa gradualmente tosse... maggiori informazioni .
Le persone che lavorano con cotone, lino e canapa sono a rischio di bissinosi Bissinosi La bissinosi è il restringimento delle vie aeree dovuto all’inalazione di particelle di cotone, tela o canapa. La bissinosi può causare respiro sibilante e rigidità toracica, di solito il primo... maggiori informazioni .
I lavoratori nelle miniere di carbone e di grafite sono a rischio di pneumoconiosi dei lavoratori del carbone Pneumoconiosi dei lavoratori del carbone La pneumoconiosi dei lavoratori del carbone è una patologia polmonare causata da depositi di polvere di carbone nei polmoni. Il paziente è generalmente asintomatico, ma può anche presentare... maggiori informazioni .
L’esposizione a gas ed agenti chimici può avvenire sul lavoro (ad esempio, negli agricoltori) oppure a casa (Esposizione a gas e a sostanze chimiche Esposizione a gas e a sostanze chimiche I sintomi dipendono dal gas o dalla sostanza chimica inalati, dalla profondità e dal tempo di inalazione. Possono comprendere irritazioni di occhi o naso, tosse, presenza di tracce ematiche... maggiori informazioni ).
Nei soggetti già affetti da patologie polmonari, come la broncopneumopatia cronica ostruttiva Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) La broncopneumopatia cronica ostruttiva è un restringimento (occlusione od ostruzione) persistente delle vie aeree, dovuta a enfisema, bronchite cronica o entrambe le condizioni. Il fumo delle... maggiori informazioni o l’ asma Asma L’asma è una condizione in cui le vie aeree si restringono, di solito in modo reversibile, in riposta ad alcuni stimoli. I sintomi più comuni sono tosse, respiro sibilante e respiro affannoso... maggiori informazioni
, l’esposizione a sostanze ambientali potrebbe causare un peggioramento dei sintomi, anche se la sostanza di per sé non causa pneumopatie.
Sintomi delle pneumopatie ambientali
Le pneumopatie ambientali tendono a causare sintomi simili a quelli di molte altre patologie polmonari, come difficoltà di respirazione e, talvolta, tosse o dolore toracico. In alcuni disturbi (per esempio la pneumoconiosi dei lavoratori del carbone Pneumoconiosi dei lavoratori del carbone La pneumoconiosi dei lavoratori del carbone è una patologia polmonare causata da depositi di polvere di carbone nei polmoni. Il paziente è generalmente asintomatico, ma può anche presentare... maggiori informazioni ) i sintomi possono non manifestarsi subito ma svilupparsi nell’arco di mesi o anni. Le pneumopatie ambientali che provocano il restringimento dei polmoni e delle vie aeree quando un soggetto respira aria contenente irritanti e altre sostanze (definita iperreattività bronchiale) possono causare difficoltà di respirazione improvvise, respiro sibilante e, nei soggetti asmatici o con BPCO, attacchi (esacerbazioni) di questi disturbi.
Le pneumopatie ambientali che causano problemi cronici e ripetuti aumentano il rischio di sviluppare patologie polmonari croniche (come la BPCO o malattie polmonari interstiziali), riducendo in modo permanente la funzione polmonare. Alcune pneumopatie ambientali causano altri sintomi e complicanze.
Diagnosi delle pneumopatie ambientali
Test di funzionalità respiratoria
Diagnostica per immagini
Vengono usati strumenti di diagnostica specifici per identificare le pneumopatie ambientali. Come passo iniziale nella valutazione, il medico chiede del lavoro e di altre attività che potrebbero essere associate all’esposizione agli irritanti polmonari. Nella maggior parte dei casi si utilizzano i test di funzionalità polmonare Test di funzionalità polmonare (PFT) I test di funzionalità polmonare misurano la capacità polmonare di contenere aria, di inspirare ed espirare, e di assorbire ossigeno. Sono più efficaci ai fini della rilevazione del tipo generale... maggiori informazioni e gli esami di diagnostica per immagini, quali la radiografia e la tomografia computerizzata (TC) del torace.
Prevenzione delle pneumopatie ambientali
La prevenzione delle pneumopatie professionali e ambientali, soprattutto negli ambienti lavorativi, include misure per limitare l’esposizione, tra cui:
Controlli gestionali, come il limitare il numero di persone esposte
Controlli tecnici, come l’uso di sistemi di ventilazione, zone recintate e procedure di pulizia sicure
Sostituzione dei prodotti, come l’uso di materiali più sicuri
Dispositivi di protezione, come l’uso di respiratori, mascherine antipolvere e altro equipaggiamento
Controlli didattici, come l’informare gli operai sui rischi e su come limitare l’esposizione
I respiratori e le altre misure offrono un certo grado di protezione, tuttavia, la protezione potrebbe non essere totale e varia da persona a persona. I respiratori devono venire controllati una volta all’anno, al fine di assicurarne l’idoneità. Inoltre, non tutti riescono ad usare agevolmente le misure protettive. Ad esempio, i respiratori potrebbero limitare la capacità delle persone con patologie cardiache o polmonari di svolgere le mansioni lavorative.
I medici consigliano ai soggetti che potrebbero essere esposti a sostanze in grado di danneggiare i polmoni di sottoporsi regolarmente a screening, in modo che i disturbi possano essere identificati non appena possibile. Gli esami di screening specifici e la frequenza degli stessi dipendono dalle sostanze a cui si viene esposti. Lo screening può includere esami medici e la misurazione del respiro usando la spirometria Test di funzionalità polmonare (PFT) I test di funzionalità polmonare misurano la capacità polmonare di contenere aria, di inspirare ed espirare, e di assorbire ossigeno. Sono più efficaci ai fini della rilevazione del tipo generale... maggiori informazioni , nonché la misurazione della quantità di ossigeno nel sangue Emogasanalisi arteriosa (EGA) e pulsossimetria L’emogasanalisi arteriosa e la pulsossimetria misurano la quantità di ossigeno nel sangue, che aiuta a determinare l’efficacia della funzione polmonare. L’emogasanalisi arteriosa è un test invasivo... maggiori informazioni . Inoltre, è possibile che vengano eseguiti esami di diagnostica per immagini dei polmoni Diagnostica per immagini del torace Gli esami di diagnostica per immagini del torace comprendono Radiografie Tomografia computerizzata (TC) angio TAC Risonanza magnetica per immagini (RMI) maggiori informazioni usando la radiografia o la tomografia computerizzata (TC) del torace.