-
A causa dell’infiammazione o dell’esposizione all’asbesto, la pleura può ispessirsi e perdere elasticità.
-
Questa condizione può essere asintomatica, oppure, se è interessata un’ampia area della pleura, possono manifestarsi difficoltà respiratorie.
-
La diagnosi si formula sulla base della radiografia toracica e, talvolta, della tomografia computerizzata.
-
In alcuni casi, la pleura deve essere asportata per via chirurgica.
(Vedere anche Panoramica sui disturbi della pleura e del mediastino.)
Normalmente, la pleura è molto sottile e flessibile, tuttavia, a volte diviene spessa (sviluppa fibrosi) a causa di:
-
Infiammazione
-
Esposizione all’asbesto (definita malattia pleurica correlata all’asbesto)
In qualche caso è interessata soltanto un’area limitata della pleura, in altri casi sono compromesse ampie aree. La pleura fibrotica può anche svilupparsi la calcificazione (accumulo di calcio all’interno del tessuto).
Fibrosi pleurica postinfiammatoria
L’infiammazione della pleura determina la sostituzione della sottile membrana pleurica con uno spesso tessuto fibroso. Nella maggior parte dei casi, con la risoluzione dell’infiammazione l’ispessimento si risolve quasi completamente. In alcuni casi residuano ispessimenti pleurici di grado minore, che di norma non causano sintomi né compromettono la funzione polmonare. A volte, uno dei polmoni risulta rivestito da uno spesso strato fibroso che ne limita la capacità di espansione, e di conseguenza l’assorbimento di ossigeno, e compromette la funzione polmonare.
In rari casi, nelle porzioni di pleura interessate dalla fibrosi possono svilupparsi calcificazioni.
Malattia pleurica correlata all’amianto
Sintomi
Diagnosi
Trattamento
Se si tratta di una forma lieve del disturbo e sono interessate solo parti limitate della pleura, il trattamento può non essere necessario. Qualora il tessuto fibrotico ricopra gran parte del polmone e pregiudichi la respirazione, può rendersi necessario un intervento chirurgico per rimuovere la pleura fibrotica.