Questo disturbo può essere causato da lesioni o da una patologia degenerativa.
Il dolore viene avvertito nella parte bassa della schiena e può scendere lungo una o entrambe le gambe.
La diagnosi si basa sui risultati di esami di diagnostica per immagini.
Il trattamento prevede misure per alleviare il dolore.
La spina dorsale (colonna vertebrale) è costituita dalle vertebre, che sono impilate l’una sull’altra. Nella spondilolistesi lombare, una vertebra della zona lombare scivola in avanti. Questa patologia si verifica di solito durante l’adolescenza o la prima età adulta (spesso negli atleti). Solitamente, è causata da un difetto congenito o da un trauma che provoca fratture (rotture) di una parte della vertebra. Se sono coinvolti entrambi i lati, la vertebra può scivolare in avanti, sopra quella sottostante. La spondilolistesi può manifestarsi anche negli anziani, generalmente come conseguenza di una patologia degenerativa come l’ osteoartrite Osteoartrite (OA) L’osteoartrite è una patologia cronica che causa danni alla cartilagine e ai tessuti circostanti ed è caratterizzata da dolore, rigidità e perdita della funzionalità. L’artrite... maggiori informazioni . I soggetti che sviluppano una spondilolistesi da adulti sono a rischio di sviluppare una stenosi spinale lombare Stenosi spinale lombare La stenosi spinale lombare è un restringimento del canale spinale nella parte bassa della schiena. Il restringimento schiaccia (comprime) i nervi che scendono attraverso la parte bassa... maggiori informazioni
.
Sintomi della spondilolistesi
La spondilolistesi da lieve a moderata può essere caratterizzata da dolore leggero o assente, soprattutto nei giovani.
Negli adolescenti il dolore è percepito su un solo lato della colonna vertebrale e può scendere lungo una gamba. Il dolore può accompagnare una frattura.
Negli adulti il dolore viene percepito in una zona specifica della colonna vertebrale e scende lungo entrambe le gambe. In questi casi, il dolore deriva da una patologia degenerativa
e peggiora stando in piedi o sporgendosi all’indietro. Può essere accompagnato da intorpidimento, debolezza o entrambi a carico degli arti inferiori.
Diagnosi di spondilolistesi
Esami di diagnostica per immagini
Il medico formula la diagnosi di spondilolistesi basandosi sugli esami di diagnostica per immagini, generalmente radiografie Radiografie Spesso, sulla base dell’anamnesi e dei risultati dell’esame obiettivo, il medico diagnostica una patologia muscoloscheletrica. Talvolta sono necessari esami di laboratorio, di diagnostica per... maggiori informazioni del rachide inferiore.
Possono essere eseguiti altri esami di diagnostica per immagini, come una risonanza magnetica per immagini Risonanza magnetica per immagini (RMI) La RMI utilizza un forte campo magnetico e onde radio ad altissima frequenza per produrre immagini molto dettagliate. La RMI non utilizza raggi X ed è generalmente molto sicura. (Vedere anche... maggiori informazioni (RMI) o talvolta una tomografia computerizzata Tomografia computerizzata (TC) Nella tomografia computerizzata (TC), un tempo nota come tomografia assiale computerizzata (TAC), una sorgente radiogena e il rivelatore di radiazioni ruotano intorno al soggetto. Negli scanner... maggiori informazioni
(TC).
Trattamento della spondilolistesi
Misure per alleviare il dolore e stabilizzare la colonna vertebrale
Uno o due giorni di riposo a letto possono alleviare il dolore nei soggetti con spondilolistesi. Un riposo prolungato a letto indebolisce i muscoli profondi Lombalgia e aumenta la rigidità, peggiorando quindi la lombalgia e ritardando la guarigione. Si consiglia di dormire in una posizione comoda su un materasso di media durezza. Le persone che dormono supine possono posizionare un cuscino sotto le ginocchia. Le persone che dormono su un fianco devono utilizzare un cuscino per sostenere la testa in posizione neutra (non troppo piegata verso il letto o verso il soffitto). Per alleviare il dolore, potrebbero mettere un altro cuscino fra le ginocchia, tenendo le anche e le ginocchia leggermente piegate. Si può continuare a dormire supini se è comodo.
L’applicazione di freddo Terapia del freddo (crioterapia) I terapisti riabilitativi professionali trattano il dolore e l’infiammazione. Questo tipo di trattamento rende più agevole il movimento e consente al soggetto di partecipare pienamente alla... maggiori informazioni (impacchi di ghiaccio) o calore Termoterapia I terapisti riabilitativi professionali trattano il dolore e l’infiammazione. Questo tipo di trattamento rende più agevole il movimento e consente al soggetto di partecipare pienamente alla... maggiori informazioni (impacchi caldi) o l’uso di analgesici da banco (come paracetamolo e farmaci antinfiammatori non steroidei [FANS]) può contribuire a calmare il dolore. Alcuni soggetti possono trovare sollievo con l’impiego di farmaci che riducono il dolore neuropatico, come gabapentin, farmaci anticonvulsivanti o alcuni antidepressivi. Se il dolore è intenso o persistente, i medici possono somministrare corticosteroidi per via orale o mediante iniezione epidurale (lo spazio tra il rachide e il rivestimento esterno del midollo spinale).
Possono essere utili la fisioterapia Fisioterapia La fisioterapia, una componente della riabilitazione, prevede lo svolgimento di esercizi e manipolazioni del corpo con enfasi sulla schiena, sulle braccia e sulle gambe. Può migliorare la funzionalità... maggiori informazioni e gli esercizi per rafforzare e allungare i muscoli di addome, natiche e schiena (i muscoli profondi). (Vedere anche Lombalgia: prevenzione Prevenzione La lombalgia e il dolore al collo fanno parte dei motivi più comuni di consultazione medica. Solitamente il dolore è causato da problemi del sistema muscoloscheletrico, in particolare della... maggiori informazioni .)