
Gli effetti dell’invecchiamento sull’apparato respiratorio sono simili a quelli che si osservano in altri organi: si verifica un graduale calo della funzionalità. I cambiamenti polmonari dovuti all’età comprendono:
Riduzioni del picco di flusso espiratorio (quanto velocemente è possibile espirare) e dello scambio di anidride carbonica e ossigeno Scambio di ossigeno e anidride carbonica La funzione primaria dell’ apparato respiratorio è quella di assorbire l’ossigeno ed eliminare l’anidride carbonica. L’ossigeno inalato entra nei polmoni e raggiunge gli alveoli. Gli strati... Common.TooltipReadMore
Decrementi dei parametri di funzionalità polmonare Test di funzionalità polmonare (PFT) I test di funzionalità polmonare misurano la capacità polmonare di contenere aria, di inspirare ed espirare, e di assorbire ossigeno. Sono più efficaci ai fini della rilevazione del tipo generale... Common.TooltipReadMore
, come la capacità vitale (volume massimo di aria espirabile dopo un’inalazione massima)
Riduzione dell’efficacia dei meccanismi di difesa polmonare Meccanismi di difesa dell'apparato respiratorio In media, un soggetto moderatamente attivo respira durante il giorno circa 20.000 litri di aria ogni 24 ore. Inevitabilmente, quest’aria (il cui peso supera i 20 kg) contiene particelle e gas... Common.TooltipReadMore
(Vedere anche Panoramica sull’apparato respiratorio Panoramica sull’apparato respiratorio Per rimanere in vita, l’organismo deve produrre una sufficiente quantità di energia. Questa energia è ottenuta dalla combustione delle molecole di provenienza alimentare attraverso un processo... Common.TooltipReadMore ).
Nei soggetti sani, queste alterazioni correlate all’età causano raramente dei sintomi. Possono ridurre la capacità di svolgere un’intensa attività fisica, specialmente sforzi aerobici, come la corsa, il ciclismo e l’alpinismo. Tuttavia, se il declino dato dall’età interessa la funzionalità cardiaca, il quadro può assumere un’importanza maggiore.
Gli anziani presentano un rischio maggiore di sviluppare una polmonite Panoramica sulla polmonite La polmonite è un’infezione delle piccole cavità polmonari (alveoli) e dei tessuti circostanti. figura tra le cause più comuni di morte nel mondo. Spesso, la polmonite è l’ultima patologia che... Common.TooltipReadMore a seguito di infezioni batteriche o virali. Per questo motivo, in questa popolazione i vaccini contro le infezioni respiratorie, come l’ influenza Influenza L’influenza è un’ infezione virale dei polmoni e delle vie aeree causata da uno dei virus influenzali. Provoca febbre, secrezione nasale, mal di gola, tosse, cefalea, dolori muscolari (mialgie)... Common.TooltipReadMore e la polmonite pneumococcica Infezioni da pneumococco Le infezioni da pneumococco sono causate dai batteri Gram-positivi di forma sferica (cocchi; vedere la figura Che forma hanno i batteri) della specie Streptococcus pneumoniae (pneumococchi)... Common.TooltipReadMore , sono particolarmente importanti.
Occorre ricordare che i cambiamenti polmonari dovuti all’età si aggiungono agli effetti di possibili patologie cardiache o polmonari, soprattutto quelle causate dagli effetti deleteri del fumo.