Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Insulinoma

Di

Minhhuyen Nguyen

, MD, Fox Chase Cancer Center, Temple University

Revisione completa mar 2021
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

Sintomi dell’insulinoma

I sintomi dell’insulinoma derivano dalla riduzione dei livelli di zucchero (glucosio) nel sangue (ipoglicemia Ipoglicemia L’ipoglicemia consiste nella riduzione patologica dei livelli di zucchero (glucosio) nel sangue. L’ipoglicemia è il più delle volte causata dai farmaci assunti per controllare il diabete. Le... Common.TooltipReadMore ), che compaiono se il soggetto resta a digiuno per molte ore (soprattutto al mattino, dopo il digiuno notturno). I sintomi comprendono debolezza, svenimento, tremori, percezione del battito cardiaco (palpitazioni), sudorazione, nervosismo e fame intensa. Altri sintomi sono rappresentati da cefalea, confusione mentale, disturbi visivi, turbe dell’equilibrio e spiccate variazioni della personalità. La riduzione dei livelli di zucchero nel sangue può persino condurre a perdita di coscienza, convulsioni e coma.

Diagnosi di insulinoma

  • Esami del sangue

  • Esami di diagnostica per immagini

La diagnosi di un insulinoma può essere difficoltosa. I medici provano a eseguire gli esami del sangue quando il paziente lamenta sintomi ed è a digiuno. Gli esami del sangue comprendono la misurazione dei livelli di glucosio nel sangue e dei livelli di insulina. Livelli molto bassi di glucosio con innalzamento dei livelli di insulina nel sangue indicano la presenza di un insulinoma. Poiché molti soggetti presentano sintomi solo occasionalmente, potrebbe essere necessario il ricovero. In ospedale, il soggetto deve digiunare per almeno 48 ore, talvolta anche fino a 72 ore, e viene controllato attentamente. Durante tale periodo, generalmente compaiono i sintomi e vengono eseguiti esami del sangue per misurare i livelli di glucosio e di insulina.

Se gli esami del sangue sono suggestivi di insulinoma, deve essere localizzata la sede. I test di diagnostica per immagini, come l’ ecografia Ecografia dell‘addome L’ecografia utilizza ultrasuoni per produrre immagini degli organi interni ( Ecografia). L’ecografia può mostrare la dimensione e la forma di molti organi, come fegato e pancreas, e le aree... Common.TooltipReadMore Ecografia dell‘addome (che mostra la mucosa del tratto digerente in maniera più chiara, poiché la sonda a ultrasuoni è posta sulla punta dell’endoscopio) o la tomografia a emissione di positroni Tomografia a emissione di positroni La tomografia a emissione di positroni (Positron Emission Tomography, PET) è un tipo di scintigrafia. Un radionuclide è la forma radioattiva di un elemento, il che significa che è un atomo instabile... Common.TooltipReadMore Tomografia a emissione di positroni (positron emission tomography, PET), possono risultare utili per individuare il tumore, ma talora è necessario un intervento chirurgico esplorativo.

Trattamento dell’insulinoma

  • Asportazione chirurgica

  • Diazossido o, talvolta, octreotide

  • Talvolta chemioterapia

Il trattamento primario dell’insulinoma è l’asportazione chirurgica, che presenta una percentuale di guarigione di circa il 90%.

Quando è impossibile asportare completamente l’insulinoma e i sintomi proseguono, la somministrazione di farmaci come diazossido o, talvolta, octreotide può prevenire un eccessivo calo dei livelli di glucosio nel sangue. I farmaci chemioterapici possono aiutare a tenere sotto controllo il tumore.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE