Infezioni, tossine, farmaci, tumori, carenze nutrizionali, diabete, malattie autoimmuni e altre malattie possono impedire a molti nervi periferici di funzionare correttamente.
Sensibilità, forza o entrambe possono essere compromesse, spesso nei piedi o nelle mani, prima che in braccia, gambe o tronco.
Il medico basa la diagnosi sui risultati dell’elettromiografia, sugli studi della conduzione nervosa e sugli esami di sangue e urine.
Se il trattamento dei disturbi sottostanti non allevia i sintomi, la fisioterapia, i farmaci e altre misure possono essere d’aiuto.
(Vedere anche Panoramica sul sistema nervoso periferico Panoramica sul sistema nervoso periferico Il sistema nervoso periferico si riferisce alle parti del sistema nervoso che si trovano all’esterno del sistema nervoso centrale, vale a dire quelle all’esterno dell’encefalo e del midollo... maggiori informazioni ).
La polineuropatia può essere:
acuta (a esordio improvviso)
cronica (a sviluppo graduale, spesso nell’arco di mesi o anni)
Cause di polineuropatia
La polineuropatia acuta ha diverse cause:
Infezioni che implicano una tossina prodotta dai batteri, come nella difterite Difterite La difterite è un’infezione contagiosa, talora fatale, delle vie respiratorie superiori causata dal batterio Gram-positivo a forma di asta (vedere la figura ) Corynebacterium diphtheriae... maggiori informazioni
Una reazione autoimmune Malattie autoimmuni Una malattia autoimmune è caratterizzata da una disfunzione del sistema immunitario che induce l’organismo ad attaccare i propri tessuti. Non è nota la causa scatenante delle malattie autoimmuni... maggiori informazioni (quando il corpo attacca i propri tessuti), come avviene nella sindrome di Guillain-Barré Sindrome di Guillain-Barré (SGB) La sindrome di Guillain-Barré è una forma di polineuropatia che causa debolezza muscolare, la quale si aggrava solitamente in un periodo che va da giorni a settimane, per poi gradatamente... maggiori informazioni
Determinate tossine, come il triortocresilfosfato (TOCP) e il tallio
La causa della polineuropatia cronica è spesso sconosciuta. Le cause note sono:
Infezioni (come epatite C Epatite C acuta L’epatite C acuta è l’infiammazione del fegato causata dal virus dell’epatite C, che ha una durata compresa tra qualche settimana e 6 mesi. L’epatite C si diffonde attraverso il contatto... maggiori informazioni , infezione da HIV Infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) L’infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) è un’infezione virale che distrugge progressivamente alcuni globuli bianchi e può causare la sindrome da immunodeficienza acquisita... maggiori informazioni
, malattia di Lyme Malattia di Lyme La malattia di Lyme è un’infezione trasmessa da zecche dovuta a batteri del genere Borrelia, negli Stati Uniti principalmente quelli della specie Borrelia burgdorferi e talvolta... maggiori informazioni
, herpes zoster Fuoco di Sant’Antonio Il fuoco di Sant’Antonio (herpes zoster) è un’infezione virale conseguente alla riattivazione del virus varicella-zoster, responsabile della varicella. Solitamente non si conosce la causa... maggiori informazioni
)
Neuropatie ereditarie (come la malattia di Charcot-Marie-Tooth Malattia di Charcot-Marie-Tooth La malattia di Charcot-Marie-Tooth è una neuropatia ereditaria nella quale i muscoli della parte inferiore delle gambe si indeboliscono e si riducono (atrofia). La malattia di Charcot-Marie-Tooth... maggiori informazioni )
Malattie autoimmuni (come polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica Polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica (CIDP) La polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica è una forma di polineuropatia che, come la sindrome di Guillain-Barré, causa una debolezza muscolare crescente, ma la debolezza... maggiori informazioni , vasculite e lupus eritematoso sistemico Lupus eritematoso sistemico (LES) Il lupus eritematoso sistemico è una malattia infiammatoria cronica autoimmune del tessuto connettivo che può colpire articolazioni, reni, cute, mucose e pareti dei vasi sanguigni... maggiori informazioni
)
Carenza di vitamina B12 Carenza di vitamina B12 La carenza di vitamina B12 può verificarsi nei vegani che non assumono integratori o come conseguenza di un disturbo dell’assorbimento. Si sviluppa un’anemia che causa pallore, debolezza... maggiori informazioni , che causa anche una degenerazione combinata subacuta del midollo spinale Degenerazione combinata subacuta La degenerazione combinata subacuta è una degenerazione progressiva del midollo spinale, dovuta a una carenza di vitamina B12. Le fibre nervose che controllano il movimento e la sensibilità... maggiori informazioni e spesso anemia perniciosa Carenza di vitamina B12 La carenza di vitamina B12 può verificarsi nei vegani che non assumono integratori o come conseguenza di un disturbo dell’assorbimento. Si sviluppa un’anemia che causa pallore, debolezza... maggiori informazioni
Altre carenze nutrizionali (come carenza di tiamina Carenza di tiamina La carenza di tiamina (che causa il beriberi e altri problemi) è più comune nei soggetti la cui dieta consiste principalmente di riso bianco o carboidrati molto raffinati nei Paesi... maggiori informazioni ), una causa rara negli Stati Uniti, eccetto che negli alcolisti che sono malnutriti
Sostanze tossiche, inclusi metalli pesanti come arsenico, piombo Avvelenamento da piombo Alcune cause di avvelenamento da piombo sono l’ingestione di vernici al piombo e l’utilizzo di vasellame importato smaltato al piombo. Livelli molto alti di piombo nel sangue possono provocare... maggiori informazioni e mercurio
Un tumore (come il mieloma multiplo Mieloma multiplo Il mieloma multiplo è un tumore delle plasmacellule, che si moltiplicano senza controllo nel midollo osseo e talora in altre parti del corpo. I soggetti spesso presentano dolore osseo e... maggiori informazioni
) che danneggia i nervi invadendoli direttamente o esercitando una pressione su di essi
Farmaci, incluso l’anticonvulsivante fenitoina, alcuni antibiotici (come cloramfenicolo, nitrofurantoina e sulfonamide) e alcuni farmaci chemioterapici (come vinblastina e vincristina)
Raramente, vitamina B 6 Eccesso di vitamina B6 La tossicità da vitamina B6 è rara, ma può derivare dall’assunzione di alte dosi di integratori di vitamina B6. La vitamina B6 (piridossina) è essenziale per l’elaborazione (metabolismo)... maggiori informazioni (piridossina) assunta in quantità eccessive
La forma più comune di polineuropatia cronica deriva da uno scarso controllo dei livelli di zucchero nel sangue nelle persone che soffrono di diabete, ma può essere causata da un uso eccessivo di alcol.
Il termine neuropatia diabetica si riferisce a diverse forme di polineuropatia che possono essere causate dal diabete (Il diabete può anche causare mononeuropatia Mononeuropatia La mononeuropatia è una lesione a un solo nervo periferico. La pressione su un nervo per un lungo periodo di tempo è la causa più diffusa di mononeuropatia multipla. La zona colpita può... maggiori informazioni o mononeuropatia multipla Mononeuropatia multipla La mononeuropatia multipla è il malfunzionamento simultaneo di due o più nervi periferici in aree separate del corpo. Causa sensazioni anomale e debolezza. (Vedere anche Panoramica... maggiori informazioni , che porta a debolezza, solitamente dell’occhio o dei muscoli della coscia).
Alcune persone hanno una forma ereditaria di polineuropatia Neuropatie ereditarie Le neuropatie ereditarie colpiscono i nervi periferici, causando un aggravamento graduale dei sintomi lievi. (Vedere anche Panoramica sul sistema nervoso periferico). Le neuropatie ereditarie... maggiori informazioni .
In base alla causa, le polineuropatie possono colpire:
I nervi motori (che controllato i movimenti dei muscoli)
I nervi sensoriali (che trasmettono le informazioni sensoriali)
I nervi cranici (che collegano testa, viso, occhi, naso, muscoli e orecchie al cervello)
I nervi autonomi (che controllano funzioni involontarie come pressione arteriosa e frequenza cardiaca)
una combinazione di quanto sopra
La polineuropatia può derivare da un danno a uno qualsiasi dei seguenti:
Guaina mielinica Isolamento di una fibra nervosa
(le membrane che circondano l’assone e che consentono agli impulsi nervosi di spostarsi rapidamente), come si verifica nella sindrome di Guillain-Barré Sindrome di Guillain-Barré (SGB) La sindrome di Guillain-Barré è una forma di polineuropatia che causa debolezza muscolare, la quale si aggrava solitamente in un periodo che va da giorni a settimane, per poi gradatamente... maggiori informazioni
L’apporto di sangue al nervo, come può verificarsi nella vasculite Panoramica sulla vasculite I disturbi vasculitici sono causati da un’infiammazione dei vasi sanguigni (vasculite). La vasculite può essere scatenata da alcune infezioni o farmaci, oppure può manifestarsi per motivi sconosciuti... maggiori informazioni
(infiammazione dei vasi sanguigni)
Assone Struttura tipica di una cellula nervosa
(il lungo ramo del nervo che invia i messaggi), come può avvenire nel diabete o nell’insufficienza renale
Sintomi di polineuropatia
I sintomi della polineuropatia possono comparire improvvisamente (acuti, ovvero che compaiono nell’arco di pochi giorni e fino a un paio di settimane) o svilupparsi lentamente e manifestarsi nell’arco di un certo periodo di tempo (cronici, ovvero che si manifestano nel giro di mesi o anni) in base alla causa.
Le polineuropatie acute (come nella sindrome di Guillain-Barré Sindrome di Guillain-Barré (SGB) La sindrome di Guillain-Barré è una forma di polineuropatia che causa debolezza muscolare, la quale si aggrava solitamente in un periodo che va da giorni a settimane, per poi gradatamente... maggiori informazioni o nella malattia di Lyme Malattia di Lyme La malattia di Lyme è un’infezione trasmessa da zecche dovuta a batteri del genere Borrelia, negli Stati Uniti principalmente quelli della specie Borrelia burgdorferi e talvolta... maggiori informazioni o se sono presenti tossine) esordiscono improvvisamente in entrambe le gambe e progrediscono rapidamente verso le braccia. I sintomi includono debolezza e una sensazione di punture di spilli o perdita di sensibilità. Possono essere interessati i muscoli che controllano la respirazione, causando insufficienza respiratoria.
Molte polineuropatie croniche colpiscono principalmente la sensibilità. Solitamente vengono colpiti prima i piedi, ma a volte anche le mani. I sintomi prominenti sono una sensazione di punture di spilli, intorpidimento, bruciore e perdita del senso della vibrazione e del senso della posizione (sapere dove sono le braccia e le gambe). Dal momento che si perde il senso della posizione, la deambulazione e lo stare in piedi diventano instabili. Di conseguenza, i muscoli possono non essere utilizzati. Alla fine possono indebolirsi e ridursi e in seguito irrigidirsi e diminuire in modo permanente (contratture).
La neuropatia diabetica causa solitamente un formicolio doloroso o sensazioni di bruciore alle mani e ai piedi, una condizione chiamata polineuropatia distale. Il dolore è spesso più intenso la notte e può essere aggravato dal tatto o dal cambiamento di temperatura. Le persone possono perdere il senso della temperatura e del dolore, quindi si bruciano spesso e possono avere piaghe aperte causate da una pressione prolungata o altre ferite. Senza il dolore come campanello dall’allarme di uno stiramento eccessivo, si rischia la lesione delle articolazioni. Questo tipo di lesione articolare è chiamata artropatia neuropatica ( articolazioni di Charcot Artropatia neurogena L’artropatia neurogena è causata da una distruzione progressiva dell’articolazione, spesso molto rapida, che si sviluppa perché i soggetti non sentono il dolore, si ledono continuamente... maggiori informazioni ).
La polineuropatia colpisce spesso i nervi del sistema nervoso autonomo Panoramica sul sistema nervoso autonomo Il sistema nervoso autonomo regola alcuni processi corporei, come la pressione arteriosa e la frequenza respiratoria. Questo sistema funziona automaticamente (in modo autonomo), senza uno sforzo... maggiori informazioni , che controlla le funzioni involontarie del corpo (come pressione arteriosa, battito cardiaco, digestione, salivazione e minzione). I sintomi tipici sono stipsi, disfunzione sessuale e pressione arteriosa fluttuante, più in particolare abbassamento improvviso della pressione arteriosa quando la persona si alza ( ipotensione ortostatica Capogiri o sensazione di testa leggera al passaggio alla posizione eretta In alcuni soggetti, in particolare anziani, la pressione sanguigna subisce un calo eccessivo al passaggio alla posizione seduta o eretta (condizione detta ipotensione ortostatica o posturale)... maggiori informazioni ). La pelle può diventare pallida e secca e la sudorazione può ridursi. Molto meno spesso, viene perso il controllo della defecazione o della minzione, con conseguente incontinenza fecale o urinaria.
