(Vedere anche Panoramica sul dolore Panoramica sul dolore Il dolore è una sensazione sgradevole che segnala una lesione effettiva o possibile. Il dolore è il motivo più comune di consultazione medica. Può essere acuto o sordo, continuo o intermittente... maggiori informazioni ).
I fattori psicologici possono influenzare enormemente il modo in cui le persone percepiscono il dolore, in particolare il dolore cronico Dolore cronico Il dolore cronico perdura o si ripresenta per mesi o anni. Solitamente il dolore è considerato cronico in una di queste condizioni: Dura da oltre 3 mesi Dura da oltre 1 mese dopo la risoluzione... maggiori informazioni e talvolta la disabilità ad esso correlata. Il dolore ha quasi sempre una qualche origine fisica. Ma fattori psicologici, come ansia Panoramica sui disturbi d’ansia L’ansia è una sensazione di nervosismo, preoccupazione o inquietudine normalmente provata dall’uomo. È presente anche in un ampio ventaglio di disturbi psichiatrici, tra cui il disturbo... maggiori informazioni e depressione Depressione Breve approfondimento sul disturbo da lutto prolungato. La depressione è una sensazione di tristezza e/o una riduzione dell’interesse o del piacere per le attività; diviene un disturbo... maggiori informazioni , possono rendere le persone meno capaci di controllare i propri sintomi e pertanto meno in grado di svolgere le normali attività. Ad esempio, le persone che soffrono di dolore cronico sanno che ritornerà e provano paura e ansia quando ne anticipano la ricomparsa. Se le persone comprendono che il peggioramento del dolore può non indicare un danno dell’organismo, possono essere meno ansiose (per esempio riguardo un deterioramento fisico o una perdita di funzione) e avvertire pertanto meno dolore.
Raramente, una persona presenta dolore persistente con caratteristiche evidenti di disturbi psicologici e senza i segni di una patologia che ne giustifichi la presenza o l’intensità. In questo caso si parla di dolore psicogeno. Tuttavia, dolore psicofisiologico è un termine più preciso, perché il dolore risulta dall’interazione di fattori fisici e psicologici. Per esempio, la paura e l’ansia possono ridurre la produzione di sostanze che diminuiscono la sensibilità delle cellule nervose al dolore. Questi cambiamenti nella sensibilità al dolore spiegano perché il dolore persiste dopo averne risolto la causa e perché il dolore viene sentito in modo più grave di quanto ci si aspetta. Il dolore psicogeno è molto meno comune del dolore nocicettivo Dolore nocicettivo Il dolore nocicettivo è provocato da una lesione tissutale. (Vedere anche Panoramica sul dolore). La maggior parte dei dolori è di tipo nocicettivo. Deriva dalla stimolazione dei recettori... maggiori informazioni o dolore neuropatico Dolore neuropatico Il dolore neuropatico è causato da una lesione o da una disfunzione dei nervi, del midollo spinale o dell’encefalo. (Vedere anche Panoramica sul dolore). Il dolore neuropatico può avere... maggiori informazioni .
Il fatto che questo tipo di dolore sia aggravato da fattori psicologici non significa che non sia reale. La maggior parte delle persone che riferiscono dolore, lo avverte davvero, anche in assenza di una causa fisica. I medici indagano sempre se sia presente un disturbo fisico che contribuisce al dolore cronico, ma spesso non trovano una spiegazione adeguata al dolore.
Trattamento
Farmaci per alleviare il dolore
Trattamenti non farmacologici come il biofeedback
Spesso consulenza psicologica
Il dolore influenzato pesantemente da fattori psicologici richiede un trattamento spesso da parte di un team che comprenda uno psicologo o uno psichiatra. Il trattamento per questo tipo di dolore varia da persona a persona e i medici cercano di adattarlo alle necessità individuali.
Per la maggior parte delle persone con dolore cronico psicogeno, la terapia si propone di migliorare lo stato di benessere e la condizione psicofisica.
I medici possono dare raccomandazioni specifiche per un graduale incremento delle attività fisiche e sociali.
Si può ricorrere a farmaci e presidi non farmacologici Trattamenti analgesici non farmacologici Talora, il trattamento della patologia di base elimina o allevia il dolore. Per esempio, l’ingessatura in caso di frattura ossea o la somministrazione di antibiotici per un’articolazione infetta... maggiori informazioni come biofeedback Biofeedback Il biofeedback, un tipo di medicina mente-corpo, è un metodo per portare processi biologici inconsci sotto il controllo cosciente. Nel biofeedback, vengono utilizzati dei dispositivi elettronici... maggiori informazioni , tecniche di rilassamento, tecniche di distrazione, ipnosi, stimolazione elettrica nervosa transcutanea Trattamenti analgesici non farmacologici (TENS) e fisioterapia Fisioterapia La fisioterapia, una componente della riabilitazione, prevede lo svolgimento di esercizi e manipolazioni del corpo con enfasi sulla schiena, sulle braccia e sulle gambe. Può migliorare la funzionalità... maggiori informazioni . Molti farmaci che aiutano ad alleviare il dolore aiutano anche a ridurre insonnia, ansia e depressione.
Spesso è necessaria una consulenza psicologica.