Il sistema nervoso comprende encefalo, midollo spinale e nervi che collegano l’encefalo e il midollo spinale al resto del corpo (nervi periferici Panoramica sul sistema nervoso periferico Il sistema nervoso periferico si riferisce alle parti del sistema nervoso che si trovano all’esterno del sistema nervoso centrale, vale a dire quelle all’esterno dell’encefalo e del midollo... maggiori informazioni ).
I medici possono sospettare un problema cerebrale, del midollo spinale o dei nervi in base alla sintomatologia. I sintomi di un disturbo che colpisce parzialmente o tutto il sistema nervoso (un disturbo neurologico) sono chiamati sintomi neurologici.
Dato che il sistema nervoso controlla moltissime funzioni dell’organismo, i sintomi neurologici possono variare ampiamente. Includono i seguenti:
Sensazioni anomale nella pelle
Problemi di vista, gusto, olfatto e udito
I sintomi possono includere qualsiasi forma di dolore Panoramica sul dolore Il dolore è una sensazione sgradevole che segnala una lesione effettiva o possibile. Il dolore è il motivo più comune per cui le persone richiedono assistenza medica. Può essere acuto o sordo... maggiori informazioni (compresi cefalea Panoramica sulle cefalee La cefalea è un dolore a qualsiasi parte della testa, incluso il cuoio capelluto, la parte superiore del collo, il viso e l’interno del cranio. Le cefalee sono uno dei motivi più comuni di consultazione... maggiori informazioni e mal di schiena Lombalgia La lombalgia e il dolore al collo fanno parte dei motivi più comuni di consultazione medica. Solitamente il dolore è causato da problemi del sistema muscoloscheletrico, in particolare della... maggiori informazioni
)
I sintomi neurologici possono essere minori (come un piede che si addormenta) o potenzialmente letali (come un coma in seguito a un ictus).
Le caratteristiche e lo schema dei sintomi aiutano i medici a diagnosticare la malattia neurologica.
Se una persona manifesta sintomi che suggeriscono un disturbo neurologico, i medici pongono specifiche domande sui sintomi e altri fattori pertinenti (l’ anamnesi Anamnesi dei disturbi neurologici Prima di effettuare un esame obiettivo, i medici pongono domande al paziente, I medici chiedono al soggetto di descrivere i sintomi attuali, compresi quelli correlati al sistema nervoso ( sintomi... maggiori informazioni ). Di solito conducono anche un esame obiettivo per valutare tutti i sistemi di organi, ma si concentrano sul sistema nervoso (il cosiddetto esame neurologico Esame neurologico Quando si sospetta un disturbo neurologico, i medici valutano tutti i sistemi dell’organismo durante l’esame obiettivo, ma si concentrano sul sistema nervoso. L’esame del sistema nervoso, ossia... maggiori informazioni ).
L’esame neurologico aiuta i medici a:
Identificare la sede dell’anomalia causa dei sintomi
Stabilire se siano necessari esami e, in tal caso, quali
Possono essere necessari esami diagnostici Esami per i disturbi cerebrali, del midollo spinale e del sistema nervoso Possono essere necessarie delle procedure diagnostiche per confermare la diagnosi suggerita dall’ anamnesi e dall’ esame obiettivo. L’elettroencefalografia (EEG) è una procedura semplice e indolore... maggiori informazioni per confermare la diagnosi o escludere altri possibili disturbi.