Le articolazioni sono giunzioni fra due o più ossa. Alcune articolazioni non si muovono in condizioni normali, come quelle situate fra le ossa del cranio. Altre articolazioni permettono un ampio e complesso arco di movimento. La conformazione di un’articolazione determina il grado e la direzione del movimento possibile. Ad esempio, le articolazioni delle spalle, che hanno la forma di un giunto sferico, consentono la rotazione verso l’interno e l’esterno, nonché il movimento in avanti, all’indietro e laterale delle braccia. Le articolazioni a cerniera delle ginocchia e delle dita consentono solamente un movimento di piegamento (flessione) e di raddrizzamento (estensione).
I componenti delle articolazioni mantengono la stabilità e riducono il rischio di danni legati all’uso costante. All’interno dell’articolazione, le estremità delle ossa sono coperte di cartilagine. La cartilagine è un tessuto liscio, resistente, elastico e protettivo, composto da collagene, acqua e proteoglicani, che riduce l’attrito dovuto al movimento articolare. (Il collagene è un tessuto fibroso robusto e i proteoglicani sono sostanze che contribuiscono all’elasticità della cartilagine). Le articolazioni possiedono anche un rivestimento (tessuto sinoviale) che le racchiude formando la capsula articolare. Le cellule del tessuto sinoviale producono una piccola quantità di liquido limpido (liquido sinoviale), che fornisce nutrimento alla cartilagine e riduce ulteriormente la frizione facilitando il movimento.