Le persone affette da polineuropatia ereditaria possono avere dita dei piedi a martello, piede cavo e colonna vertebrale incurvata ( scoliosi Scoliosi La scoliosi è una curvatura anomala della colonna vertebrale. Può essere congenita oppure svilupparsi in adolescenza. Le forme lievi causano solo un leggero fastidio, ma quelle più gravi... maggiori informazioni ). Le anomalie nelle sensazioni e la debolezza muscolare possono essere lievi. Le persone colpite che presentano sintomi lievi possono non notarli oppure dare loro poca importanza. Altre persone hanno sintomi più gravi.
Il livello di guarigione dipende dalla causa della polineuropatia.
Diagnosi di polineuropatia
Valutazione medica
Elettromiografia e studi della conduzione nervosa
Esami del sangue e delle urine per determinare la causa
Il medico solitamente riconosce la polineuropatia in base ai sintomi. Un esame obiettivo può aiutare il medico a diagnosticare la polineuropatia e a identificare la causa.
In genere vengono eseguiti un’ elettromiografia ed esami della conduzione nervosa Elettromiografia e studi della conduzione nervosa Possono essere necessarie delle procedure diagnostiche per confermare la diagnosi suggerita dall’anamnesi e dall’esame obiettivo. L’elettroencefalografia (EEG) è una procedura semplice e indolore... maggiori informazioni , soprattutto di gambe e piedi. Questi esami possono essere utilizzati per:
Confermare la presenza di una polineuropatia
Determinarne la gravità
Determinare se siano coinvolti i nervi motori, i nervi sensoriali o una combinazione di entrambi
Determinare che tipo di danno sia la causa del problema: ad esempio, se la guaina mielinica che avvolge i nervi è danneggiata (detta demielinizzazione Panoramica sulle malattie demielinizzanti La maggior parte delle fibre nervose all’interno e all’esterno del cervello sono avvolte in molti strati di tessuto composto da un grasso (lipoproteina) chiamato mielina. Questi strati formano... maggiori informazioni )
Dopo aver diagnosticato la polineuropatia, si deve identificarne la causa, che può essere trattata. Il medico chiede se sono presenti altri sintomi e la rapidità alla quale si sono sviluppati. Queste informazioni suggeriscono le possibili cause.
Gli esami del sangue e delle urine possono individuare un disturbo che causa la polineuropatia, come diabete, insufficienza renale o ghiandola tiroidea ipoattiva.
Talvolta è necessaria una biopsia nervosa o muscolare.
A volte le polineuropatie che colpiscono le mani e i piedi sono la prima indicazione del diabete.
In certi casi, quando esami completi non rilevano una causa ovvia, si tratta di una neuropatia ereditaria che colpisce altri familiari in modo talmente lieve che il disturbo non è mai stato sospettato.
Se la debolezza è diffusa e peggiora rapidamente, il medico fa eseguire altri esami:
Viene effettuata una rachicentesi Puntura lombare Possono essere necessarie delle procedure diagnostiche per confermare la diagnosi suggerita dall’anamnesi e dall’esame obiettivo. L’elettroencefalografia (EEG) è una procedura semplice e indolore... maggiori informazioni
(puntura lombare) per ottenere un campione di liquido cerebrospinale, che circonda l’encefalo e il midollo spinale. Se il livello di proteine nel liquido è elevato e i globuli bianchi sono assenti o quasi, la causa può essere una malattia autoimmune che causa demielizzazione, come la sindrome di Guillain-Barré Sindrome di Guillain-Barré (SGB) La sindrome di Guillain-Barré è una forma di polineuropatia che causa debolezza muscolare, la quale si aggrava solitamente in un periodo che va da giorni a settimane, per poi gradatamente... maggiori informazioni .
Viene effettuata una spirometria Come utilizzare uno spirometro
per determinare se sono colpiti i muscoli che controllano la respirazione. La spirometria si utilizza per misurare quanta aria possono contenere i polmoni, oltre a quanta aria viene espulsa e con quanta rapidità.
