Le palpebre rivestono un ruolo fondamentale nella protezione degli occhi. Spazzano via i residui quando l’occhio si chiude e aiutano a diffondere l’umidità (lacrime) sulla superficie dell’occhio quando è aperto. Grazie al meccanismo di rapida chiusura, le palpebre rappresentano un’efficace barriera meccanica per i traumi esterni.
Da dove provengono le lacrime
![]() |
Le patologie delle ghiandole lacrimali possono portare a un insufficiente volume di lacrime o a un’anomalia nella composizione delle lacrime stesse. Senza un volume di lacrime adeguato o una composizione normale delle lacrime, gli occhi possono seccarsi, diventare più vulnerabili all’irritazione dovuta a vapori e particelle aeree e non essere in grado di combattere normalmente le infezioni. Alcuni problemi delle ghiandole e dei dotti lacrimali (dotti escretori che portano le lacrime all’occhio) o malattie sistemiche che coinvolgono le ghiandole lacrimali, come la sindrome di Sjögren Sindrome di Sjögren La sindrome di Sjögren è una malattia reumatica autoimmune comune ed è caratterizzata da eccessiva secchezza di occhi, bocca e altre mucose. I globuli bianchi possono infiltrarsi... maggiori informazioni , possono causare alterazioni nella produzione di lacrime.