Il medico generalmente può determinare l’eventuale presenza di un disturbo digestivo con l’anamnesi e l’esame obiettivo. Successivamente può scegliere le procedure appropriate che contribuiscono a confermare la diagnosi, determinare l’estensione e la gravità del disturbo e mettere a punto la terapia.
Anamnesi
Il medico identifica i sintomi in base all’anamnesi raccolta interrogando il paziente e ponendo domande specifiche al fine di ottenere ulteriori informazioni. Ad esempio, a un soggetto con un dolore addominale, il medico può innanzitutto domandare: “Com’è il dolore?” La domanda potrebbe essere seguita da domande come “Il dolore migliora dopo aver mangiato?” oppure “Il dolore peggiora con il movimento?”
Esame obiettivo
Inizialmente, il medico osserva l’addome da posizioni diverse, alla ricerca di gonfiore (distensione) della parete addominale che può accompagnarsi ad anomala neoformazione o dilatazione di un organo. Viene posizionato uno stetoscopio sull’addome per percepire i rumori che normalmente accompagnano il movimento del contenuto nell’intestino e quelli anomali. Con la palpazione, si ricercano eventuali zone dolorabili e masse anomale o ingrossamento di alcuni organi. Il dolore causato da una lieve pressione esercitata sull’addome e che aumenta nel momento in cui viene meno la pressione (dolorabilità di rimbalzo) può indicare infiammazione e a volte infezione della mucosa della cavità addominale (peritonite Peritonite Il dolore addominale è comune e spesso minore. L’insorgenza rapida di dolore addominale grave, tuttavia, è sempre indicativa di un problema importante. Il dolore può essere l’unico segno che... Common.TooltipReadMore ).
Se il paziente presenta determinati sintomi, l’ano e il retto vengono esaminati mediante l’esplorazione digitale e, talvolta, si esamina un piccolo campione di feci per la presenza di sangue nascosto (occulto; vedere Esami del sangue occulto nelle feci Esame del sangue occulto nelle feci Un sanguinamento nell’apparato digerente può avere una causa poco grave come una lieve irritazione oppure molto grave come un cancro. Quantità di sangue nelle feci eccessivamente piccole per... Common.TooltipReadMore ). Nelle donne, l’ esplorazione pelvica Esame pelvico Per quanto concerne l’assistenza ginecologica, una donna deve scegliere uno specialista con il quale si senta a proprio agio nel trattare argomenti delicati, come i problemi sessuali, la contraccezione... Common.TooltipReadMore spesso contribuisce a distinguere i disturbi digestivi da quelli ginecologici.
Valutazione psicologica
Poiché l’apparato digerente e il cervello hanno molte interazioni ( Home.see page Interazioni mente-corpo Interazioni mente-corpo La mente e il corpo interagiscono in misura tale da influire sulla salute di una persona. L’ apparato digerente è profondamente controllato dalla mente (cervello) e gli stati d’ansia, la depressione... Common.TooltipReadMore ), l’indagine psicologica è talvolta necessaria per valutare eventuali problemi digestivi. In tali casi, i medici non intendono dire che i disturbi digestivi siano inventati o immaginari. Potrebbero invece originare da stati ansiosi, depressivi o altri disturbi psicologici trattabili. Questo tipo di patologie possono influenzare l’attività delle contrazioni nel tratto digerente e/o la sensibilità del soggetto a questo tipo di sensazioni.