Trattamento della polineuropatia
Trattamento della causa
Sollievo dal dolore
Talvolta fisioterapia e terapia occupazionale
Il trattamento specifico della polineuropatia dipende dalla causa, come ad esempio:
Diabete: Trattamento Il diabete mellito è una malattia in cui l’organismo non produce sufficiente insulina o non risponde normalmente all’insulina, causando livelli eccessivamente elevati di zucchero (glucosio)... maggiori informazioni un controllo attento dei livelli di zucchero nel sangue può rallentare la progressione del disturbo e in alcuni casi alleviare i sintomi. Talvolta viene effettuato il trapianto di cellule insulari Trapianto di pancreas Il trapianto di pancreas è l’asportazione di un pancreas sano da un soggetto deceduto recentemente o, raramente, di una parte del pancreas da un soggetto vivo e il suo successivo trasferimento... maggiori informazioni che producono insulina, situate nel pancreas, che può guarire il diabete e diminuire la neuropatia.
Mieloma multiplo Trattamento Il mieloma multiplo è un tumore delle plasmacellule, che si moltiplicano senza controllo nel midollo osseo e talora in altre parti del corpo. I soggetti spesso presentano dolore osseo e... maggiori informazioni
, insufficienza epatica Trattamento L’insufficienza epatica è una grave compromissione della funzione epatica. è causata da una patologia o una sostanza che danneggia il fegato. La maggior parte delle persone affette presenta... maggiori informazioni o insufficienza renale Trattamento La lesione renale acuta è un decadimento rapido (nell’ordine di giorni o settimane) della capacità dei reni di filtrare le scorie metaboliche dal sangue. Le cause scatenanti includono... maggiori informazioni : il trattamento di questi disturbi può favorire una lenta guarigione.
Tumore Chirurgia del tumore Il trattamento tipico del cancro è l’asportazione chirurgica. Si tratta del metodo più efficace per eliminare la maggior parte dei tumori prima che si diffondano ai linfonodi o a sedi distanti... maggiori informazioni : l’asportazione chirurgica del tumore può ridurre la neuropatia
Malattie autoimmuni Malattie autoimmuni Una malattia autoimmune è caratterizzata da una disfunzione del sistema immunitario che induce l’organismo ad attaccare i propri tessuti. Non è nota la causa scatenante delle malattie autoimmuni... maggiori informazioni : il trattamento include corticosteroidi, farmaci che inibiscono il sistema immunitario (immunosoppressivi), plasmaferesi Piastrinoaferesi (donazione di piastrine) Oltre alla normale donazione e trasfusione del sangue, talvolta vengono utilizzate procedure speciali. Nella piastrinoaferesi, dal donatore si prelevano solo le piastrine invece che il sangue... maggiori informazioni (filtraggio di sostanze tossiche, inclusi anticorpi anormali, dal sangue) e immunoglobuline (una soluzione contenente molti anticorpi diversi raccolti da un gruppo di donatori) somministrate per via endovenosa.
Farmaci e tossine: smettere di prendere il farmaco o evitare l’esposizione alla tossina a volte è sufficiente a risolvere la polineuropatia. Per alcuni farmaci e alcune tossine sono disponibili degli antidoti, che possono risolvere alcuni effetti tossici.
Quantità eccessive di vitamina B6: se si interrompe la vitamina, la polineuropatia guarisce.
Se la causa non può essere corretta, il trattamento si concentra sull’alleviamento del dolore e dei problemi correlati alla debolezza muscolare. La fisioterapia talvolta riduce la rigidità muscolare e può prevenire l’accorciamento e l’irrigidimento muscolare. I fisioterapisti e i terapisti occupazionali possono consigliare dispositivi di assistenza utili.
Alcuni farmaci solitamente non considerati come analgesici possono diminuire il dolore dovuto alla lesione nervosa Dolore neuropatico Il dolore neuropatico è causato da una lesione o da una disfunzione dei nervi, del midollo spinale o dell’encefalo. (Vedere anche Panoramica sul dolore). Il dolore neuropatico può avere... maggiori informazioni . Questi includono l’antidepressivo amitriptilina, gli anticonvulsivanti gabapentin e pregabalin, e la mexiletina (usata per trattare le aritmie). Possono essere d’aiuto anche la lidocaina, un anestetico applicato come lozione, un unguento o un cerotto cutaneo.